Matematica
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Matematica afferisce alla Classe n. 32: Scienze matematiche. I laureati nel corso di laurea devono:
- possedere approfondite conoscenze di base nell'area della matematica;
- possedere adeguate competenze computazionali e informatiche;
- acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Si prevede che i laureati proseguiranno gli studi con un corso di laurea specialistica o svolgeranno attivita' professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica, nonche' del supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione.

Ai fini indicati, i curricula:
- comprendono attivita' finalizzate a far acquisire: conoscenze approfondite nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso; capacita' di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici; conoscenze del calcolo numerico e simbolico e degli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
- prevedono una quota significativa di attivita' formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni. Per conseguire il diploma di laurea in Matematica, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Gli insegnamenti possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e altre forme didattiche decise annualmente dal Consiglio della struttura didattica competente.
Ogni anno il Consiglio della struttura didattica competente, nello stabilire l'elenco dei corsi effettivamente attivati, precisera' la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.) e quali siano affiancati da attivita' didattiche integrative.
Ogni anno il Consiglio della struttura didattica competente stabilira' quali insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione e se sara' corredata da votazione o idoneita'. Lo stesso potra' valere anche per altre forme didattiche integrative.

NOTA:
1. Variabilita' nell'attribuzione di crediti
Nelle attivita' formative relative alla formazione di base:
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 40 all'ambito disciplinare “Formazione matematica” e' prevista l'attribuzione del valore 5 all'ambito disciplinare “Formazione informatica”;
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 30 all'ambito disciplinare “Formazione matematica” e' prevista l'attribuzione del valore 15 all'ambito disciplinare “Formazione informatica”.
Nelle attivita' formative caratterizzanti:
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 25 all'ambito disciplinare “Formazione algebrico- geometrica” e' prevista l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare “Formazione modellistico- applicativa”;
- quando e' prevista l'attribuzione del valore 20 all'ambito disciplinare “Formazione algebrico- geometrica” e' prevista l'attribuzione del valore 25 all'ambito disciplinare “Formazione modellistico- geometrica”.
2. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire 50 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire 65 crediti.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
 
Sbocchi Professionali
Si prevede che i laureati proseguiranno gli studi con un corso di laurea specialistica o svolgeranno attivita' professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica, noncha'© del supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato scritto, preparato dallo studente con la guida di un relatore. Al suo termine viene espressa una valutazione in centodecimi con eventuale lode, che tiene conto anche del curriculum dello studente.

Superata la prova finale, lo studente consegue il diploma di laurea in Matematica.