Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Agrarie
Obiettivi del corso
Scopo del corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie, che afferisce alla Classe n. 20: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, e' anzitutto quello di fornire una buona preparazione di base, cosi' da consentire un diretto sbocco nella laurea specialistica, ma altresi' quello di assicurare un facile adeguamento ai diversi tipi di professionalita' possibili in agricoltura, mantenendo nel tempo un adeguato standard di aggiornamento.
Le competenze, anche operative e di laboratorio, spazieranno in uno o piu' settori con particolare riferimento agli aspetti delle produzioni vegetali ad animali, alle problematiche del territorio agrario, alla stima dei beni fondiari, di mezzi tecnici, impianti e prodotti.
I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati possederanno adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Si prevede, in relazione a obiettivi determinati, l'obbligatorieta' di attivita' di laboratorio e di stage presso aziende del settore per acquisire conoscenze specifiche nella conduzione e gestione del processo produttivo.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico (esercitazioni, laboratori, tirocini).
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze e tecnologie agrarie, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze e tecnologie agrarie potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTA:
Per le 'Attivita' relative alla prova finale e alla competenza linguistica', lo studente e' tenuto ad acquisire 9 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- prova finale: 4 crediti;
- lingua inglese: 6 crediti.
Le competenze, anche operative e di laboratorio, spazieranno in uno o piu' settori con particolare riferimento agli aspetti delle produzioni vegetali ad animali, alle problematiche del territorio agrario, alla stima dei beni fondiari, di mezzi tecnici, impianti e prodotti.
I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati possederanno adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Si prevede, in relazione a obiettivi determinati, l'obbligatorieta' di attivita' di laboratorio e di stage presso aziende del settore per acquisire conoscenze specifiche nella conduzione e gestione del processo produttivo.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico (esercitazioni, laboratori, tirocini).
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze e tecnologie agrarie, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze e tecnologie agrarie potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTA:
Per le 'Attivita' relative alla prova finale e alla competenza linguistica', lo studente e' tenuto ad acquisire 9 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- prova finale: 4 crediti;
- lingua inglese: 6 crediti.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e tecnologie agrarie svolgeranno attivita' professionali nel settore agrario, con particolare riferimento alle tecnologie e al controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed igienico- sanitari, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima dei beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, alle problematiche del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell'ambiente rurale, alla gestione di progetti e di lavori, alla salvaguardia dell'ambiente.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un' attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elabotrato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze e tecnologie agrarie.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un' attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elabotrato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze e tecnologie agrarie.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto