Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Economia E Gestione Dei Servizi
 
Economia E Gestione Dei Servizi
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Gestione Dei Servizi
 
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Economia e gestione dei servizi che afferisce alla Classe n. 17: Scienze dell'economia e della gestione aziendale, le competenze, conoscenze, abilita' relative a:
- contribuire a gestire organizzazioni complesse del cosiddetto terziario, in particolare appartenenti al comparto della sanita' (pubblica e privata) e del 'volontariato', nonche' operare con qualificata professionalita' nelle aziende della pubblica amministrazione (Comuni, Province, Regioni) al fine di diffondere sempre piu' logiche economiche, organizzative e manageriali; operare in aree gestionali bisognose di metodiche avanzate nella conduzione di uomini, nel raggiungimento di obiettivi, nella definizione e realizzazione dei principi di economicita'; specifici compiti di: analisi e progettazione degli assetti organizzativi, programmazione e controllo, pianificazione strategica, marketing e comunicazione, analisi della legislazione anche fiscale per sostenere il processo decisionale di tali organizzazioni, amministrazione e gestione dei sistemi contabili e informativi;
- i laureati sapranno utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, la lingua inglese (obbligatoria) e una seconda lingua da scegliersi tra spagnolo, tedesco, francese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- i laureati possederanno adeguate competenze relative alle problematiche di gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. In particolare in relazione alla discussione in aula di casi di studio, di simulazioni ed esercitazioni di ordine pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia e gestione dei servizi, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante votazioni in trentesimi. Cio' potra' valere anche per altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Economia e gestione dei servizi potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTE:
1. Lo studente e' tenuto ad acquisire crediti formativi nelle seguenti attivita':
- per le attivita' relative a discipline affini o integrative, lo studente e' tenuto ad acquisire da 18 a 35 crediti;
- per le attivita' relative all'ambito di sede aggregato lo studente e' tenuto ad acquisire da 1 a 18 crediti.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
 
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del laureato in Economia e gestione dei servizi risulta adeguato ad un efficace inserimento nell'ambito di differenti funzioni o settori di intervento di:
- aziende e amministrazioni pubbliche a livello centrale e locale;
- aziende produttrici di servizi pubblici;
- aziende sanitarie pubbliche e private;
- enti ed organizzazioni non profit.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia e gestione dei servizi.