Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Lingue E Scienze Del Linguaggio
 
Lingue E Scienze Del Linguaggio
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Scienze Del Linguaggio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studi in Lingue e Scienze del Linguaggio intende promuovere una solida formazione di base dei propri studenti per quanto attiene l'ambito della conoscenza linguistica sia pratica in due lingue straniere occidentali, sia teorica (nelle scienze del linguaggio). A tale formazione generale si aggiungera' poi l'acquisizione di competenze specifiche in un sotto- settore delle scienze del linguaggio, coerentemente con il curriculum scelto dallo studente, orientato in senso filologico, glottodidattico, linguistico- computazionale, della linguistica teorica e linguistica per la sordita' e i disturbi del linguaggio. In tal modo si e' cercato di ottemperare all'esigenza di una formazione che permetta allo studente sia di proseguire con profitto gli studi iscrivendosi ad una laurea magistrale, sia di proporsi sul mercato del lavoro. In questo secondo caso, ovviamente, l'acquisizione di specifiche capacita' professionali dovra' essere completata nell'ambito lavorativo di appartenenza, data la breve durata del Corso di Studi.
Gli obiettivi di apprendimento del Corso di Studi intendono promuovere la formazione di un laureato che, oltre a una solida preparazione pratica e teorica in due lingue straniere occidentali, sia in possesso di strumenti metodologici specifici. Queste conoscenze costituiscono la naturale base formativa per lo svolgimento dei ruoli per i quali il Corso di Studi intende preparare i propri studenti. Cio' testimonia, dunque, la coerenza degli obiettivi di apprendimento stabiliti per il Corso di Studi con gli obiettivi generali dello stesso.

 
Conoscenze
Diploma di scuola superiore, attitudine per le lingue straniere e interesse per la riflessione linguistica. E' prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese a livello B1, qualora lo studente non ne risulti in possesso il livello B1 e' acquisibile con un corso di 'Lingua inglese zero'. Per la modalita' di verifica si rimanda al Regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Gli studenti che si laureano in Lingue e scienze del linguaggio potranno accedere a tutti gli ambiti lavorativi che prevedono una adeguata conoscenza di due lingue straniere delle loro varieta', della loro storia e dei loro struttura interna, dovranno avere una adeguata capacita' di analisi, come
- turismo culturale,
- relazioni pubbliche,
- traduzione
- commercio
L'articolazione in curricula offre inoltre una preparazione che puo' agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro e in una societa' multiculturale con figure professionali di tipo innovativo che richiedono competenze specifiche, come
- accoglienza, inserimento e formazione in lingua e cultura italiana di soggetti stranieri;
- intermediazione linguistica e culturale;
- assistenza e facilitazione alla comunicazione per soggetti sordi o con deficit del linguaggio;
- attivita' di traduzione ed editoria (anche multimediale);
- applicazione delle conoscenze linguistiche al trattamento automatico del linguaggio.


Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Insegnanti per handicappati, di sostegno ed altri insegnanti di scuole speciali (diplomati)
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura e nella presentazione di un testo argomentativo secondo le indicazioni di un(a) docente relatore/relatrice.
La prova finale dovra' essere scritta preferibilmente in una delle due lingue triennali scelte dalla/o studente.