Lettere
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Lettere le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- essere in grado di svolgere compiti professionali di vario livello in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura di diverso tipo.
I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Lettere, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la disposizione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
La struttura didattica competente in sede di elaborazione del regolamento del corso di studio garantisce il rispetto dei minimi stabiliti per ciascuna attivita' dal Decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000, recante: 'Determinazioni delle classi delle lauree universitarie' per la classe n. 5: Lettere.
Curricula
La laurea in Lettere potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire 35 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire 60 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire 25 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire 25 crediti.
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- essere in grado di svolgere compiti professionali di vario livello in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura di diverso tipo.
I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Lettere, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la disposizione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
La struttura didattica competente in sede di elaborazione del regolamento del corso di studio garantisce il rispetto dei minimi stabiliti per ciascuna attivita' dal Decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000, recante: 'Determinazioni delle classi delle lauree universitarie' per la classe n. 5: Lettere.
Curricula
La laurea in Lettere potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative alla formazione di base, lo studente e' tenuto ad acquisire 35 crediti;
- per le attivita' formative caratterizzanti, lo studente e' tenuto ad acquisire 60 crediti;
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire 25 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire 25 crediti.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Lettere, che afferisce alla Classe n. 5: Lettere, prefigura un profilo professionale di alta versatilita' in tutti i settori dove siano richieste spiccate competenze argomentative e discorsive, particolarmente nel campo dell'insegnamento, dell'editoria, della comunicazione e dello spettacolo.
Pur dotata di caratteristiche professionalizzanti, essa prelude anche a percorsi di approfondimento nelle lauree specialistiche biennali successive (avviando cosi' alla ricerca scientifica) e introduce ai percorsi previsti per la formazione degli insegnanti.
Pur dotata di caratteristiche professionalizzanti, essa prelude anche a percorsi di approfondimento nelle lauree specialistiche biennali successive (avviando cosi' alla ricerca scientifica) e introduce ai percorsi previsti per la formazione degli insegnanti.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea, lo studente consegue il diploma di laurea in Lettere.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea, lo studente consegue il diploma di laurea in Lettere.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto