Lettere
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone di fornire una solida formazione di base, metodologica e storica, nell'ambito delle scienze dell'antichita', delle scienze filologico- letterarie e delle scienze della comunicazione linguistica. Lo studio della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea, sara' diversificato nei curricula attivati, volti ad approfondire aspetti complementari ma diversi della cultura occidentale e specificamente orientati a maturare un approccio critico nei confronti di vaste problematiche legate al mondo antico o alla lingua e letteratura italiana, o all'ambito della comunicazione linguistica. Tali obiettivi saranno anche raggiunti con l'uso di strumentazioni specifiche legate ai processi cognitivi dei singoli ambiti e, soprattutto, mediante una conoscenza diretta di testi e documenti in originale, che costituisce il fondamentale approccio critico per la comprensione del mondo contemporaneo.

I contenuti del corso potranno essere cosi' articolati:

- 60 CFU sono dedicati a materie comuni afferenti a specifici SSD negli ambiti della Letteratura italiana, Linguistica italiana, Linguistica e glottologia, Letteratura latina, Storia e Geografia. Le discipline presenti in questi settori rappresentano i fondamenti didattici indispensabili e consentono di ottenere il requisito minimo previsto per l'ammissione alle diverse classi di abilitazione all'insegnamento;
- 78 CFU tra discipline caratterizzanti e affini e integrative. Le materie inserite in queste fasce riguardano lo sviluppo di competenze specifiche nei diversi settori previsti dai singoli percorsi, favorendo cosi' la messa a punto dei fondamenti acquisiti con le attivita' di base;
- 12 CFU sono riservati a crediti liberi a scelta dello studente;
- 30 CFU sono dedicati a stage e tirocini, abilitazione informatica, lingue straniere e prova finale.
 
Conoscenze
Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre del primo anno un test di Italiano scritto e di cultura letteraria- storica- linguistica.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
 
Sbocchi Professionali
Gli studenti del corso di laurea in Lettere potranno operare professionalmente in enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, nei settori dell'editoria, del giornalismo, in istituti e fondazioni che operano in specifici settori dell'offerta culturale.
Gli studenti del corso di laurea in Lettere maturano inoltre la formazione di base che e' requisito indispensabile per l'avviamento ad un percorso formativo per l'inserimento nell'ambito dell'insegnamento nelle scuole medie (inferiori e superiori).

Il corso prepara alle professioni di
  • Scrittori e poeti
  • Dialoghisti, soggettisti e parolieri
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Animatori turistici ed assimilati
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
  • Istruttori in campo linguistico
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato scritto che sia il prodotto di approfondimento personale di contenuti coerenti con il percorso formativo. Potra' avere forma di riesame critico o di discussione di una questione scientifica, oppure di una rassegna bibliografica relativa ad uno specifico tema. Potra' anche concernere l'analisi di una fonte, edita o inedita, o proporre l'edizione della fonte stessa.
Il lavoro sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso davanti ad una commissione di docenti del corso stesso.