Informatica
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Informatica fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze.
Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
Principali obiettivi formativi
1) Fondamenti concettuali dell'informatica
Questi identificano le capacita' che sono essenziali per soddisfare gli altri obiettivi formativi nonche' le conoscenze che un laureato deve possedere sia nella sua specializzazione quanto nel contesto generale dell'informatica.
2) Analisi, progettazione e sviluppo
Questi sono i passi essenziali del ciclo di sviluppo di sistemi ed applicazioni software
3) Abilita' metodologiche, tecnologiche e trasferibili
Queste si riferiscono alle capacita' di un laureato di combinare e astrarre le sue abilita' tecniche per risolvere problemi che includano aspetti in un contesto tecnologico ampio.
4) Altre abilita' professionali
Queste sono necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, incluse abilita' di gestione di un progetto e la conoscenza delle discipline e principi che sono rilevanti nella specializzazione del laureato.
In merito alla descrizione del percorso formativo, si prevedono due curricula:
- Professionalizzante: orientato a coloro i quali intendono immettersi da subito nel mercato del lavoro.
- Metodologico: orientato a rafforzare l'insegnamento delle discipline di base per quegli studenti che intendono proseguire negli studi con una laurea magistrale.
Per entrambi i curricula sono previsti insegnamenti fondamentali nelle seguenti aree: Analisi matematica, Matematica discreta, Programmazione, Architettura dei calcolatori, Algoritmica, Basi di dati, Sistemi operativi, Ingegneria del software, Reti di calcolatori, Fondamenti teorici dell'informatica.
Il curriculum 'professionalizzante' prevede crediti aggiuntivi sulle aree di Project management, Ingegneria del software, Tecnologie e applicazioni web.
Il curriculum 'metodologico' prevede crediti aggiuntivi nelle aree di Analisi matematica, Probabilita' e statistica, Algoritmi e strutture dati.
Per tutti gli insegnamenti e' prevista un'intensa attivita' di laboratorio (in particolare quelli dell'area informatica) e/o di esercitazione (in particolare quelli dell'area matematica o comunque teorica). Alcuni insegnamenti del secondo e del terzo anno prevedono una attivita' progettuale, tipicamente di gruppo, dove si richiede di affrontare e risolvere problemi del mondo reale con approccio professionale. Inoltre, al termine del ciclo di studi e' prevista un'attivita' di stage/tirocinio, legata alla prova finale, nella quale gli studenti dovranno confrontarsi con specifici problemi del mondo reale.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Informatica fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze.
Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
Principali obiettivi formativi
1) Fondamenti concettuali dell'informatica
Questi identificano le capacita' che sono essenziali per soddisfare gli altri obiettivi formativi nonche' le conoscenze che un laureato deve possedere sia nella sua specializzazione quanto nel contesto generale dell'informatica.
2) Analisi, progettazione e sviluppo
Questi sono i passi essenziali del ciclo di sviluppo di sistemi ed applicazioni software
3) Abilita' metodologiche, tecnologiche e trasferibili
Queste si riferiscono alle capacita' di un laureato di combinare e astrarre le sue abilita' tecniche per risolvere problemi che includano aspetti in un contesto tecnologico ampio.
4) Altre abilita' professionali
Queste sono necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, incluse abilita' di gestione di un progetto e la conoscenza delle discipline e principi che sono rilevanti nella specializzazione del laureato.
In merito alla descrizione del percorso formativo, si prevedono due curricula:
- Professionalizzante: orientato a coloro i quali intendono immettersi da subito nel mercato del lavoro.
- Metodologico: orientato a rafforzare l'insegnamento delle discipline di base per quegli studenti che intendono proseguire negli studi con una laurea magistrale.
Per entrambi i curricula sono previsti insegnamenti fondamentali nelle seguenti aree: Analisi matematica, Matematica discreta, Programmazione, Architettura dei calcolatori, Algoritmica, Basi di dati, Sistemi operativi, Ingegneria del software, Reti di calcolatori, Fondamenti teorici dell'informatica.
Il curriculum 'professionalizzante' prevede crediti aggiuntivi sulle aree di Project management, Ingegneria del software, Tecnologie e applicazioni web.
Il curriculum 'metodologico' prevede crediti aggiuntivi nelle aree di Analisi matematica, Probabilita' e statistica, Algoritmi e strutture dati.
Per tutti gli insegnamenti e' prevista un'intensa attivita' di laboratorio (in particolare quelli dell'area informatica) e/o di esercitazione (in particolare quelli dell'area matematica o comunque teorica). Alcuni insegnamenti del secondo e del terzo anno prevedono una attivita' progettuale, tipicamente di gruppo, dove si richiede di affrontare e risolvere problemi del mondo reale con approccio professionale. Inoltre, al termine del ciclo di studi e' prevista un'attivita' di stage/tirocinio, legata alla prova finale, nella quale gli studenti dovranno confrontarsi con specifici problemi del mondo reale.
Conoscenze
E' previsto un test di ingresso di valutazione per consentire la verifica del possesso dei requisiti richiesti. Le modalita' della verifica sono rimandate al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non fosse positiva. Saranno inoltre svolte attivita' formative propedeutiche, nella forma di pre- corsi, per il recupero di eventuali obblighi formativi.
Sbocchi Professionali
L'analisi e le previsioni di occupabilita' sono state condotte su due livelli distinti (regionale e nazionale), tanto sul breve quanto sul medio termine. I dati, ottenuti da fonti autorevoli, mostrano che le previsioni di occupabilita' nel campo della Information and Communication Technology (ICT) sia in campo regionale che in quello nazionale sono in forte crescita.
1. Livello regionale (Fonte: Unioncamere Veneto / Excelsior)
Dal Rapporto Excelsior del 2007 sui fabbisogni occupazionali si legge che 'aumentera' la richiesta di figure di livello elevato e quindi di laureati sia in valore assoluto che relativo'. In particolare, per quanto riguarda le 'professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione', si prevedono 3090 nuove assunzioni, di cui 660 'specialisti informatici'. Si prevedono inoltre 11690 nuove assunzioni nell'ambito delle 'professioni tecniche' di cui 470 'tecnici informatici e affini'. Queste categorie figurano tra quelle con maggior difficolta' direperimento. In particolare, il 30,7% per gli specialisti informatici e il 73,2% per tecnici informatici e affini.
2. Livello nazionale (Fonte: Unioncamere / Excelsior)
Dal Rapporto Excelsior del 2007 sui fabbisogni occupazionali4 si prevede che, tra le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, le piu' richieste nel 2007 saranno proprio quelle che ricadono sotto il cappello degli 'specialisti informatici', in particolare saranno richieste 9.790 unita', di cui 32,8% di difficile reperimento. Inoltre, tra le professioni tecniche a piu' bassa specializzazione, si prevede l'assunzione per l'anno 2007 di 2.770 'tecnici informatici e affini' (di cui 35,9% di difficile reperimento). Anche da questo dato si evince che la tendenza e' quindi verso l'assunzione di figure tecniche ma con piu' alta specializzazione. Un'elaborazione degli stessi dati Excelsior riporta che tra le 30 figure 'high skill' piu' richieste dalle imprese nel 2007, le professioni riconducibili a figure specializzate in informatica sono:
- Programmatore informatico Val assoluto: 3.020 Perc. Laureati: 51,3
- Tecnico informatico assistenza clienti Val assoluto: 1.880 Perc. Laureati: 22,2
- Analista programmatore informatico Val assoluto: 1.800 Perc. Laureati: 66,7
- Sviluppatore software Val assoluto: 1.760 Perc. Laureati: 71,4
- Progettista software Val assoluto: 1.610 Perc. Laureati: 77,7
3. Livello nazionale, breve termine (Fonte: AITech- Assinform)
Nel Rapporto Assinnform sui dati relativi al mercato italiano dell'ICT nel primo semestre 2007 si legge che il mercato dell'ICT e' cresciuto ad un tasso dello 0.8%, allineato con quello registrato nello stesso periodo dell'anno precedente, con un contributo molto differenziato da parte di Informatica (IT) e Telecomunicazioni (TLC). Mentre la spesa in TLC cresce soltanto dello 0.5% nel 1 semestre, quella relativa all'IT aumenta notevolmente la propria crescita, che e' stata dell'1.7% contro l'1.1% dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul fromte e- Governement, in Italia abbiamo circa il 65% del totale dei servizi che sono online (sopra la media UE = circa 50%).
4. Livello nazionale, medio termine (Fonte: Federcomin)
Nel rapporto Federcomin 2006 si legge che nei prossimi cinque anni l'evoluzione tecnologica e dei modelli di business modifichera' profondamente le professionalita' richieste dal settore ICT, che dovranno essere sempre piu' orientate alla multidisciplinarieta', alla tecnologia ma anche alle competenze di processo e di settore. Queste complesse trasformazioni comportano, gia' da oggi, un approccio 'qualitativo' piuttosto che 'quantitativo' verso il mercato del lavoro e le risorse umane, con il ricorso da parte delle imprese a nuovi skill noncha'© ad interventi mirati di formazione continua. Una stima proiettata al 2010 prevede che i nuovi professionisti dell'ICT saranno all'incirca 17.500. Il tasso di crescita medio annuo per gli occupati ICT previsto per il periodo 2006- 2010 e' pari a +0,5%, che si tradurra' nel 2010 in un saldo di circa +11.000 nuovi addetti.
Il corso di laurea fornisce una preparazione adeguata per tutte le figure professionali indicate negli studi citati.
Il corso prepara alle professioni di
1. Livello regionale (Fonte: Unioncamere Veneto / Excelsior)
Dal Rapporto Excelsior del 2007 sui fabbisogni occupazionali si legge che 'aumentera' la richiesta di figure di livello elevato e quindi di laureati sia in valore assoluto che relativo'. In particolare, per quanto riguarda le 'professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione', si prevedono 3090 nuove assunzioni, di cui 660 'specialisti informatici'. Si prevedono inoltre 11690 nuove assunzioni nell'ambito delle 'professioni tecniche' di cui 470 'tecnici informatici e affini'. Queste categorie figurano tra quelle con maggior difficolta' direperimento. In particolare, il 30,7% per gli specialisti informatici e il 73,2% per tecnici informatici e affini.
2. Livello nazionale (Fonte: Unioncamere / Excelsior)
Dal Rapporto Excelsior del 2007 sui fabbisogni occupazionali4 si prevede che, tra le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, le piu' richieste nel 2007 saranno proprio quelle che ricadono sotto il cappello degli 'specialisti informatici', in particolare saranno richieste 9.790 unita', di cui 32,8% di difficile reperimento. Inoltre, tra le professioni tecniche a piu' bassa specializzazione, si prevede l'assunzione per l'anno 2007 di 2.770 'tecnici informatici e affini' (di cui 35,9% di difficile reperimento). Anche da questo dato si evince che la tendenza e' quindi verso l'assunzione di figure tecniche ma con piu' alta specializzazione. Un'elaborazione degli stessi dati Excelsior riporta che tra le 30 figure 'high skill' piu' richieste dalle imprese nel 2007, le professioni riconducibili a figure specializzate in informatica sono:
- Programmatore informatico Val assoluto: 3.020 Perc. Laureati: 51,3
- Tecnico informatico assistenza clienti Val assoluto: 1.880 Perc. Laureati: 22,2
- Analista programmatore informatico Val assoluto: 1.800 Perc. Laureati: 66,7
- Sviluppatore software Val assoluto: 1.760 Perc. Laureati: 71,4
- Progettista software Val assoluto: 1.610 Perc. Laureati: 77,7
3. Livello nazionale, breve termine (Fonte: AITech- Assinform)
Nel Rapporto Assinnform sui dati relativi al mercato italiano dell'ICT nel primo semestre 2007 si legge che il mercato dell'ICT e' cresciuto ad un tasso dello 0.8%, allineato con quello registrato nello stesso periodo dell'anno precedente, con un contributo molto differenziato da parte di Informatica (IT) e Telecomunicazioni (TLC). Mentre la spesa in TLC cresce soltanto dello 0.5% nel 1 semestre, quella relativa all'IT aumenta notevolmente la propria crescita, che e' stata dell'1.7% contro l'1.1% dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul fromte e- Governement, in Italia abbiamo circa il 65% del totale dei servizi che sono online (sopra la media UE = circa 50%).
4. Livello nazionale, medio termine (Fonte: Federcomin)
Nel rapporto Federcomin 2006 si legge che nei prossimi cinque anni l'evoluzione tecnologica e dei modelli di business modifichera' profondamente le professionalita' richieste dal settore ICT, che dovranno essere sempre piu' orientate alla multidisciplinarieta', alla tecnologia ma anche alle competenze di processo e di settore. Queste complesse trasformazioni comportano, gia' da oggi, un approccio 'qualitativo' piuttosto che 'quantitativo' verso il mercato del lavoro e le risorse umane, con il ricorso da parte delle imprese a nuovi skill noncha'© ad interventi mirati di formazione continua. Una stima proiettata al 2010 prevede che i nuovi professionisti dell'ICT saranno all'incirca 17.500. Il tasso di crescita medio annuo per gli occupati ICT previsto per il periodo 2006- 2010 e' pari a +0,5%, che si tradurra' nel 2010 in un saldo di circa +11.000 nuovi addetti.
Il corso di laurea fornisce una preparazione adeguata per tutte le figure professionali indicate negli studi citati.
Il corso prepara alle professioni di
- Informatici e telematici
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto che illustri i risultati di un lavoro di tirocinio, che potra' essere interno o esterno. Quello esterno sara' svolto presso aziende convenzionate nelle quali lo studente dovra' confrontarsi con specifici problemi del mondo reale. Il tirocinio interno , invece, si svolgera' in strutture universitarie e offrira' allo studente l'opportunita' di approfondire argomenti legati al suo corso di studi.
Alle due attivita' (prova finale + tirocinio) sono complessivamente attribuiti 18 CFU, 6 dei quali sono assegnati alla prova finale e i rimanenti 12 al lavoro preliminare svolto come tirocinio.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Alle due attivita' (prova finale + tirocinio) sono complessivamente attribuiti 18 CFU, 6 dei quali sono assegnati alla prova finale e i rimanenti 12 al lavoro preliminare svolto come tirocinio.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto