Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Lingue, Culture E Societa' Dell'asia Orientale
 
Lingue, Culture E Societa' Dell'asia Orientale
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue, Culture E Societa' Dell'asia Orientale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lingue, culture e societa' dell'Asia Orientale si propone di dare ai propri laureati una adeguata competenza linguistica in due lingue dell'Asia Orientale e una solida conoscenza delle culture e delle societa' dei relativi paesi, accompagnate dalla padronanza scritta e orale della lingua inglese, e da nozioni di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana. Inoltre, i laureati saranno messi in grado di padroneggiare i principali strumenti informatici e telematici relativi alle specifiche aree linguistiche di competenza. Tali conoscenze verranno acquisite attraverso piu' curricula, ciascuno con obiettivi formativi differenziati, miranti alla formazione di mediatori culturali che possiedano una buona preparazione linguistica corredata da un adeguato impianto filologico e una approfondita conoscenza del patrimonio culturale dei Paesi dell'Asia Orientale; oppure operatori che, accanto a una buona preparazione linguistica e alle conoscenze culturali necessarie ad acquisirla, possiedano competenze in campo economico, giuridico, storico- sociale e politico.
Tali obiettivi saranno conseguiti grazie a una coerente ripartizione del numero dei crediti destinati agli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e integrativi e, infine, alle altre attivita' formative (dove sono previste attivita' di stage/tirocinio e di abilita' informatiche relative alla lingua orientale triennale).
 
Conoscenze
Si richiede un diploma di scuola media superiore che corrisponda all'avvenuta assimilazione di nozioni di cultura generale, a un grado di approfondimento compatibile con la conclusione di un corso di studi nella scuola secondaria. Sono inoltre richiesti predisposizione e interesse per le lingue straniere, curiosita' per le diversita' culturali, storiche e sociali delle tradizioni nazionali studiate, attitudine agli studi linguistici, storico- sociali e artistico- letterari, disponibilita' alla mobilita' studentesca nell'ambito dei programmi offerti dall'Ateneo.
E' prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese a livello B1, qualora lo studente non ne risulti in possesso il livello B1 e' acquisibile con un corso di 'Lingua inglese zero'. Per la modalita' di verifica si rimanda al Regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Lingue, culture e societa' dell'Asia Orientale sono: il giornalismo (previa iscrizione all'albo secondo la legge 69/1963)e i media, l'editoria, il turismo, noncha'© le professioni nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica e in quello dei servizi rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali, all'accoglienza e all'integrazione dei cittadini extracomunitari.
I laureati provenienti da un percorso formativo culturale potranno operare nel campo della comunicazione interculturale e inserirsi professionalmente in vari settori, pubblici e privati quali enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, organismi internazionali. Potranno inoltre occuparsi della redazione e traduzione di testi aventi rilevanza culturale e letteraria e di attivita' di assistenza linguistica a imprese e enti e istituti pubblici. Potranno infine svolgere professioni legate all'organizzazione e alla promozione di eventi culturali ed artistici (mostre, rassegne, festival etc.).
I laureati provenienti da un percorso formativo economico- giuridico potranno operare per imprese e istituti commerciali e finanziari interessati ai mercati dell'Asia Orientale, nella consulenza commerciale, in enti pubblici nazionali e comunitari, in istituzioni e organismi internazionali ed in ambito diplomatico. In tali settori essi potranno anche svolgere lavoro di ricerca documentale e di redazione e traduzione di testi di natura economico- giuridica o di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza e anche di attivita' di assistenza linguistica a imprese e enti e istituti pubblici.


Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
  • Spedizionieri e tecnici della distribuzione
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale intende verificare il conseguimento delle capacita' linguistiche e delle conoscenze specifiche al campo di studi.