Scienze Umane E Filosofiche
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Umane E Filosofiche
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Scienze umane e filosofiche, che afferisce alla Classe n. 29: Filosofia, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- acquisire una solida competenza relativamente alle forme storiche e teoriche del pensiero filosofico e scientifico e agli attuali dibattiti nei diversi settori della ricerca filosofica (teoretico, epistemologico, etico e delle etiche applicate, estetico, linguistico, politico);
- saper comprendere e giudicare, con il concorso delle competenze filosofiche acquisite, le strutture epistemiche e i problemi teorici delle scienze umane nelle loro diverse aree (pedagogica, psicologica, sociologica, storica e letteraria) e nelle loro piu' vaste implicazioni culturali;
- avere padronanza del lessico, dei metodi di ricerca e delle strategie argomentative atte ad affrontare i temi e i problemi rilevanti nei diversi ambiti disciplinari della filosofia e delle scienze umane, anche allo scopo di favorirne l'insegnamento e l'applicazione all'interno delle istituzioni scolastiche e formative;
- possedere capacita' espressive e comunicative in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per l'elaborazione e la gestione dell'informazione e della comunicazione nelle loro diverse declinazioni e potenzialita'.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 70% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze umane e filosofiche, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sottounita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze umane e filosofiche potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire da 25 a 44 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 45 a 96 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 32 a 56 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire da 16 a 36 crediti.
2. Il regolamento del corso di studio, anche per garantire la effettiva realizzazione del disposto dell'art. 2, secondo comma, del decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, puo' prevedere, nell'ambito di sede aggregato, l'inserimento di corsi compresi nei raggruppamenti disciplinari elencati negli ordinamenti didattici della Facolta' di Scienze della formazione, delle altre Facolta' dell'Universita' Cattolica e di Universita' italiane e straniere.
- acquisire una solida competenza relativamente alle forme storiche e teoriche del pensiero filosofico e scientifico e agli attuali dibattiti nei diversi settori della ricerca filosofica (teoretico, epistemologico, etico e delle etiche applicate, estetico, linguistico, politico);
- saper comprendere e giudicare, con il concorso delle competenze filosofiche acquisite, le strutture epistemiche e i problemi teorici delle scienze umane nelle loro diverse aree (pedagogica, psicologica, sociologica, storica e letteraria) e nelle loro piu' vaste implicazioni culturali;
- avere padronanza del lessico, dei metodi di ricerca e delle strategie argomentative atte ad affrontare i temi e i problemi rilevanti nei diversi ambiti disciplinari della filosofia e delle scienze umane, anche allo scopo di favorirne l'insegnamento e l'applicazione all'interno delle istituzioni scolastiche e formative;
- possedere capacita' espressive e comunicative in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per l'elaborazione e la gestione dell'informazione e della comunicazione nelle loro diverse declinazioni e potenzialita'.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 70% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze umane e filosofiche, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sottounita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze umane e filosofiche potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire da 25 a 44 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 45 a 96 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 32 a 56 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire da 16 a 36 crediti.
2. Il regolamento del corso di studio, anche per garantire la effettiva realizzazione del disposto dell'art. 2, secondo comma, del decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, puo' prevedere, nell'ambito di sede aggregato, l'inserimento di corsi compresi nei raggruppamenti disciplinari elencati negli ordinamenti didattici della Facolta' di Scienze della formazione, delle altre Facolta' dell'Universita' Cattolica e di Universita' italiane e straniere.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze umane e filosofiche disporranno di una preparazione che favorira' la formazione nei tradizionali ambiti dell'insegnamento e della ricerca scientifica; nell'editoria potranno svolgere lavori redazionali complessi, oltre che progettare e gestire pagine culturali; potranno operare nell'ambito della divulgazione scientifica e del technical writing, come pure nell'ideazione di mostre e di eventi culturali; sapranno organizzare gruppi complessi di alto profilo culturale nell'ambito di fondazioni private e nel settore del no profit; con la formazione e le abilita' riflessive acquisite saranno in grado di rispondere alle esigenze di organizzazione e di innovazione degli enti pubblici, nella organizzazione aziendale, nella gestione della formazione professionale e delle pubbliche relazioni; avranno le capacita' per operare nell'ambito dell'etica applicata, in strutture ospedaliere e sociali e nella organizzazione di ambiente, noncha'© nel campo dell'intercultura, presso centri culturali, biblioteche, centri di documentazione e archivi elettronici.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze umane e filosofiche.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze umane e filosofiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto