Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
 
Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Economia
 
Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese si propone di formare laureati in grado di svolgere attivita' consulenziali e manageriali nell'ambito della gestione e del trattamento dell'informazione, prevalentemente, ma non esclusivamente, all'interno di imprese industriali e di servizi. In particolare, il corso intende fornire:
- le conoscenze di base in ambito matematico e statistico
- i principali strumenti utili alla modellazione quantitativa di problemi inerenti la gestione aziendale e alle operazioni connesse di acquisizione, trattamento e diffusione di informazioni
- le nozioni di base necessarie alla comprensione dei principali processi economici ed economico aziendali, con particolare attenzione alle problematiche gestionali
- competenze operative nell'ambito dell'information technology (tecnologie dell'informazione), con particolare attenzione all'ambito del software open- source.

Il percorso formativo prevede di dedicare il primo anno prevalentemente agli insegnamenti delle aree matematico- statistica ed informatica con maggiore contenuto metodologico. Successivamente, vengono introdotte le nozioni di base relative alla gestione ed all'organizzazione aziendale. Vengono parallelamente presentati i principali modelli statistici applicati alle problematiche aziendali. Particolare enfasi verra' posta nella acquisizione di abilita' informatiche nell'ambito dei sistemi software orientati all'analisi statistica e nell'ambito delle basi di dati, anche attraverso attivita' di laboratorio.
All'interno del percorso formativo, trovano adeguato spazio anche le attivita' didattiche connesse con l'apprendimento della lingua inglese e un insegnamento di Filosofia della scienza, utile a comprendere in modo critico i fondamenti del processo statistico inferenziale.
La presenza di un range di CFU per le attivita' di tirocinio dara' la possibilita' di inserire nel regolamento didattico lo svolgimento di un tirocinio. In ogni caso il regolamento didattico prevedera' che lo studente possa utilizzare anche interamente i 12 crediti a libera scelta (art.10, comma 5, lettera a) per svolgere tirocini presso imprese, enti pubblici o privati.
Scegliendo un percorso a valenza piu' applicativa e professionalizzante, lo studente potra' scegliere di effettuare un tirocinio che gli consentira' di applicare in un contesto lavorativo le metodologie apprese durante il corso di studi. Il lavoro svolto durante il tirocinio potra' costituire una base di partenza per la prova finale.
Il percorso e' completato da una prova finale.
Il laureato disporra' delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi al livello di laurea magistrale o di master.
 
Conoscenze
Per l'accesso e' richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e degli strumenti logici e matematici fondamentali. La specificazione delle modalita' di verifica di tali conoscenze e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
E' inoltre utile una buona conoscenza della lingua inglese.
 
Sbocchi Professionali
Il principale profilo professionale del laureato in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese e' quello di consulente statistico aziendale, con particolari conoscenze nell'ambito del software statistico e delle basi di dati. Il laureato puo' trovare collocazione specifica nei settori aziendali del marketing, della produzione, dei sistemi informativi, dove siano richieste competenze di carattere quantitativo.

Il corso prepara alle professioni di
  • Statistici
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di una breve relazione scritta, sulla base di un tema assegnato da un docente del corso di laurea. Il tema puo' riguardare aspetti di natura sia metodologica che applicativa, eventualmente connessi all'attivita' di tirocinio svolta dallo studente.