Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Economia E Gestione Aziendale
 
Economia E Gestione Aziendale
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Gestione Aziendale
 
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il Corso di laurea in Economia e gestione aziendale, che afferisce alla Classe n. 17: Scienze dell'economia e della gestione aziendale, le competenze, conoscenze, abilita' relative a:
- l'amministrazione e la gestione delle imprese, sia appartenenti a settori generali che particolari (ad esempio con riferimento alla distribuzione commerciale), lo svolgimento di funzioni e di processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di maggiore importanza e criticita' (ad esempio: acquisti ed approvigionamenti, produzione e trasformazione, vendita ed assistenza post vendita), marketing e comunicazione aziendale sia interna che esterna, la risoluzione di problemi interfunzionali (ad esempio tra: area commerciale e area finanziaria; area amministrativa e area produzione; area logistica e area vendite; ecc.), posizioni organizzative che richiedono le seguenti capacita': autosufficienza, lavoro in gruppo, assumere definite responsabilita' e connessi compiti, stimolare soluzioni relativamente originali;
- i laureati sapranno utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, la lingua inglese (obbligatoria) e una seconda lingua da scegliersi tra spagnolo, tedesco, francese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
- i laureati possederanno adeguate competenze relative alle problematiche di gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

Il tempo riservato allo studio personale, di norma, e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. In particolare in relazione alla discussione in aula di casi di studio, di simulazioni ed esercitazioni di ordine pratico.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia e gestione aziendale lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.

Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative.

Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante votazioni in trentesimi. Cio' potra' valere anche per altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.

Curricula
La laurea in Economia e gestione aziendale potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.

NOTA:
Il regolamento del corso di studio, anche per garantire la effettiva realizzazione del disposto dell'art. 2, secondo comma, del decreto del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000, puo' prevedere, nelle attivita' formative affini o integrative e in quelle scelte dallo studente, l'inserimento dei corsi elencati in raggruppamenti disciplinari compresi negli ordinamenti didattici delle altre Facolta' dell'Universita' Cattolica e di altre Universita' italiane e straniere.
 
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
 
Sbocchi Professionali
L'amministrazione e la gestione delle imprese, sia appartenenti a settori generali che particolari (ad esempio con riferimento alla distribuzione commerciale), lo svolgimento di funzioni e di processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di maggiore importanza e criticita' (ad esempio: acquisti ed approvigionamenti, produzione e trasformazione, vendita ed assistenza post vendita), marketing e comunicazione aziendale sia interna che esterna, la risoluzione di problemi interfunzionali (ad esempio tra: area commerciale e area finanziaria; area amministrativa e area produzione; area logistica e area vendite; ecc.), posizioni organizzative che richiedono le seguenti capacita': autosufficienza, lavoro in gruppo, assumere definite responsabilita' e connessi compiti, stimolare soluzioni relativamente originali.

NOTA:
Gli ambiti occupazionali indicati potranno subire variazioni che saranno adottate con delibera del Consiglio della struttura didattica competente.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.

Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia e gestione aziendale.