Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Scienze Della Societa' E Del Servizio Sociale
Scienze Della Societa' E Del Servizio Sociale
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Societa' E Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea nei suoi aspetti generali e di formazione professionale si caratterizza per un'impostazione umanistica nella lettura dei fenomeni sociali e nella definizione delle prassi di intervento sociale, e per il tratto interdisciplinare delle conoscenze e competenze fornite.
In tale prospettiva il corso di laurea offre al laureato in Scienze della societa' e del servizio sociale conoscenze che riguardano l'ordinamento giuridico- normativo della vita sociale (sia nel campo del diritto pubblico sia nella sfera del diritto privato e di famiglia) e la comprensione storico- sociologica dei principali caratteri e tendenze della societa' contemporanea (la struttura economica, l'economia di mercato, le forme di lavoro nell'attuale fase del mercato globale, le disuguaglianze, le trasformazioni della famiglia e delle relazioni familiari, l'immigrazione, la democrazia e lo stato sociale).
Queste conoscenze e competenze saranno integrate da tematiche proprie della psicologia: la dinamica relazione tra processi individuali e collettivi; la comunicazione interpersonale; lo sviluppo psicologico e le sue premesse socio- culturali; il disagio psico- sociale; elementi specifici di psicologia del lavoro propedeutici allo svolgimento delle attivita' di competenza degli assistenti sociali; elementi di medicina sociale orientati ai rapporti tra salute, sanita' e sistemi sociali.
Nel quadro di tale processo formativo si inseriscono le metodologie e le tecniche di ricerca sociale e dei servizi sociali, le teorie del servizio sociale e dell'organizzazione dei servizi sociali, che consentiranno al laureato di acquisire capacita' e competenze teoriche, operative e di intervento professionale in risposta ai bisogni sociali, alla progettazione e attuazione di processi di aiuto, allo svolgimento di funzioni proprie dell'assistente sociale all'interno dei diversi sistemi e ambiti socio- assistenziali.
In relazione a tali obiettivi il percorso di studi si articola in attivita' formative di base nei settori giuridico, sociologico, storico e filosofico, in attivita' caratterizzanti nei settori delle psicologie, del diritto privato e di famiglia, dell'igiene generale e applicata, e nelle discipline di servizio sociale, cui si aggiungono attivita' affini e integrative nei settori della sociologia del lavoro e dell'organizzazione e della sociologia dei processi culturali. E' dato spazio a una buona conoscenza della lingua inglese o francese e ad un'intensa attivita' di tirocinio per lo sviluppo di capacita' applicative delle conoscenze apprese nei singoli insegnamenti, in particolare in quelli di servizio sociale.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea nei suoi aspetti generali e di formazione professionale si caratterizza per un'impostazione umanistica nella lettura dei fenomeni sociali e nella definizione delle prassi di intervento sociale, e per il tratto interdisciplinare delle conoscenze e competenze fornite.
In tale prospettiva il corso di laurea offre al laureato in Scienze della societa' e del servizio sociale conoscenze che riguardano l'ordinamento giuridico- normativo della vita sociale (sia nel campo del diritto pubblico sia nella sfera del diritto privato e di famiglia) e la comprensione storico- sociologica dei principali caratteri e tendenze della societa' contemporanea (la struttura economica, l'economia di mercato, le forme di lavoro nell'attuale fase del mercato globale, le disuguaglianze, le trasformazioni della famiglia e delle relazioni familiari, l'immigrazione, la democrazia e lo stato sociale).
Queste conoscenze e competenze saranno integrate da tematiche proprie della psicologia: la dinamica relazione tra processi individuali e collettivi; la comunicazione interpersonale; lo sviluppo psicologico e le sue premesse socio- culturali; il disagio psico- sociale; elementi specifici di psicologia del lavoro propedeutici allo svolgimento delle attivita' di competenza degli assistenti sociali; elementi di medicina sociale orientati ai rapporti tra salute, sanita' e sistemi sociali.
Nel quadro di tale processo formativo si inseriscono le metodologie e le tecniche di ricerca sociale e dei servizi sociali, le teorie del servizio sociale e dell'organizzazione dei servizi sociali, che consentiranno al laureato di acquisire capacita' e competenze teoriche, operative e di intervento professionale in risposta ai bisogni sociali, alla progettazione e attuazione di processi di aiuto, allo svolgimento di funzioni proprie dell'assistente sociale all'interno dei diversi sistemi e ambiti socio- assistenziali.
In relazione a tali obiettivi il percorso di studi si articola in attivita' formative di base nei settori giuridico, sociologico, storico e filosofico, in attivita' caratterizzanti nei settori delle psicologie, del diritto privato e di famiglia, dell'igiene generale e applicata, e nelle discipline di servizio sociale, cui si aggiungono attivita' affini e integrative nei settori della sociologia del lavoro e dell'organizzazione e della sociologia dei processi culturali. E' dato spazio a una buona conoscenza della lingua inglese o francese e ad un'intensa attivita' di tirocinio per lo sviluppo di capacita' applicative delle conoscenze apprese nei singoli insegnamenti, in particolare in quelli di servizio sociale.
Conoscenze
Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre del primo anno un test di Italiano scritto ed eventualmente di cultura umanistica.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze della societa' e del servizio sociale sono in grado di svolgere attivita' di assistenza e intervento sociale e di ricoprire ruoli e funzioni che configurino una figura di 'assistente sociale' in grado di operare sul territorio anche in una logica di rete. Gli ambiti occupazionali previsti per tale figura professionale sono: istituzioni e organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Il laureato in Scienze della societa' e del servizio sociale puo' accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Assistenti sociali - sezione B - e, dopo il superamento, conseguire il titolo professionale di Assistente sociale.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato in Scienze della societa' e del servizio sociale puo' accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Assistenti sociali - sezione B - e, dopo il superamento, conseguire il titolo professionale di Assistente sociale.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
- Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato scritto che sia il prodotto di un approfondimento personale di contenuti coerenti con il percorso formativo e con le prospettive occupazionali.
Il lavoro di rielaborazione personale sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso dinanzi ad una commissione di docenti del Corso stesso.
Il lavoro di rielaborazione personale sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso dinanzi ad una commissione di docenti del Corso stesso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto