Home - Universita - Universita' Campus Bio - Medico Roma - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Dell'alimentazione E Della Nutrizione Umana
Corso Di Laurea In Scienze Dell'alimentazione E Della Nutrizione Umana
Universita' Campus Bio - Medico Roma
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Scienze Dell'alimentazione E Della Nutrizione Umana
Obiettivi del corso
L'obiettivo del Corso di laurea in 'Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana' e' formare una figura professionale con competenze specifiche nei diversi aspetti riguardanti l'alimentazione e la nutrizione umana. I laureati dovranno inoltre possedere le competenze di base per una corretta ed efficace divulgazione e per l'educazione scientifica relativa alle problematiche alimentari e nutrizionali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche a livello di analisi, controllo e gestione. In particolare, il laureato, che il corso di studi si propone di formare avra' una particolare competenza per la valutazione di composizione, valore nutrizionale e significato fisiopatologico degli alimenti nella nutrizione umana. Il laureato avra' competenze nel settore del controllo di qualita' degli alimenti e delle filiere di trasformazione di prodotti agro- alimentari, nel campo dell'innovazione nella produzione di integratori alimentari e alimenti funzionali, nonche' nel settore dell'educazione alimentare (nel contesto scolastico e in istituzioni pubbliche e private interessate alla diffusione di corretti stili di vita).
Il laureato acquistera' anche competenze specifiche per affrontare le tematiche relative alla 'alimentazione nel mondo'.
In particolare i laureati nel corso di laurea dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche e bio- mediche;
- acquisire metodiche disciplinari di indagine;
- possedere competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico e nel settore dell'educazione alimentare;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente alla: chimica degli alimenti, biochimica e fisiologia della nutrizione, scienza dell'alimentazione; biologia dei microorganismi, degli organismi vegetali e animali, biotecnologie finalizzate all'alimentazione animale e umana; patologia e fisiopatologia con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali; educazione alimentare.
- fornisce sufficienti elementi di base di chimica, matematica, statistica, informatica, fisica.
- prevede, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' almeno pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche a livello di analisi, controllo e gestione. In particolare, il laureato, che il corso di studi si propone di formare avra' una particolare competenza per la valutazione di composizione, valore nutrizionale e significato fisiopatologico degli alimenti nella nutrizione umana. Il laureato avra' competenze nel settore del controllo di qualita' degli alimenti e delle filiere di trasformazione di prodotti agro- alimentari, nel campo dell'innovazione nella produzione di integratori alimentari e alimenti funzionali, nonche' nel settore dell'educazione alimentare (nel contesto scolastico e in istituzioni pubbliche e private interessate alla diffusione di corretti stili di vita).
Il laureato acquistera' anche competenze specifiche per affrontare le tematiche relative alla 'alimentazione nel mondo'.
In particolare i laureati nel corso di laurea dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche e bio- mediche;
- acquisire metodiche disciplinari di indagine;
- possedere competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico e nel settore dell'educazione alimentare;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente alla: chimica degli alimenti, biochimica e fisiologia della nutrizione, scienza dell'alimentazione; biologia dei microorganismi, degli organismi vegetali e animali, biotecnologie finalizzate all'alimentazione animale e umana; patologia e fisiopatologia con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali; educazione alimentare.
- fornisce sufficienti elementi di base di chimica, matematica, statistica, informatica, fisica.
- prevede, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' almeno pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Possono essere ammessi al corso di Laurea candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente e che possiedano un'adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti ed accertata da una prova di ingresso.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, in particolare in attivita' produttive e tecnologiche, in laboratori, in aziende e servizi operanti a livello di:
- analisi, controllo e gestione nei settori dell'alimentazione e della nutrizione umana;
- formazione del personale adibito alla preparazione e/o erogazione dei servizio dietetici e di nutrizione in strutture e/o aziende pubbliche e private.
- educazione alimentare e prevenzione di disturbi riconducibili a una non corretta alimentazione.
I laureati potranno svolgere libera professione e collaborare col personale sanitario nel settore della nutrizione umana svolgendo la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o come libero- professionista.
I laureati potranno anche svolgere attivita' presso enti ed organismi che si occupano dell'alimentazione nel mondo.
- analisi, controllo e gestione nei settori dell'alimentazione e della nutrizione umana;
- formazione del personale adibito alla preparazione e/o erogazione dei servizio dietetici e di nutrizione in strutture e/o aziende pubbliche e private.
- educazione alimentare e prevenzione di disturbi riconducibili a una non corretta alimentazione.
I laureati potranno svolgere libera professione e collaborare col personale sanitario nel settore della nutrizione umana svolgendo la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o come libero- professionista.
I laureati potranno anche svolgere attivita' presso enti ed organismi che si occupano dell'alimentazione nel mondo.
Prova Finale
La prova finale consiste in una discussione di un elaborato in seduta pubblica davanti ad una commissione
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto