Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Scienze Dei Fenomeni Sociali E Dei Processi Organizzativi
 
Scienze Dei Fenomeni Sociali E Dei Processi Organizzativi
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Sociologia
 
Scienze Dei Fenomeni Sociali E Dei Processi Organizzativi
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi che afferisce alla Classe n. 36: Scienze sociologiche, si propone di fornire una preparazione professionale che abbia specifica attenzione nei confronti della promozione della persona umana nella vita sociale, nello spirito del principio di sussidiarieta' e di una piena valorizzazione delle risorse della societa' civile.
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi di primo livello le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, con una spiccata attitudine all'approccio interdisciplinare;
- possedere una buona padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica, per quanto riguarda l'analisi sia qualitativa sia quantitativa, con competenze pratiche e operative relative alla misura, al rilevamento, al trattamento e all'interpretazione dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- possedere gli strumenti concettuali essenziali per interpretare le logiche della vita sociale contemporanea con riferimento al contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese (obbligatoriamente) e una a scelta tra le seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
- comprendono, in ogni caso, attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia e metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico e giuridico- politologico; la modellizzazione di fenomeni sociali e culturali;
- comprendono, in ogni caso, almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative di uno specifico settore;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 55% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, etc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTA:
Nelle 'Altre attivita' formative - Altre (art.10, comma 1, lettera f)' lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- stage e tirocini;
- laboratori;
- una seconda lingua estera da scegliersi fra spagnolo, tedesco e francese;
- abilita' informatiche;
altre attivita' ritenute valide e idonee dal Consiglio della struttura didattica competente.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali sono costituiti dalle organizzazioni (pubbliche, private e di terzo settore), locali, nazionali e internazionali, con particolare riguardo agli ambiti della ricerca sociale e di mercato, dell'analisi dei processi di cambiamento, della comunicazione d'impresa, della gestione e formazione delle risorse umane, dello sviluppo sostenibile e della sicurezza del territorio.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento didattico del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea, lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi.