Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Scienze dei beni culturali, che afferisce alla Classe n. 13: Scienze dei beni culturali, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- possedere una buona formazione di base e un'adeguata competenza delle discipline di base storiche, storico- artistiche, tecnico- scientifiche necessarie per la conoscenza, la gestione, la divulgazione e la didattica del patrimonio archeologico e degli scavi; del patrimonio archivistico- librario; del patrimonio teatrale, cinematografico, fotografico, di video; del patrimonio storico- artistico e museale;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale dell'inglese e buona conoscenza di un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Scienze dei beni culturali, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.) indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Scienze dei beni culturali potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTE:
1. Nelle attivita' formative relative alla formazione di base lo studente e' tenuto ad acquisire 30 crediti formativi.

2. Attivita' formative caratterizzanti:
a) Variabilita' nell'attribuzione dei crediti relativamente agli ambiti disciplinari 'Beni demoetnoantropologici ambientali','Beni musicali, cinematrografici e teatrali', 'Beni storico- artistici e archeologici':
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare 'Beni musicali, cinematrografici e teatrali' e' prevista l'attribuzione del valore 10 all'ambito disciplinare 'Beni storico- artistici e archeologici' e del valore 0 all'ambito disciplinare 'Beni demoetnoantropologici ambientali';
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 25 all'ambito disciplinare 'Beni storico- artistici e archeologici', e' prevista l'attribuzione del valore 5 all'ambito disciplinare 'Beni musicali, cinematrografici e teatrali' e del valore 0 all'ambito disciplinare 'Beni demoetnoantropologici ambientali';
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 15 all'ambito disciplinare 'Beni demoetnoantropologici ambientali', e' prevista l'attribuzione del valore 5 all'ambito disciplinare 'Beni musicali, cinematrografici e teatrali' e del valore 10 all'ambito disciplinare 'Beni storico- artistici e archeologici'.

b) ulteriori 15 crediti saranno attribuiti in sede di elaborazione dei piani di studio negli ambiti e nei settori scientifico disciplinari delle stesse attivita' caratterizzanti; pertanto lo studente dovra' raggiungere per tali attivita' il numero complessivo di 60 crediti.

3. Nelle attivita' formative relative alle discipline affini o integrative lo studente e' tenuto ad acquisire 25 crediti formativi.

4. Per le altre attivita' lo studente e' tenuto ad acquisire 10 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- laboratori collegati alle materie del curriculum: 2 crediti;
- seconda lingua estera da scegliersi fra lingue della Unione Europea: 5 crediti;
- abilita' informatiche consistenti in operare con software specifici: 3 crediti.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso enti pubblici e privati, in particolare presso enti locali, istituzioni specifiche (come sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, fototeche), fondazioni, aziende e organizzazioni professionali operanti nel campo della tutela e della fruizione dei beni culturali.
 
Prova Finale
La prova finale sara' sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta di un approfondimento metodologico o di una ricerca applicativa o originale, connessa ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Scienze dei beni culturali.