Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Scienze Statistiche, Attuariali Ed Economiche
 
Scienze Statistiche, Attuariali Ed Economiche
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Statistiche, Attuariali Ed Economiche
 
Obiettivi del corso
Il corso interfacolta' di laurea triennale in Scienze statistiche, attuariali ed economiche, classe n. 37: Scienze statistiche, afferisce alle Facolta' di Economia e di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, secondo quanto definito nell'art. 3 bis, comma 1, lettera c), del regolamento didattico di Ateneo dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- conoscenza della metodologia statistica, applicabile in generale a tutte le scienze empiriche, e in particolare alle scienze economiche e sociali;
- la predetta conoscenza deve coprire i metodi della statistica descrittiva, applicabili allo studio di popolazioni, e della statistica inferenziale, mediante la quale si eseguono inferenze induttive dalle caratteristiche del campione a quelle della popolazione da cui il campione e' estratto;
- allo scopo di conseguire la padronanza dei metodi statistici, descrittivi e inferenziali, lo studente dovra' conoscere, in via preliminare e propedeutica, gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica e le loro applicazioni al calcolo delle probabilita';
- l'ampia copertura di insegnamenti nel campo della matematica applicata, della statistica applicata, dell'economia e della demografia, permettono allo studente di seguire percorsi omogenei: di tipo finanziario- assicurativo, economico- manageriale, controllo della qualita' e marketing, economico e demografico- sociale;
- i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese (obbligatoria), oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- i laureati possederanno adeguate competenze relative alla gestione dell'informazione qualitativa e quantitativa, anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati in Scienze statistiche, attuariali ed economiche svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.

Per conseguire la laurea in Scienze statistiche, attuariali ed economiche, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti, che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto- unita' (semestri, quadrimestri, o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Scienze statistiche, attuariali ed economiche potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTA:
Nelle 'Altre attivita' formative - Altre (art.10, comma 1, lettera f)', lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- tirocinio;
- eventuale seconda lingua straniera;
- insegnamenti a scelta in un elenco predefinito, comprendente almeno un insegnamento di tipo informatico;
o di altre attivita' ritenute idonee dal Consiglio della struttura didattica competente.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
 
Sbocchi Professionali
i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese (obbligatoria), oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- i laureati possederanno adeguate competenze relative alla gestione dell'informazione qualitativa e quantitativa, anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
 
Prova Finale
Lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti superando le prove relative alle seguenti attivita':
- prova finale: 6 crediti
- lingua inglese: 4 crediti



La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze statistiche, attuariali ed economiche.