Scienza Dei Materiali
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienza Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si prefigge di far acquisire allo studente un'adeguata conoscenza scientifica di base matematica, fisica e chimica, necessaria agli ulteriori approfondimenti specifici delle discipline, che consentono di comprendere i principi che governano le proprieta' e l'utilizzo dei materiali. Si propone altresi' di fornire allo studente competenze tecnologiche di base che permettano la collocazione professionale nel campo dello sviluppo, caratterizzazione e uso dei materiali polimerici, metallici, ceramici e vetrosi sia funzionali che strutturali. Fornisce inoltre nozioni relative al controllo di qualita' e all'informazione scientifica- tecnica per la commercializzazione degli stessi. Il laureato si potra' pertanto inserire nel mondo del lavoro con buon grado di autonomia e capacita' di svolgere attivita' di gruppo, conoscendo strumenti e linguaggi necessari per operare nell'industria della produzione, trasformazione e commercializzazione dei materiali sia tradizionali che avanzati. Il laureato avra' capacita' di utilizzare la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza, di comprendere testi scientifici avanzati e manuali di strumentazione. Infine, sara' in grado di intraprendere studi superiori.

In merito alla descrizione del percorso formativo, nel corso del I anno vengono impartiti insegnamenti di base in ambito chimico, fisico, matematico e informatico. Per facilitare l'apprendimento e lo studio dei corsi teorici sono previste esercitazioni sia numeriche che di laboratorio. Nel secondo anno si continua ad impartire alcuni corsi di base in ambito chimico, fisico e chimico- fisico, con le relative esercitazioni di laboratorio atte a sviluppare la capacita' di affrontare problemi pratici e di eseguire analisi sui materiali. In questo anno vengono anche impartiti insegnamenti che introducono lo studente piu' specificatamente nella scienza dei materiali con i corsi di chimica dei materiali inorganici e polimerici. Nel terzo anno sono approfonditi gli aspetti sia teorici che pratici relativi alla chimica- fisica dello stato solido, e allo studio di alcune proprieta' funzionali dei materiali, quali ad esempio, quelle ottiche ed elettriche. In questo anno si svolgera' anche l'attivita' di tirocinio, che potra' essere sviluppata presso le strutture dei Dipartimenti dell'Ateneo, o presso aziende convenzionate. Questa seconda opzione e' particolarmente indicata per gli studenti che non intendono proseguire negli studi e inserirsi velocemente nel modo del lavoro.
 
Conoscenze
Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base nonche' elementi del metodo e del linguaggio scientifico, e comprensione di testi in lingua italiana.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi derivanti da carenze nelle conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento. A questo scopo, saranno svolte, in forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienza dei Materiali si puo' inserire in aziende o enti pubblici o privati che trattano la produzione, la trasformazione, le applicazioni, la commercializzazione, lo sviluppo sia di materiali strutturali che funzionali. Puo' iscriversi all'albo professionale dei Chimici (sezione B) previo superamento del relativo Esame di Stato (DPR 328 del 05- 06- 2001, art. 38).
Il laureato triennale puo' proseguire gli studi e iscriversi ai corsi di laurea magistrale in Scienza dei Materiali (LM- 54) e ai Master di I livello.

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nell'esposizione scritta e orale di un argomento di ricerca svolto dallo studente e assegnatogli dalla specifica commissione del corso di laurea. Tale argomento non avra' necessariamente caratteristiche di originalita' e verra' affrontato dallo studente sotto la supervisione di un docente designato dalla stessa.
In alternativa, la prova finale potra' prevedere un periodo di tirocinio presso enti di ricerca esterni o industrie, che si concludera' con un rapporto scritto dell'attivita' svolta.
In entrambi i casi il numero totale dei CFU dedicati alla prova finale o alla prova finale piu' tirocinio rimarra' invariato.