Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Scienze Del Servizio Sociale
 
Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Sociologia
 
Scienze Del Servizio Sociale
 
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Scienze del servizio sociale, che afferisce alla Classe n. 6: Scienze del servizio sociale, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base sociologiche, psicologiche, giuridiche ed economiche per il servizio sociale;
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale da spendere sia nella diretta relazione d'aiuto sia nella gestione degli interventi in servizi pubblici e di privato sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';
- possedere una buona capacita' di inserirsi in lavori di gruppo, coordinare e'quipes e promuovere il lavoro di rete tra servizi pubblici, di privato sociale e reti informali;
- possedere le competenze e le capacita' per collaborare alla progettazione, all'organizzazione ed al coordinamento degli interventi di sostegno in strutture sia pubbliche che di privato sociale nonche' alla gestione delle risorse umane;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- possedere la competenza e la capacita' di interagire con le culture, incluse quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche;
- raggiungere adeguate competenze di base (metodologiche, sociologiche e statistiche) per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche utilizzando strumenti e metodi informatici e telematici;
- saper utilizzare efficacemente in forma scritta e orale la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 70% dell'impegno orario complessivo per gli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini con possibilita' di percentuali minori per tirocini od altre attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico, che prevedono solo marginalmente un'attivita' di studio da parte dello studente.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze del servizio sociale, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.


Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri o altre periodizzazioni), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Scienze del Servizio sociale potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTA:
1. Nelle 'Altre attivita' formative - Altre (art.10, comma 1, lettera f)' lo studente e' tenuto ad acquisire 30 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- tirocinio in strutture di servizio pubbliche o di privato sociale: 16 crediti;
- guida al tirocinio: 12 crediti;
- laboratorio di Informatica per l'utilizzo dei principali software e banche dati: 2 crediti.
2. Nelle 'Attivita' formative relative alla prova finale e alla competenza linguistica', lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti superando le prove relative alle seguenti attivita':
- prova finale: 6 crediti
- laboratorio di lingua inglese: 4 crediti.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
 
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze del servizio sociale e' titolo necessario per accedere alla professione di Assistente sociale.
Gli sbocchi professionali, pertanto, si riferiscono alle attivita' di aiuto a persone singole, gruppi e comunita' locali, alla gestione di interventi sociali sul territorio, come operatori inseriti in Enti pubblici (Comuni, Province, ASL, ecc.), in Enti di Terzo settore (Cooperative, Associazioni, ONG, imprese sociali profit e non profit) o nella libera professione.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un tema di interesse professionale approfondito dal punto di vista teorico o metodologico in connessione con un insegnamento o con l'esperienza di tirocinio professionale;
- discussione orale di un tema a valenza professionale assegnato allo studente ed affrontato in modo multidisciplinare;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento didattico del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea, lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze del servizio sociale.