Home - Universita - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facolta - Economia Dei Mercati E Degli Intermediari Finanziari
Economia Dei Mercati E Degli Intermediari Finanziari
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Scienze Bancarie, Finanziarie E Assicurative
Economia Dei Mercati E Degli Intermediari Finanziari
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, che afferisce alla Classe n. 17: Scienze dell'economia e della gestione aziendale, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- i laureati acquisiranno competenze di base in piu' ambiti disciplinari riconducibili alle aree dell'economia aziendale e della finanza, dell'intermediazione finanziaria e bancaria con particolare attenzione alla struttura dei mercati mobiliari, delle scienze matematiche e statistiche applicate allo studio e all'interpretazione dei fenomeni economici, della disciplina giuridica dei contratti e delle istituzioni finanziarie, nonche' della micro e macroeconomia;
- i laureati acquisiranno nozioni nell'ambito dell'economia aziendale ai fini della gestione delle imprese (tipicamente banche e assicurazioni) con particolare riferimento agli aspetti riguardanti la loro organizzazione e l'analisi dei bilanci; nell'ambito dei mercati e dell'intermediazione finanziaria sia sugli strumenti e loro mercati di negoziazione sia riguardo agli aspetti gestionali ed operativi degli intermediari finanziari; nell'ambito della microeconomia e della macroeconomia ai fini di conseguire le conoscenze fondamentali sul comportamento degli operatori economici e sugli aggregati dell'economia nazionale, utili per l'analisi dei mercati finanziari e delle decisioni di investimento; nell'ambito delle scienze matematiche e statistiche con la finalita' di conseguire conoscenze di matematica applicata e di metodologia statistica utili nello studio dei fenomeni economici in generale e dei mercati finanziari in particolare; nell'ambito delle materie giuridiche ai fini del completamento della propria preparazione sugli assetti istituzionali degli intermediari, dei mercati e degli strumenti;
- nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni in generale, i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese e un'altra lingua da scegliersi tra francese, spagnolo o tedesco.
- i laureati possederanno adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
- in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea, sono previste attivita' di tirocinio presso istituzioni finanziarie oltre a soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, e indicativamente attorno al 65- 70% per la maggioranza degli insegnamenti, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative a elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia e diritto dell'intermediazione finanziaria, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto- unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative, compatibilmente con la ripartizione dei crediti prevista nel presente ordinamento.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Economia e diritto dell'intermediazione finanziaria potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTA:
Per le altre attivita' formative lo studente e' tenuto ad acquisire 20 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- seconda lingua straniera, da scegliersi tra francese, spagnolo e tedesco: 5 crediti.
A scelta dello studente:
- tirocinio: 15 crediti, oppure
- tre insegnamenti semestrali, di cui almeno 1 di tipo informatico, da scegliersi in un elenco predisposto dal Consiglio della struttura didattica competente.
- i laureati acquisiranno competenze di base in piu' ambiti disciplinari riconducibili alle aree dell'economia aziendale e della finanza, dell'intermediazione finanziaria e bancaria con particolare attenzione alla struttura dei mercati mobiliari, delle scienze matematiche e statistiche applicate allo studio e all'interpretazione dei fenomeni economici, della disciplina giuridica dei contratti e delle istituzioni finanziarie, nonche' della micro e macroeconomia;
- i laureati acquisiranno nozioni nell'ambito dell'economia aziendale ai fini della gestione delle imprese (tipicamente banche e assicurazioni) con particolare riferimento agli aspetti riguardanti la loro organizzazione e l'analisi dei bilanci; nell'ambito dei mercati e dell'intermediazione finanziaria sia sugli strumenti e loro mercati di negoziazione sia riguardo agli aspetti gestionali ed operativi degli intermediari finanziari; nell'ambito della microeconomia e della macroeconomia ai fini di conseguire le conoscenze fondamentali sul comportamento degli operatori economici e sugli aggregati dell'economia nazionale, utili per l'analisi dei mercati finanziari e delle decisioni di investimento; nell'ambito delle scienze matematiche e statistiche con la finalita' di conseguire conoscenze di matematica applicata e di metodologia statistica utili nello studio dei fenomeni economici in generale e dei mercati finanziari in particolare; nell'ambito delle materie giuridiche ai fini del completamento della propria preparazione sugli assetti istituzionali degli intermediari, dei mercati e degli strumenti;
- nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni in generale, i laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese e un'altra lingua da scegliersi tra francese, spagnolo o tedesco.
- i laureati possederanno adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
- in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea, sono previste attivita' di tirocinio presso istituzioni finanziarie oltre a soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, e indicativamente attorno al 65- 70% per la maggioranza degli insegnamenti, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative a elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia e diritto dell'intermediazione finanziaria, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto- unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- l'attribuzione dei crediti formativi universitari alle diverse attivita' didattiche e formative, compatibilmente con la ripartizione dei crediti prevista nel presente ordinamento.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'.
Curricula
La laurea in Economia e diritto dell'intermediazione finanziaria potra' articolarsi in curricula che verranno specificati a livello di regolamento del corso di studio.
NOTA:
Per le altre attivita' formative lo studente e' tenuto ad acquisire 20 crediti nell'ambito delle seguenti attivita':
- seconda lingua straniera, da scegliersi tra francese, spagnolo e tedesco: 5 crediti.
A scelta dello studente:
- tirocinio: 15 crediti, oppure
- tre insegnamenti semestrali, di cui almeno 1 di tipo informatico, da scegliersi in un elenco predisposto dal Consiglio della struttura didattica competente.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
Considerata l'articolazione del mercato finanziario, degli strumenti e degli operatori presenti, i laureati in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, grazie all'interdisciplinarita' del percorso formativo proposto saranno in grado di svolgere con piena capacita' e professionalita' attivita' nel campo della gestione delle imprese di intermediazione finanziaria, delle autorita' di settore noncha'© di svolgere con competenza attivita' consulenziale nei vari aspetti del settore dell'intermediazione finanziaria; le nozioni acquisite in campo tecnico- gestionale consentiranno loro di proporsi come operatori in grado di cogliere consapevolmente tutti i profili connessi all'intermediazione finanziaria e allo sviluppo dei mercati.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanzari.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanzari.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto