Scienze Dell'educazione
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi qualificanti il corso di laurea in Scienze dell'Educazione, che afferisce alla Classe n. 18, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- competenze nelle dimensioni fondamentali delle scienze dell'educazione (teoretica, didattica, storico- culturale, di ricerca, pratico- applicativa) tenendo conto anche di discipline che, come per esempio la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, concorrono a definirne l'intero quadro concettuale;
- competenze nelle problematiche pedagogico- educative; capacita' di elaborare progetti educativi, di intraprendere attivita' educative in contesti formali e informali riguardanti le varie fasce di eta', di attivare sul territorio iniziative di promozione socio- culturale, di impiegare una peculiare metodologia di intervento, mirante a promuovere e sviluppare le risorse umane, culturali e ambientali, orientandole in senso partecipativo ed espressivo;
- capacita' di attuare e verificare progetti educativi caratterizzati da intenzionalita' e continuita', di valorizzare la relazione educativa nell'a'mbito familiare, scolastico, extra- scolastico e nel contesto ambientale in generale, di partecipare alla gestione e al coordinamento dei servizi educativi e di progettare e di svolgere attivita' educative nei vari servizi alla persona, in riferimento a una molteplicita' di campi applicativi possibili (animazione, famiglia, intercultura, disagio, handicap e disabilita', marginalita' e devianza);
- competenze nelle problematiche pedagogico- educative relative all'infanzia al fine di tutelarne il benessere e la crescita psicologica, cognitiva, affettiva e sociale, di sostenere lo sviluppo delle capacita' relazionali, espressive, ludiche e comunicative, di promuovere azioni di appoggio alla famiglia e alla promozione della sua responsabilita' educativa, di sviluppare strutture e ambienti a sostegno dell'educazione dell'infanzia e in particolare della prima infanzia;
- competenze di carattere teorico- pratico nel campo del sapere pedagogico per concorrere - in un'ottica di sistema territoriale - allo sviluppo dell'autonomia scolastica, oltre che al sostegno e alla progettazione della qualita' del servizio; capacita' attinenti allo svolgimento delle funzioni attribuite a figure di sistema nell'attuazione del sistema formativo integrato, nelle sue molteplici articolazioni (servizi di appoggio all'educazione negli enti territoriali, coordinamento di reti scuola- famiglia- territorio, processi di integrazione culturale scolastica e territoriale, integrazione dell'handicap e del disagio ecc.);
- i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, obbligatoriamente una delle lingue straniere dei paesi appartenenti all'Unione Europea;
- i laureati possederanno competenze di base per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari al 70% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze dell'educazione, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze dell'educazione potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire da 44 a 60 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 52 a 72 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 20 a 28 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire da 4 a 16 crediti.
2. Il regolamento del corso di studio, anche per garantire la effettiva realizzazione del disposto dell'art. 2, secondo comma, del decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, puo' prevedere, nell'ambito di sede aggregato, l'inserimento di corsi compresi nei raggruppamenti disciplinari elencati negli ordinamenti didattici della Facolta' di Scienze della formazione, delle altre Facolta' dell'Universita' Cattolica e di Universita' italiane e straniere.
- competenze nelle dimensioni fondamentali delle scienze dell'educazione (teoretica, didattica, storico- culturale, di ricerca, pratico- applicativa) tenendo conto anche di discipline che, come per esempio la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, concorrono a definirne l'intero quadro concettuale;
- competenze nelle problematiche pedagogico- educative; capacita' di elaborare progetti educativi, di intraprendere attivita' educative in contesti formali e informali riguardanti le varie fasce di eta', di attivare sul territorio iniziative di promozione socio- culturale, di impiegare una peculiare metodologia di intervento, mirante a promuovere e sviluppare le risorse umane, culturali e ambientali, orientandole in senso partecipativo ed espressivo;
- capacita' di attuare e verificare progetti educativi caratterizzati da intenzionalita' e continuita', di valorizzare la relazione educativa nell'a'mbito familiare, scolastico, extra- scolastico e nel contesto ambientale in generale, di partecipare alla gestione e al coordinamento dei servizi educativi e di progettare e di svolgere attivita' educative nei vari servizi alla persona, in riferimento a una molteplicita' di campi applicativi possibili (animazione, famiglia, intercultura, disagio, handicap e disabilita', marginalita' e devianza);
- competenze nelle problematiche pedagogico- educative relative all'infanzia al fine di tutelarne il benessere e la crescita psicologica, cognitiva, affettiva e sociale, di sostenere lo sviluppo delle capacita' relazionali, espressive, ludiche e comunicative, di promuovere azioni di appoggio alla famiglia e alla promozione della sua responsabilita' educativa, di sviluppare strutture e ambienti a sostegno dell'educazione dell'infanzia e in particolare della prima infanzia;
- competenze di carattere teorico- pratico nel campo del sapere pedagogico per concorrere - in un'ottica di sistema territoriale - allo sviluppo dell'autonomia scolastica, oltre che al sostegno e alla progettazione della qualita' del servizio; capacita' attinenti allo svolgimento delle funzioni attribuite a figure di sistema nell'attuazione del sistema formativo integrato, nelle sue molteplici articolazioni (servizi di appoggio all'educazione negli enti territoriali, coordinamento di reti scuola- famiglia- territorio, processi di integrazione culturale scolastica e territoriale, integrazione dell'handicap e del disagio ecc.);
- i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, obbligatoriamente una delle lingue straniere dei paesi appartenenti all'Unione Europea;
- i laureati possederanno competenze di base per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari al 70% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze dell'educazione, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Scienze dell'educazione potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire da 44 a 60 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire da 52 a 72 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 20 a 28 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire da 4 a 16 crediti.
2. Il regolamento del corso di studio, anche per garantire la effettiva realizzazione del disposto dell'art. 2, secondo comma, del decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, puo' prevedere, nell'ambito di sede aggregato, l'inserimento di corsi compresi nei raggruppamenti disciplinari elencati negli ordinamenti didattici della Facolta' di Scienze della formazione, delle altre Facolta' dell'Universita' Cattolica e di Universita' italiane e straniere.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, corrispondenti alla sua articolazione in diversi curricoli, corrispondono allo svolgimento di attivita' educative nei vari servizi alla persona (educatore nei servizi socio- educativi; consulente dei servizi educativi in contesto cooperativo; l'educatore di comunita'; animatore di gruppi; consulente pedagogico nei consultori e in altre realta' territoriali), all'attivita' in strutture pubbliche e private per l'educazione della prima infanzia (educatore di asilo nido e di comunita' per l'infanzia; gestore e coordinatore pedagogico di micronido; educatore dell'infanzia nei reparti pediatrici; educatore e animatore di ludoteca), all'espletamento di funzioni di sistema nell'attuazione del sistema formativo integrato (consulente per gli enti territoriali nei servizi di appoggio all'educazione; professionista nell'analisi di Istituto, nello sviluppo della qualita' totale della scuola e nella certificazione delle competenze; coordinatore di reti di scuole, scuola- famiglia e scuola- territorio; professionista dei processi di integrazione culturale scolastica e territoriale. assistente educatore per l'integrazione dell'handicap e del disagio; educatore scolastico per i servizi del post- scuola; documentalista scolastico).
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze dell'educazione.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze dell'educazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto