Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere una formazione di base correttamente distribuita tra saperi scientifici ed umanistici;
- possedere una buona padronanza dei metodi, delle tecniche di indagine e d'interpretazione dei dati per lo studio finalizzato alla conoscenza, recupero e conservazione dei beni culturali ;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche:
- sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale,
- sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono,
- sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione,
- sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- possedere competenze per definire gli interventi mirati a contrastare i processi di degrado e di dissesto dei beni culturali in uno o piu' dei seguenti settori: architettonico, storico- artistico, archeologico, archivistico e librario, musicale, teatrale, cinematografico, scientifico, ambientale, antropologico;
- possedere gli elementi di cultura giuridica e economica nel campo dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze e metodologie per la gestione dei dati, la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in grado di svolgere:
- indagini per l'individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento, valutazione dei risultati scientifici utili alla conservazione del bene culturale, anche scientifico, ed individuazione delle azioni di conservazione e di restauro piu' appropriate;
- interventi sul bene culturale e sui manufatti artistici e misure per garantirne la conservazione, conoscendone gli aspetti strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che li compongono;
- diagnostica prima, durante e dopo l'intervento di conservazione;
- lavoro in gruppo al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- attivita' nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culurale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali .
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, per il conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative', con le quali sara' possibile definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro (TCR), istituito presso l'Universita' Ca' Foscari di Venezia, ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati in grado di svolgere indagini tecnico- scientifiche per individuare le cause del degrado e stabilire le metodologie ed i prodotti piu' opportuni per l'intervento di conservazione e restauro di manufatti storico- artistici,architettonici ed archeologici. Il corso di laurea TCR istituito presso l'Universita' Ca' Foscari e' caratterizzato dalla presenza di numerosi laboratori di: conservazione e restauro di manufatti, tecniche d'indagine per la diagnostica e per il controllo degli interventi e di indagine su materiali e tecniche innovative per l'intervento. Questi contenuti qualificano specificatamente il laureato che sara' in grado di operare sui manufatti a fronte di una solida preparazione nel settore della diagnostica e delle metodologie per l'intervento.
In merito alla descrizione del percorso formativo, nel corso del I anno vengono impartiti insegnamenti di base in ambito chimico, fisico e matematico e nozioni relative allo sviluppo della storia dell'arte. Nel corso del II anno le materie di base vengono approfondite attraverso la frequenza di numerosi laboratori di chimica analitica e di chimica fisica che forniscono allo studente la necessaria manualita' ed esperienza pratica. In questo anno viene dato anche inizio all'attivita' professionalizzante, attraverso i laboratori di restauro, che vengono approfonditi nel corso del III anno.
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere una formazione di base correttamente distribuita tra saperi scientifici ed umanistici;
- possedere una buona padronanza dei metodi, delle tecniche di indagine e d'interpretazione dei dati per lo studio finalizzato alla conoscenza, recupero e conservazione dei beni culturali ;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche:
- sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale,
- sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono,
- sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione,
- sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- possedere competenze per definire gli interventi mirati a contrastare i processi di degrado e di dissesto dei beni culturali in uno o piu' dei seguenti settori: architettonico, storico- artistico, archeologico, archivistico e librario, musicale, teatrale, cinematografico, scientifico, ambientale, antropologico;
- possedere gli elementi di cultura giuridica e economica nel campo dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze e metodologie per la gestione dei dati, la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in grado di svolgere:
- indagini per l'individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento, valutazione dei risultati scientifici utili alla conservazione del bene culturale, anche scientifico, ed individuazione delle azioni di conservazione e di restauro piu' appropriate;
- interventi sul bene culturale e sui manufatti artistici e misure per garantirne la conservazione, conoscendone gli aspetti strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che li compongono;
- diagnostica prima, durante e dopo l'intervento di conservazione;
- lavoro in gruppo al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- attivita' nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culurale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali .
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, per il conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative', con le quali sara' possibile definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro (TCR), istituito presso l'Universita' Ca' Foscari di Venezia, ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati in grado di svolgere indagini tecnico- scientifiche per individuare le cause del degrado e stabilire le metodologie ed i prodotti piu' opportuni per l'intervento di conservazione e restauro di manufatti storico- artistici,architettonici ed archeologici. Il corso di laurea TCR istituito presso l'Universita' Ca' Foscari e' caratterizzato dalla presenza di numerosi laboratori di: conservazione e restauro di manufatti, tecniche d'indagine per la diagnostica e per il controllo degli interventi e di indagine su materiali e tecniche innovative per l'intervento. Questi contenuti qualificano specificatamente il laureato che sara' in grado di operare sui manufatti a fronte di una solida preparazione nel settore della diagnostica e delle metodologie per l'intervento.
In merito alla descrizione del percorso formativo, nel corso del I anno vengono impartiti insegnamenti di base in ambito chimico, fisico e matematico e nozioni relative allo sviluppo della storia dell'arte. Nel corso del II anno le materie di base vengono approfondite attraverso la frequenza di numerosi laboratori di chimica analitica e di chimica fisica che forniscono allo studente la necessaria manualita' ed esperienza pratica. In questo anno viene dato anche inizio all'attivita' professionalizzante, attraverso i laboratori di restauro, che vengono approfonditi nel corso del III anno.
Conoscenze
Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente. Tuttavia, per frequentare con profitto il corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro sono necessarie delle conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base nonche' elementi del metodo e del linguaggio scientifico. A questo scopo, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti, saranno svolte, nella forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti. Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le attivita' di recupero, nel caso di mancato superamento della verifica.
Sbocchi Professionali
Il laureato in TCR e' in grado di svolgere la sua attivita' professionale come esperto nella diagnostica e nella conservazione dei BBCC presso le istituzioni preposte alla gestione e manutenzione del patrimonio culturale, presso gli enti locali e le istituzioni specifiche (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.) e presso le aziende e le organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione e della tutela dei beni culturali.
Nella tabella dei codici professioni ISTAT non sono riportate le professionalita' a cui da accesso il corso di laurea della nuova classe L- 43, che deriva dalle esperienze maturate dalle precedenti classi di laurea 41 e 27 ex DM 509/99.
Il laureato in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro e' un esperto in diagnostica e restauro dei Beni Culturali ed allo stato attuale queste professionalita' possono essere parzialmente individuate con le professioni sotto- indicate, che peraltro si riferiscono a specialisti con titolo di laurea magistrale, come indicato nella definizione delle professioni specialistiche.
Il corso prepara alle professioni di
Nella tabella dei codici professioni ISTAT non sono riportate le professionalita' a cui da accesso il corso di laurea della nuova classe L- 43, che deriva dalle esperienze maturate dalle precedenti classi di laurea 41 e 27 ex DM 509/99.
Il laureato in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro e' un esperto in diagnostica e restauro dei Beni Culturali ed allo stato attuale queste professionalita' possono essere parzialmente individuate con le professioni sotto- indicate, che peraltro si riferiscono a specialisti con titolo di laurea magistrale, come indicato nella definizione delle professioni specialistiche.
Il corso prepara alle professioni di
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Restauratori di opere d'arte
Prova Finale
La prova finale consiste nello sviluppo di un lavoro di ricerca nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali, che puo' essere applicativo o teorico ed anche di carattere compilativo. Il lavoro viene riportato in un elaborato scritto ed esposto oralmente alla commissione di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto