Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Lingue E Civilta' Moderne E Contemporanee
 
Lingue E Civilta' Moderne E Contemporanee
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Civilta' Moderne E Contemporanee
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studi e' articolato in piu' indirizzi che, a parita' di apprendimento linguistico, declinano specifici contesti di approfondimento, destinati a fornire una preparazione differenziata nella letteratura, nella politica- internazionale, nelle culture moderne, arti e spettacolo.Inoltre si e' individuato come proficuo lo studio congiunto delle lingue e civilta' anglo- americana e cinese, incentrato su una relazione culturale ed economica consolidata nel mercato globale e particolarmente attrattiva nel territorio del Nordest.
Nel Corso di Studi e' attivita' formativa indispensabile l'acquisizione a pari quantita' di cfu di due lingue straniere, di cui una dell'Unione Europea, a scelta tra: albanese, anglo- americano, catalano, ceco, francese, inglese, ispano- americano, neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, romeno, russo, serbo- croato, spagnolo, tedesco, ucraino (bulgaro, sloveno e svedese fanno parte del pacchetto linguistico offerto dal Corso di Studio, ma non sono triennalizzabili).
Il Corso di Studi si articola in un primo anno, nel corso del quale sono acquisibili 60 crediti formativi universitari relativi alle materie di base (letteratura italiana, discipline storiche, linguistica generale) e discipline caratterizzanti di ambito linguistico e letterario. Il secondo e il terzo anno sono articolati in curricula, ciascuno dei quali funzionale a profili formativi e prospettive occupazionali differenti.Essi saranno caratterizzati dalla formazione di competenze nell'ambito delle letterature, delle culture, della storia e delle relazioni internazionali, della comparazione tra aree culturali differenti, della storia dell'arte e dello spettacolo.
Il corso comprende l'accertamento delle abilita' informatiche, ulteriori conoscenze linguistiche (inglese veicolare e italiano zero) e attivita' per la prova finale.
 
Conoscenze
Si richiede un diploma di scuola media superiore che corrisponda all'avvenuta assimilazione di nozioni di cultura generale, a un grado di approfondimento compatibile con la conclusione di un corso di studi nella scuola secondaria. Sono inoltre richiesti predisposizione e interesse per le lingue straniere, curiosita' per le diversita' culturali, storiche e sociali delle tradizioni nazionali studiate, attitudine agli studi linguistici, storico- sociali e artistico- letterari, disponibilita' alla mobilita' studentesca nell'ambito dei programmi offerti dall'Ateneo.
E' prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese a livello B1, qualora lo studente non ne risulti in possesso il livello B1 e' acquisibile con un corso di 'Lingua inglese zero'. Per la modalita' di verifica si rimanda al Regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Studi prepara all'inserimento in settori diversi del mercato del lavoro nazionale ed europeo laureati con competenze e abilita' utilizzabili nell'ambito dell'impresa pubblica e privata, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nelle attivita' di formazione a tutti i livelli. Il profilo formativo offerto dal Corso di Studi risponde primariamente all'esigenza, sentita in particolare nel territorio di riferimento dell'Ateneo veneziano, di incrementare l'interscambio con i paesi europei ed extraeuropei: prende sempre piu' consistenza, infatti, la necessita' di attivare, implementare e gestire scambi culturali e relazioni economiche con partner internazionali, principalmente ma non esclusivamente nell'area della Comunita' Europea.
Si indicano alcuni sbocchi professionali in settori che, a seconda del contesto specifico in cui si collocano, possono richiedere le competenze dei laureati di tutti i curricula del Corso di Studi:

Beni culturali
- Assistente tecnico museale (assistenza linguistica, collaborazione per la realizzazione di apposite iniziative di valorizzazione dei beni culturali)
- Documentalista (attivita' di produzione, reperimento e distribuzione dell'informazione in lingua straniera)
- Esperto di didattica culturale (attivita' di mediazione linguistica e culturale)

Comunicazione e pubbliche relazioni
- Giornalista (previa iscrizione all'albo secondo la legge 69/1963)
- Responsabile della comunicazione con il personale in contesti multiculturali
- Addetto alla comunicazione commerciale con l'estero
- Consulente linguistico d'impresa

Information Communication Technology
- Multimedia copy writer (assistenza e consulenza linguistica e culturale nel web designing)

Mediazione linguistica e culturale
- Mediatore linguistico scolastico
- Traduttore
- Traduttore web

Turismo, ospitalita' e tempo libero
- Accompagnatore turistico (accesso subordinato al superamento di un esame abilitativo indetto dalle Province)
- Organizzatore congressuale (internazionale)
- Programmatore turistico

La preparazione dei laureati del Corso consentira' anche la successiva specializzazione in vista delle professioni dell'insegnamento, della ricerca e della docenza universitaria.


Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
  • Spedizionieri e tecnici della distribuzione
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale in forma di elaborato scritto per il quale non e' richiesta una particolare originalita' mira a verificare che lo studente abbia raggiunto le capacita' linguistiche previste dagli obbiettivi formativi e che sia in grado di applicare nozioni acquisite e capacita' critica allo studio di un testo, di un fenomeno o di un problema relativo allo specifico campo di studi.