Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, che afferisce alla Classe n. 15: Scienze politiche e delle relazioni internazionali, devono:
- possedere conoscenze (metodologiche, culturali, professionali) interdisciplinari (storico- politiche, economico- politico- sociali, giuridico- internazionalistiche) per valutare e gestire problematiche pubbliche e private delle istituzioni ed organizzazioni delle societa' moderne;
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e realizzare strategie operative complesse che abbiano adeguata valenza politico- internazionale;
- possedere conoscenze nei metodi di ricerca empirica e nei metodi comparativi.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari in piu' settori (giuridico, economico, politologico, storico e sociologico);
- comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro;
- nel caso di curricula finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati, quelli che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali;
- nel caso di curricula prevalentemente orientati alle discipline per lo sviluppo, gli studenti dovranno acquisire competenze disciplinari attinenti i problemi della cooperazione e della solidarieta';
- comprendono in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stage formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Particolare attenzione sara' rivolta alle seguenti tipologie di fenomeni ed alle conseguenti formazioni professionali:
- il funzionamento dell'Unione Europea;
- il funzionamento dei principali soggetti sovranazionali ed internazionali;
- il comportamento dei soggetti nazionali italiani nei confronti dell'Unione Europea e dei soggetti sovra e internazionali;
- il funzionamento dei sistemi paese e dei sistemi complessi nei fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione;
- il funzionamento e il comportamento degli operatori (imprese, associazioni, organizzazioni), con particolare attenzione a quelli italiani, nei confronti dei fenomeni sopra descritti;
- il funzionamento delle dinamiche tra aree geo- politiche e geo- economiche anche in via di sviluppo e in transizione con particolare attenzione alla interazione sussidiarita'- solidarieta'.
Il principio portante di questo corso di laurea e' quello della sussidiarieta' verticale tra livelli istituzionali e di governo e della sussidiarieta' orizzontale tra pubblico e privato e tra organizzazioni. Strettamente connesso a questo e' il principio della solidarieta' in relazione ai processi di sviluppo e alle loro valenze operative.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
Il corso potra' articolarsi in curricula.
I curricula potranno essere specificati a livello di regolamento del corso di studio e citati nella certificazione integrativa. Con riferimento alle discipline storico- politiche delle attivita' formative caratterizzanti e all'ambito disciplinare sociologico delle attivita' affini e integrative si precisa quanto segue:
- un curriculum che preveda l'attribuzione del valore 30 all'ambito disciplinare 'Discipline storico- politiche' delle attivita' formative caratterizzanti prevede l'attribuzione del valore 10 all'ambito disciplinare 'Sociologico' delle attivita' formative affini o integrative;
- un curriculum che preveda l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare 'Discipline storico- politiche' delle attivita' formative caratterizzanti prevede l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare 'Sociologico' delle attivita' formative affini o integrative.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi universitari nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire 20 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 80 a 90 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 40 a 50 crediti.
2. Nelle altre attivita' formative - Altre (art.10, comma 1, lettera f) - , lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti nell'ambito di una o piu' tra le seguenti attivita':
- ulteriori conoscenze linguistiche, abilita' informatiche e relazionali, stage e tirocini, laboratori, altre attivita' ritenute idonee dalla struttura didattica competente.
- possedere conoscenze (metodologiche, culturali, professionali) interdisciplinari (storico- politiche, economico- politico- sociali, giuridico- internazionalistiche) per valutare e gestire problematiche pubbliche e private delle istituzioni ed organizzazioni delle societa' moderne;
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e realizzare strategie operative complesse che abbiano adeguata valenza politico- internazionale;
- possedere conoscenze nei metodi di ricerca empirica e nei metodi comparativi.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari in piu' settori (giuridico, economico, politologico, storico e sociologico);
- comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro;
- nel caso di curricula finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati, quelli che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali;
- nel caso di curricula prevalentemente orientati alle discipline per lo sviluppo, gli studenti dovranno acquisire competenze disciplinari attinenti i problemi della cooperazione e della solidarieta';
- comprendono in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stage formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Particolare attenzione sara' rivolta alle seguenti tipologie di fenomeni ed alle conseguenti formazioni professionali:
- il funzionamento dell'Unione Europea;
- il funzionamento dei principali soggetti sovranazionali ed internazionali;
- il comportamento dei soggetti nazionali italiani nei confronti dell'Unione Europea e dei soggetti sovra e internazionali;
- il funzionamento dei sistemi paese e dei sistemi complessi nei fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione;
- il funzionamento e il comportamento degli operatori (imprese, associazioni, organizzazioni), con particolare attenzione a quelli italiani, nei confronti dei fenomeni sopra descritti;
- il funzionamento delle dinamiche tra aree geo- politiche e geo- economiche anche in via di sviluppo e in transizione con particolare attenzione alla interazione sussidiarita'- solidarieta'.
Il principio portante di questo corso di laurea e' quello della sussidiarieta' verticale tra livelli istituzionali e di governo e della sussidiarieta' orizzontale tra pubblico e privato e tra organizzazioni. Strettamente connesso a questo e' il principio della solidarieta' in relazione ai processi di sviluppo e alle loro valenze operative.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
Il corso potra' articolarsi in curricula.
I curricula potranno essere specificati a livello di regolamento del corso di studio e citati nella certificazione integrativa. Con riferimento alle discipline storico- politiche delle attivita' formative caratterizzanti e all'ambito disciplinare sociologico delle attivita' affini e integrative si precisa quanto segue:
- un curriculum che preveda l'attribuzione del valore 30 all'ambito disciplinare 'Discipline storico- politiche' delle attivita' formative caratterizzanti prevede l'attribuzione del valore 10 all'ambito disciplinare 'Sociologico' delle attivita' formative affini o integrative;
- un curriculum che preveda l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare 'Discipline storico- politiche' delle attivita' formative caratterizzanti prevede l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare 'Sociologico' delle attivita' formative affini o integrative.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi universitari nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire 20 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 80 a 90 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 40 a 50 crediti.
2. Nelle altre attivita' formative - Altre (art.10, comma 1, lettera f) - , lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti nell'ambito di una o piu' tra le seguenti attivita':
- ulteriori conoscenze linguistiche, abilita' informatiche e relazionali, stage e tirocini, laboratori, altre attivita' ritenute idonee dalla struttura didattica competente.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, enti, istituzioni ed organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto