Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Scienze E Tecnologie Cosmetologiche
Scienze E Tecnologie Cosmetologiche
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze E Tecnologie Cosmetologiche
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche, oltre a possedere le conoscenze formative previste dalla classe, dovranno possedere conoscenze specifiche utili per la formulazione, produzione e controllo di qualita' dei xenobiotici e dei prodotti della salute. In particolare dovranno:
-acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici e analisi chimica dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza della completa filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito;
-acquisire approfondite nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia (generale ed applicata) al fine di una conoscenza dei farmaci, dei cosmetici e dei prodotti della salute per svolgere la professione di esperto dei settori in cui la cosmetica rientra nella sfera della tutela del benessere;
-conoscere le forme farmaceutiche, cosmetologiche e nutrizionali, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle relative attivita' professionali;
-acquisire conoscenze teorico- pratiche per l'utilizzo dei diversi xenobiotici e prodotti della salute, in particolare nel settore della cosmetologia e della fisiologia metabolica;
-acquisire adeguate conoscenze di chimica e di analisi chimica dei prodotti dietetici per svolgere la professione di esperto in prodotti della salute;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, l'inglese scientifico nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea devono comprendere in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica e di fisica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica, di farmacologia, di fisiologia, di biochimica e di tecnica farmaceutica. Devono inoltre prevedere attivita' pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari. Sono previste, per raggiungere obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche, lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi universitari.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
La laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
-acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici e analisi chimica dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza della completa filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito;
-acquisire approfondite nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia (generale ed applicata) al fine di una conoscenza dei farmaci, dei cosmetici e dei prodotti della salute per svolgere la professione di esperto dei settori in cui la cosmetica rientra nella sfera della tutela del benessere;
-conoscere le forme farmaceutiche, cosmetologiche e nutrizionali, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle relative attivita' professionali;
-acquisire conoscenze teorico- pratiche per l'utilizzo dei diversi xenobiotici e prodotti della salute, in particolare nel settore della cosmetologia e della fisiologia metabolica;
-acquisire adeguate conoscenze di chimica e di analisi chimica dei prodotti dietetici per svolgere la professione di esperto in prodotti della salute;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, l'inglese scientifico nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea devono comprendere in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica e di fisica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica, di farmacologia, di fisiologia, di biochimica e di tecnica farmaceutica. Devono inoltre prevedere attivita' pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari. Sono previste, per raggiungere obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche, lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi universitari.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
La laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali, sono di particolare interesse le possibilita' offerte:
-dall'industria nel settore cosmetologico (ricerca di base, controllo di qualita', settore produzione, informazione medico- scientifica e marketing);
-dall'attivita' di esperto in prodotti cosmetici ed in prodotti della salute nel settore applicativo per l'ottenimento ed il mantenimento del benessere cutaneo;
-dall'Universita' (ricerca di base);
-dall'attivita' libero- professionale.
-dall'industria nel settore cosmetologico (ricerca di base, controllo di qualita', settore produzione, informazione medico- scientifica e marketing);
-dall'attivita' di esperto in prodotti cosmetici ed in prodotti della salute nel settore applicativo per l'ottenimento ed il mantenimento del benessere cutaneo;
-dall'Universita' (ricerca di base);
-dall'attivita' libero- professionale.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto