Filosofia
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato in Filosofia dovra' possedere:

- una buona capacita' di apprendimento delle tematiche e delle problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico e teoretico;
- la capacita' di elaborare autonomamente giudizi critici;
- la comprensione del testo supportata da una conoscenza di base del dibattito critico contemporaneo.

Il laureato in Filosofia (triennale) deve aver sviluppato in maniera costante una capacita' di apprendimento, tale da permettergli di accedere a studi superiori con un alto grado di autonomia; egli avra' acquisito le abilita' e le capacita' specifiche per comunicare informazioni, idee e possibili soluzioni anche ai non specialisti della materia.
Tali abilita' e conoscenze, cosi' conseguite, dovranno trovare adeguata applicazione professionale che metta in luce le competenze raggiunte nell'ambito degli studi filosofici. E' per questo necessario che il laureato conosca almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano: tali capacita' linguistiche sono indispensabili per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati potranno svolgere attivita' professionali in diversi comparti, mettendo a frutto anche le loro competenze multimediali, soprattutto in campo umanistico. Sara' compito della Facolta' e del Dipartimento l'organizzazione di stages in collaborazione con Enti pubblici e privati.

I contenuti del corso saranno articolati in curricula alternativi che si potranno delineare come:

- curriculum rivolto a coloro che desiderano avere un'ampia preparazione specifica in filosofia e nella sua storia, senza essere interessati all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori;
- curriculum rivolto a coloro che intendono compiere il percorso formativo che li abiliti ad insegnare storia e filosofia nelle scuole secondarie superiori. In esso si dovranno prevedere, oltre a un consistente numero di esami filosofici, esami di discipline storiche per un numero di crediti necessari all'accesso alla classe di concorso 37/A
- curriculum rivolto a coloro che intendono compiere il percorso formativo che li abiliti ad insegnare scienze umane e filosofia nelle scuole secondarie superiori. In esso si dovranno prevedere, oltre a un consistente numero di esami filosofici, esami di discipline pedagogiche, psicologiche e sociologiche per un numero di crediti necessari all'accesso alla classe di concorso 36/A.

I diversi curricula saranno in ogni caso unificati da una base di 60 crediti obbligatori e da un'ampia gamma di esami comuni a tutti i percorsi.
 
Conoscenze
Per l'accesso e' richiesto un diploma di Scuola Media Superiore (o un diploma estero equivalente).
Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre del primo anno un test di Italiano scritto e di cultura generale.
Il superamento del test e' obbligatorio, nel caso in cui l'esito sia negativo gli studenti saranno tenuti a frequentare corsi di recupero appositamente organizzati, in funzione di un'ulteriore verifica.
Ulteriori precisazioni sui contenuti della prova e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva, saranno specificate nel regolamento didattico del corso.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Filosofia sono indirizzati in primo luogo verso la specializzazione nel campo della ricerca filosofica. D'altra parte, come risulta dai dati recentemente forniti dal sistema informativo AlmaLaurea, i titolari della laurea di primo livello in Filosofia si segnalano per la notevole duttilita' occupazionale. Chi non intendesse proseguire gli studi per il conseguimento della laurea magistrale, troverebbe comunque buone possibilita' di accesso ai seguenti ambiti lavorativi: ricerca e selezione del personale per le aziende; gestione e formazione del personale nelle aziende e negli enti pubblici; organizzazione di attivita' culturali per biblioteche, enti locali e fondazioni; organizzazione, per conto di enti pubblici o privati, di corsi di aggiornamento in etica applicata (ad esempio, nei settori: biologico, medico, economico, ecologico); ruoli di responsabilita' nella pubblica amministrazione, ma anche nella gestione delle strutture universitarie. Altri possibili ambiti occupazionali sono offerti dall'editoria (tradizionale e multimediale), dal marketing e dalla pubblicita'.
E' possibile anche l'accesso a master universitari di primo livello legati alla filosofia e alla pratica filosofica.
Per quanto concerne, invece, l'insegnamento nelle scuole e nei licei, le normative attualmente in vigore prevedono che al triennio debba aggiungersi il biennio specialistico e l'abilitazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
  • Filosofi
  • Scrittori ed assimilati
  • Revisori di testi
  • Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato scritto, prodotto di un approfondimento di contenuti coerenti con il percorso formativo e con le possibilita' occupazionali: potra' assumere la forma di redazione avente per oggetto la discussione di una questione storico filosofica o teorica, ovvero di una rassegna bibliografica relativa ad uno specifico tema. Potra' anche essere basata sull'analisi e commento di un testo filosofico. Il lavoro, sara' compiuto sotto la supervisione di uno o piu' relatori e discusso dinanzi ad una commissione di docenti del Corso stesso.