Storia
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea si orientano in prima istanza verso la formazione storica e prevedono l'apprendimento e la pratica delle principali metodologie e delle nozioni fondamentali lungo un arco cronologico che va dall'antichita' ai nostri giorni. Ogni laureato in Storia quindi, avra' acquisito familiarita' con le linee generali della storia dell'umanita' ma allo stesso tempo si sara' accostato ai linguaggi e agli stili storiografici, cosi' come alle fonti storiche, specifici delle varie epoche. Cosi' facendo, avra' dunque ottenuto una conoscenza generale delle fonti per la ricerca storica assieme ai principali strumenti necessari ad un loro corretto uso ed interpretazione.
Al tempo stesso, la formazione generale sara' assicurata da un ampio ventaglio di discipline di taglio umanistico, quali quelle storico- letterarie e storico- artistiche- archeologiche, accanto alle quali insegnamenti di ambito demoetnoantropologico e sociologico, costituiranno gli strumenti indispensabili per la conoscenza delle societa' contemporanee cosi' come di quelle del passato.
La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano consentira' al laureato di accostarsi piu' facilmente agli strumenti di ricerca e documentazione a livello internazionale che avra' avuto modo di avvicinare attraverso le conoscenze acquisite nell'ambito dell'informatica e della documentazione elettronica.
I contenuti del corso sono cosi' articolati, in relazione ai vari curricula (che potranno essere organizzati attorno a tematiche storiche, storico antropologiche, storico- letterarie, storico filosofiche):
- circa un terzo dei CFU totali, comuni a tutti i curricula, e' dedicato alle discipline storico- generali (storia antica, medievale, moderna e contemporanea) cui si aggiungono l'antropologia e la geografia;
- un blocco di CFU e' dedicato a insegnamenti che consentono da un lato l'approfondimento delle tematiche storiche e storiografiche e dall'altro l'acquisizione degli strumenti di base per la ricerca storica (biblioteconomia, archivistica, paleografia, diplomatica, etc.);
- un blocco di CFU e' dedicato alle discipline storico letterarie e storico artistiche e, in alternativa, a quelle antropologiche, ovvero storico filosofiche.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea si orientano in prima istanza verso la formazione storica e prevedono l'apprendimento e la pratica delle principali metodologie e delle nozioni fondamentali lungo un arco cronologico che va dall'antichita' ai nostri giorni. Ogni laureato in Storia quindi, avra' acquisito familiarita' con le linee generali della storia dell'umanita' ma allo stesso tempo si sara' accostato ai linguaggi e agli stili storiografici, cosi' come alle fonti storiche, specifici delle varie epoche. Cosi' facendo, avra' dunque ottenuto una conoscenza generale delle fonti per la ricerca storica assieme ai principali strumenti necessari ad un loro corretto uso ed interpretazione.
Al tempo stesso, la formazione generale sara' assicurata da un ampio ventaglio di discipline di taglio umanistico, quali quelle storico- letterarie e storico- artistiche- archeologiche, accanto alle quali insegnamenti di ambito demoetnoantropologico e sociologico, costituiranno gli strumenti indispensabili per la conoscenza delle societa' contemporanee cosi' come di quelle del passato.
La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano consentira' al laureato di accostarsi piu' facilmente agli strumenti di ricerca e documentazione a livello internazionale che avra' avuto modo di avvicinare attraverso le conoscenze acquisite nell'ambito dell'informatica e della documentazione elettronica.
I contenuti del corso sono cosi' articolati, in relazione ai vari curricula (che potranno essere organizzati attorno a tematiche storiche, storico antropologiche, storico- letterarie, storico filosofiche):
- circa un terzo dei CFU totali, comuni a tutti i curricula, e' dedicato alle discipline storico- generali (storia antica, medievale, moderna e contemporanea) cui si aggiungono l'antropologia e la geografia;
- un blocco di CFU e' dedicato a insegnamenti che consentono da un lato l'approfondimento delle tematiche storiche e storiografiche e dall'altro l'acquisizione degli strumenti di base per la ricerca storica (biblioteconomia, archivistica, paleografia, diplomatica, etc.);
- un blocco di CFU e' dedicato alle discipline storico letterarie e storico artistiche e, in alternativa, a quelle antropologiche, ovvero storico filosofiche.
Conoscenze
Per iscriversi al CDL in Storia e' necessario un diploma di Scuola secondaria superiore (o titolo estero riconosciuto idoneo).
Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre del primo anno un test di Italiano scritto e di cultura storica generale.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre del primo anno un test di Italiano scritto e di cultura storica generale.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
Sbocchi Professionali
I laureati in Storia sono avviati da un lato verso la specializzazione nel campo della ricerca storica e/o storico- antropologica. Nell'ambito dell'offerta didattica della Facolta' di Lettere di Ca' Foscari, questa prospettiva si concreta grazie alla presenza delle Lauree Magistrali in 'Storia dal medioevo all'eta' contemporanea' (LM 84) e 'Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica' (LM 1) e di una Scuola Internazionale di Dottorato in 'Storia sociale dell'Europa e del Mediterraneo' (costituita da 10 Dottorati di Universita' dell'UE). Per contro, lo sbocco occupazionale nell'insegnamento nella scuola secondaria sara' reso possibile dall'istituzione nell'Off.f di curricula specifici orientati alle classi di concorso 37/A, 43/A, 50/A e 51/A (D. Miur 22, 9/2/2005) che prevederanno la completa acquisizione dei crediti necessari all'accesso alle classi. Infine la possibilita' di inserimento nelle strutture pubbliche e private che operano nel campo della cultura storica, antropologica e della conservazione della memoria e' possibile grazie alle competenze acquisite nel corso del triennio.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
- Insegnanti
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato scritto, risultato dell'approfondimento di contenuti coerenti con il percorso formativo e con le possibilita' occupazionali. Esso potra' consistere nell'esposizione dei punti qualificanti e nella discussione critica di una questione storiografica, ovvero nell'elaborazione di una rassegna bibliografica ragionata attorno ad uno specifico tema. In alternativa, potra' anche essere costruito attorno all'analisi di una fonte documentaria edita o inedita, ovvero nell'edizione della fonte stessa. Allo stesso modo, in particolare se incentrato attorno a tematiche di storia contemporanea ovvero demoetnoantropologiche, l'elaborato potra' essere costruito sulla presentazione e discussione di fonti orali, cinematografiche e fotografiche. Soprattutto in questi ultimi casi, il testo scritto potra' essere affiancato da una elaborazione multimediale presentata in formato digitale.
Il lavoro sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso dinanzi ad una commissione di docenti del Corso di laurea.
Il lavoro sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso dinanzi ad una commissione di docenti del Corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto