Scienze Linguistiche
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Scienze Linguistiche E Letterature Straniere
 
Scienze Linguistiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze linguistiche afferisce alla Classe n. 3: Scienze della mediazione linguistica.

In curricula differenziati saranno approfondite:
a) la gestione dell'azienda, con una solida formazione economico/giuridica di base. Stages, tirocinii, soggiorni all'estero dovranno infine contribuire alla completa formazione di un professionista abilitato alla gestione dei rapporti internazionali di un'azienda, vuoi a livello di Comunita' Europea, vuoi nell'ambito della globalizzazione dei mercati;
b) un'ampia formazione economico/giuridica relativa ai problemi della gestione del turismo (individuale, di gruppo, di massa; naturalistico, culturale e antropologico) nonche' una approfondita competenza culturale (letteraria, storica, artistica) che permetta la formazione di una figura professionale altamente qualificata;
c) la conoscenza - tecnico/teorica, nonche' applicata - dei settori disciplinari tipici delle scienze comunicazionali e della mediazione linguistica (scienze mass- mediologiche, scienze dello spettacolo, sociologia della comunicazione);
d) l'ambito piu' strettamente informatico, giungendo alla formazione di un vero professionista delle tecniche comunicative linguistico/informatiche, altamente conforme all'attuale mercato del lavoro;
e) una solida preparazione sociologica, giuridica, antropologica, che gli permetta di interagire con efficacia con cittadini provenienti in particolare dal Terzo mondo, favorendone l'inserimento sociale, sia entro le pubbliche istituzioni sia a livello delle imprese produttive;
f) i meccanismi della comunicazione letteraria, intesi alla formazione di un professionista che possa applicare le competenze linguistiche in ambito letterario, culturale e umanistico, dall'insegnamento all'attivita' editoriale, pubblicistica ecc.;
g) nell'ambito delle relazioni internazionali, la formazione ad una mediazione linguistica di alto profilo, che investendo le dimensioni giuridiche, politologiche, storico- culturali della societa' contemporanea dia luogo a una figura professionale preparata a intervenire nel funzionamento delle nuove istituzioni internazionali e della diplomazia.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze linguistiche lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Scienze linguistiche puo' articolarsi in curricula che verranno specificati con il regolamento del corso di studio.

NOTA:
Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire da 46 a 70 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 18 a 52 crediti.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
 
Sbocchi Professionali
Data la profonda interconnessione fra la competenza linguistica e la gestione di tutta la moderna attivita' imprenditoriale e culturale, questo corso di laurea si propone la creazione di una figura professionale la cui prima impostazione sia una forte competenza linguistica, ad ogni livello (scritto, orale, mediatico, e in particolare nelle lingue di specialita'), in due delle principali lingue europee, oltre che in italiano. Su tale base, il laureato di questo corso dovra' innestare una adeguata preparazione generale di tipo umanistico e giuridico- economico, con attenzione anche all'utilizzo della strumentazione informatica fondamentale.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.

Superato l'esame finale lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze linguistiche.