Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici fornisce le conoscenze economiche, aziendali, linguistiche e metodologie quantitative che permettono di affrontare le problematiche del 'sistema turismo' nelle sue molteplici realta'. Il corso mira specificatamente a formare figure professionali capaci di svolgere le proprie funzioni con autonomia e critica, integrazione e
capacita' propositiva nel sistema, in coerenza alla richiesta di flessibilita' e alle mutevoli esigenze
del mondo del lavoro.
In particolare, si propone di formare laureati in grado di:
capire le peculiarita' della domanda e dell'offerta turistica, a livello nazionale ed internazionale;
saper predisporre la necessaria strumentazione economico- aziendale e dimostrare di poter utilizzare altri strumenti informativi, tra questi anche quelli quantitativi, necessari a supportare l'attivita' decisionale degli attori principali del sistema turistico;
supportare l'impostazione delle strategie di sviluppo turistico a livello sia micro che macro;
progettare strutture tecniche e processi per il controllo dei rischi aziendali e supportare le azioni conseguenti;
valutare le fondamentali implicazioni delle decisioni e dei comportamenti dei turisti, delle aziende turistiche e delle amministrazioni pubbliche coinvolte nella gestione del turismo, con riferimento sia al turismo nazionale che internazionale;
saper valutare l'impatto dello sviluppo turistico per l'azienda, per la destinazione e per un paese, in un contesto di sostenibilita'.
Il percorso formativo si concretizza, nel primo anno, in insegnamenti di base di economia politica, economia aziendale, matematica, informatica, inglese e le istituzioni fondamentali delle discipline giuridiche.
Negli anni successivi si approfondiscono i contenuti delle discipline economiche, economico- aziendali e giuridiche con particolare riferimento allo studio dei sistemi e dei servizi turistici.
A completamento del percorso formativo sono previsti una seconda lingua straniera obbligatoria, un tirocinio e una prova finale.
Il laureato in Economia e gestione dei servizi turistici disporra' delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi al livello di laurea magistrale o di master. E' prevista in particolare la possibilita' di proseguire i propri studi in uno specifico curriculum del corso di laurea magistrale in Economics.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici fornisce le conoscenze economiche, aziendali, linguistiche e metodologie quantitative che permettono di affrontare le problematiche del 'sistema turismo' nelle sue molteplici realta'. Il corso mira specificatamente a formare figure professionali capaci di svolgere le proprie funzioni con autonomia e critica, integrazione e
capacita' propositiva nel sistema, in coerenza alla richiesta di flessibilita' e alle mutevoli esigenze
del mondo del lavoro.
In particolare, si propone di formare laureati in grado di:
capire le peculiarita' della domanda e dell'offerta turistica, a livello nazionale ed internazionale;
saper predisporre la necessaria strumentazione economico- aziendale e dimostrare di poter utilizzare altri strumenti informativi, tra questi anche quelli quantitativi, necessari a supportare l'attivita' decisionale degli attori principali del sistema turistico;
supportare l'impostazione delle strategie di sviluppo turistico a livello sia micro che macro;
progettare strutture tecniche e processi per il controllo dei rischi aziendali e supportare le azioni conseguenti;
valutare le fondamentali implicazioni delle decisioni e dei comportamenti dei turisti, delle aziende turistiche e delle amministrazioni pubbliche coinvolte nella gestione del turismo, con riferimento sia al turismo nazionale che internazionale;
saper valutare l'impatto dello sviluppo turistico per l'azienda, per la destinazione e per un paese, in un contesto di sostenibilita'.
Il percorso formativo si concretizza, nel primo anno, in insegnamenti di base di economia politica, economia aziendale, matematica, informatica, inglese e le istituzioni fondamentali delle discipline giuridiche.
Negli anni successivi si approfondiscono i contenuti delle discipline economiche, economico- aziendali e giuridiche con particolare riferimento allo studio dei sistemi e dei servizi turistici.
A completamento del percorso formativo sono previsti una seconda lingua straniera obbligatoria, un tirocinio e una prova finale.
Il laureato in Economia e gestione dei servizi turistici disporra' delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi al livello di laurea magistrale o di master. E' prevista in particolare la possibilita' di proseguire i propri studi in uno specifico curriculum del corso di laurea magistrale in Economics.
Conoscenze
Per l'accesso e' richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e degli strumenti logici e matematici fondamentali.
La specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. E' inoltre utile una buona conoscenza della lingua inglese.
La specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. E' inoltre utile una buona conoscenza della lingua inglese.
Sbocchi Professionali
Nello specifico, i laureati in Economia e Gestione dei Servizi Turistici possono essere inseriti nel settore turistico, sia pubblico che privato, svolgendo i compiti a loro assegnati con autonomia e critica, integrazione e capacita'
propositiva nel sistema.
I laureati in Economia e gestione dei Servizi Turistici possono accedere a ruoli di responsabilita' all'interno delle aziende turistiche, delle amministrazioni pubbliche e degli uffici studi in ambito turistico.
I laureati in Economia e Gestione dei Servizi Turistici possono accedere all'esame di idoneita' per direttore tecnico di agenzia di viaggio dopo un'attivita' lavorativa di soli sei mesi anzicha'© tre anni (tale possibilita' e' subordinata alle leggi regionali e non ha valenza nazionale).
Il corso prepara alle professioni di
propositiva nel sistema.
I laureati in Economia e gestione dei Servizi Turistici possono accedere a ruoli di responsabilita' all'interno delle aziende turistiche, delle amministrazioni pubbliche e degli uffici studi in ambito turistico.
I laureati in Economia e Gestione dei Servizi Turistici possono accedere all'esame di idoneita' per direttore tecnico di agenzia di viaggio dopo un'attivita' lavorativa di soli sei mesi anzicha'© tre anni (tale possibilita' e' subordinata alle leggi regionali e non ha valenza nazionale).
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti dei sistemi economici
- Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore e relativa ad un tipico problema del settore analizzato o all'esperienza dello stage.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto