Economia Aziendale
Universita' Cattolica Del Sacro Cuore
Facolta' Di Economia Iii
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Economia aziendale, che afferisce alla Classe n. 17: Scienze dell'economia e della gestione aziendale, le seguenti competenze, conoscenze e abilita':
- la conoscenza di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- l'approfondimento delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, sia per classi di aziende ai diversi settori di attivita' economica.
Nell'ambito del corso di laurea lo studente avra' la possibilita' di focalizzare ulteriormente il proprio percorso di studi in funzione dell'ottenimento di competenze specialistiche nell'ambito della gestione delle piccole e medie imprese, dei servizi finanziari e delle nuove forme di management connesse allo sviluppo delle reti e delle tecnologie informatiche con particolare riferimento alle aree del web marketing, della finanza on line, della strategia aziendale, delle applicazioni aziendali e della sicurezza dei dati.
In particolare si prepareranno gli iscritti a svolgere mansioni quali:
- esperto di networking
- addetto a progetti di e- commerce
- web manager
- customer manager
- gestore di attivita' di trading on line
- collaboratore nell'ambito di un progetto di lancio di un nuovo e- business.
Nell'ambito del percorso di studio lo studente, peraltro, potra' scegliere di sviluppare saperi e competenze piu' spiccatamente professionalizzanti rispetto alle tematiche che riguardano la legislazione commerciale e tributaria nazionale e internazionale. Verranno inoltre approfondite le problematiche relative alla valutazione e revisione aziendale e ai principi di contabilita' internazionale.
I laureati in Economia aziendale svolgeranno le proprie attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea comprende:
- l'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di un'altra lingua a scelta fra la lingua tedesca, la lingua francese e la lingua spagnola oltre l'italiano;
- lo svolgimento di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
I laureati possederanno inoltre adeguate competenze informatiche per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia aziendale, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- le modalita' relative allo svolgimento della prova finale.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'. La valutazione finale del percorso di studi svolto dagli studenti terra' conto della carriera accademica e della prova finale e verra' comunque espressa tramite una votazione in centodecimi.
NOTA:
Nelle 'Attivita' formative relative alla prova finale e alla competenza linguistica', lo studente e' tenuto ad acquisire 9 crediti superando le prove relative alle seguenti attivita':
- prova finale: 5 crediti;
- lingua inglese: 4 crediti.
- la conoscenza di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- l'approfondimento delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, sia per classi di aziende ai diversi settori di attivita' economica.
Nell'ambito del corso di laurea lo studente avra' la possibilita' di focalizzare ulteriormente il proprio percorso di studi in funzione dell'ottenimento di competenze specialistiche nell'ambito della gestione delle piccole e medie imprese, dei servizi finanziari e delle nuove forme di management connesse allo sviluppo delle reti e delle tecnologie informatiche con particolare riferimento alle aree del web marketing, della finanza on line, della strategia aziendale, delle applicazioni aziendali e della sicurezza dei dati.
In particolare si prepareranno gli iscritti a svolgere mansioni quali:
- esperto di networking
- addetto a progetti di e- commerce
- web manager
- customer manager
- gestore di attivita' di trading on line
- collaboratore nell'ambito di un progetto di lancio di un nuovo e- business.
Nell'ambito del percorso di studio lo studente, peraltro, potra' scegliere di sviluppare saperi e competenze piu' spiccatamente professionalizzanti rispetto alle tematiche che riguardano la legislazione commerciale e tributaria nazionale e internazionale. Verranno inoltre approfondite le problematiche relative alla valutazione e revisione aziendale e ai principi di contabilita' internazionale.
I laureati in Economia aziendale svolgeranno le proprie attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea comprende:
- l'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di un'altra lingua a scelta fra la lingua tedesca, la lingua francese e la lingua spagnola oltre l'italiano;
- lo svolgimento di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
I laureati possederanno inoltre adeguate competenze informatiche per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il corso di laurea ha la durata normale di tre anni.
Per conseguire la laurea in Economia aziendale, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari.
Adempimenti del Consiglio della struttura didattica competente
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative;
- gli insegnamenti che possono essere integrati da esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi e da altre forme didattiche;
- l'elenco dei corsi effettivamente attivati e precisa la distribuzione degli stessi tra i vari anni di corso e le possibili sotto unita' (semestri, quadrimestri, ecc.), indicando quali insegnamenti sono affiancati da attivita' didattiche integrative;
- le modalita' relative allo svolgimento della prova finale.
Gli insegnamenti si concluderanno con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Cio' potra' valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potra' essere altresi' prevista l'idoneita'. La valutazione finale del percorso di studi svolto dagli studenti terra' conto della carriera accademica e della prova finale e verra' comunque espressa tramite una votazione in centodecimi.
NOTA:
Nelle 'Attivita' formative relative alla prova finale e alla competenza linguistica', lo studente e' tenuto ad acquisire 9 crediti superando le prove relative alle seguenti attivita':
- prova finale: 5 crediti;
- lingua inglese: 4 crediti.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Il Consiglio della struttura didattica competente determina annualmente:
- le modalita' di verifica della preparazione iniziale degli studenti e le conseguenti attivita' formative.
Sbocchi Professionali
Nell'ambito del corso di laurea lo studente avra' la possibilita' di focalizzare ulteriormente il proprio percorso di studi in funzione dell'ottenimento di competenze specialistiche nell'ambito della gestione delle piccole e medie imprese, dei servizi finanziari e delle nuove forme di management connesse allo sviluppo delle reti e delle tecnologie informatiche con particolare riferimento alle aree del web marketing, della finanza on line, della strategia aziendale, delle applicazioni aziendali e della sicurezza dei dati.
In particolare si prepareranno gli iscritti a svolgere mansioni quali:
- esperto di networking
- addetto a progetti di e- commerce
- web manager
- customer manager
- gestore di attivita' di trading on line
- collaboratore nell'ambito di un progetto di lancio di un nuovo e- business.
Nell'ambito del percorso di studio lo studente, peraltro, potra' scegliere di sviluppare saperi e competenze piu' spiccatamente professionalizzanti rispetto alle tematiche che riguardano la legislazione commerciale e tributaria nazionale e internazionale. Verranno inoltre approfondite le problematiche relative alla valutazione e revisione aziendale e ai principi di contabilita' internazionale.
I laureati in Economia aziendale svolgeranno le proprie attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
In particolare si prepareranno gli iscritti a svolgere mansioni quali:
- esperto di networking
- addetto a progetti di e- commerce
- web manager
- customer manager
- gestore di attivita' di trading on line
- collaboratore nell'ambito di un progetto di lancio di un nuovo e- business.
Nell'ambito del percorso di studio lo studente, peraltro, potra' scegliere di sviluppare saperi e competenze piu' spiccatamente professionalizzanti rispetto alle tematiche che riguardano la legislazione commerciale e tributaria nazionale e internazionale. Verranno inoltre approfondite le problematiche relative alla valutazione e revisione aziendale e ai principi di contabilita' internazionale.
I laureati in Economia aziendale svolgeranno le proprie attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta secondo una delle seguenti tipologie:
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta sull'eventuale attivita' di tirocinio;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, di tirocinio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia aziendale.
- relazione scritta su un approfondimento metodologico connesso ad un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- relazione scritta sull'eventuale attivita' di tirocinio;
- relazione scritta su un'attivita' didattica integrativa;
- presentazione di un elaborato frutto di un'attivita' di laboratorio, di tirocinio, seminariale o altro;
- discussione orale di un tema multidisciplinare assegnato allo studente;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea in Economia aziendale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto