Home - Universita - Universita' Campus Bio - Medico Roma - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Campus Bio - Medico Roma
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Obiettivi del corso
Formare una figura professionale che abbia competenza per svolgere, ai sensi del D.M. Sanita' 26/09/1994 n. 746 e in conformita' a quanto disposto dalla Legge 31/01/1983 n. 25, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi diagnostici e terapeutici, che richiedono l'uso di radiazioni ionizzanti, di energia termica, ultrasonora, di risonanza magnetica, nel rispetto delle norme per la protezione fisica e di quelle per la dosimetria previste dall'Unione Europea.
II Corso di Laurea per Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia si articola in 3 anni, e' istituito all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia e si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia sono, ai sensi della legge 10 Agosto 2000, n. 251, art.3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- scientifica, che svolgono le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche, su materiali biologici o sulla persona.
I laureati nella classe sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base e in quelle caratterizzanti, tale da consentire loro la migliore comprensione dei differenti tipi di energie utilizzate, dei loro effetti biologici, delle apparecchiature che le producono e dei sistemi che le rilevano; essi devono conoscere i principali elementi che sono la causa dei processi patologici che si sviluppano nell'uomo, in tutte le eta', sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico e/o terapeutico. Devono, inoltre, saper utilizzare almeno una lingua dell' Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Essi partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano, nel rispetto delle loro competenze. Programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni specialistiche polivalenti in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura. Sono responsabili degli atti di loro pertinenza, in particolare devono controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo della qualita', e devono garantire la correttezza di esecuzione delle procedure loro affidate, secondo indicatori e standard predefi'niti. Svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale. Contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca scientifica.
Le strutture didattiche devono costruire altrettanti percorsi formativi, atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati, funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanita'. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica, che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali di tipo sociale, e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio guidato, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo, ove esistenti.
 
Conoscenze
Possono essere ammessi al Corso di laurea candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente e che posseggano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti ed accertata da una prova di ingresso. Inoltre, la motivazione alla scelta del percorso professionale viene valutata attraverso un colloquio
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia svolgono la loro attivita', in qualita' di dipendenti o di liberi professionisti, in qualsiasi ambito che prevede l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia naturali che artificiali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, pubbliche o private, nelle industrie di produzione e nelle agenzie di vendita operanti nel settore della Diagnostica per Immagini e della Radioterapia, nei centri di ricerca universitari ed extrauniversitari in campo biomedico.
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, nelle strutture sanitarie, in campo diagnostico, conducono le procedure per la formazione delle immagini nella radiologia tradizionale, nella angiografia, nella tomografia computerizzata, nella risonanza magnetica e nelle indagini di medicina nucleare. Preparano il paziente per lo svolgimento degli esami, spiegando loro le singole procedure e posizionandoli adeguatamente per lo studio del distretto anatomico interessato. In Medicina Nucleare preparano anche la dose di radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia, della tomografia ad emissione di positroni o di fotone singolo.
In ambito terapeutico, i laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia conducono le procedure per la somministrazione della terapia radiante preparando il paziente per lo svolgimento della stessa e posizionandolo adeguatamente. Preparano, inoltre, per ogni paziente, dispositivi personalizzati necessari per un corretto trattamento, come maschere, sistemi di schermatura ecc. ecc.
Nella Radiologia Interventistica, i laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, si occupano, in stretta collaborazione con il medico e l'infermiere, di tutte le procedure mini- invasive diagnostiche o terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo di immagini prodotte con tecniche ecografiche, radiologiche, di tomografia computerizzata ecc. ecc.
In fisica sanitaria, i laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia collaborano con i responsabili dei servizi per la soluzione dei problemi legati all'impiego di sorgenti di radiazioni per la diagnostica, la terapia e la ricerca scientifica e per la protezione dei pazienti dalle radiazioni ionizzanti.
 
Prova Finale
Lo studente ha la disponibilita' di 6 Crediti Formativi Universitari (CFU), finalizzati allo svolgimento di attivita' in preparazione della prova finale.
Per essere ammesso all'esame finale di Laurea, che ha valore abilitante (D. L. 502/1992 art. 6 comma 3), lo studente deve:
- avere regolarmente frequentato tutti i corsi integrati ed aver raggiunto il monte ore previsto dal regolamento (non inferiore al 75% per i corsi teorici ed al 100% per l'attivita' pratica)
- avere superato gli esami previsti dal regolamento.
L'esame finale del Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, sostenuto di fronte ad un'apposita commissione nominata dalla componente accademica, si svolge, come previsto dal D. M. 214/2001 art.6 comma 2, in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale e comprende:
a)la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa;
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.