Economia Aziendale
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di fornire una solida formazione in campo aziendale con una forte integrazione tra discipline aziendali, discipline economiche, discipline giuridiche e discipline matematico/statistiche.
Le attivita' formative consentono la conoscenza e la comprensione:
- della natura delle attivita' di gestione e delle principali discipline del management;
- dei principi fondamentali del ragionamento economico;
- dei principali concetti matematici e statistici di uso nelle discipline di management;
- dei principali istituti giuridici fondamentali del diritto privato, commerciale e del diritto pubblico.
Obiettivo del corso e' altresi' di mettere in condizione i laureati di saper applicare tali conoscenze all'analisi e risoluzione di concreti problemi di decisione aziendale.

Il percorso formativo si concretizza, nel primo anno, impartendo insegnamenti di base di economia politica, economia aziendale, matematica, informatica, inglese e le istituzioni fondamentali delle discipline giuridiche.
Negli anni successivi si approfondiscono i contenuti delle discipline fondamentali con particolare riferimento a quelle comprese nei diversi settori scientifico- disciplinari dell'ambito aziendale.
Attraverso l'attivazione di specifici curricula si consente allo studente l'approfondimento in alcune aree disciplinari con l'intento di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e l'accesso a professioni che richiedono la laurea triennale per l'iscrizione all'albo professionale (ad es. revisori contabili, consulenti del lavoro) o di indirizzare lo studente verso il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali della facolta'.
A completamento del percorso formativo e' previsto un tirocinio obbligatorio e una prova finale.
 
Conoscenze
Per l'accesso e' richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e degli strumenti logici e matematici fondamentali. La specificazione delle modalita' di verifica di tali conoscenze e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
E' inoltre utile una buona conoscenza della lingua inglese.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia aziendale si avvia a ricoprire ruoli di responsabilita' in diverse funzioni (amministrativa, commerciale e di marketing, di approvvigionamento, finanziaria, organizzativa e del personale) di aziende manifatturiere e di servizi e in aziende pubbliche.

Il corso prepara alle professioni di
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
 
Prova Finale
La prova finale costituisce il complemento della formazione individuale e consiste nella redazione di un breve elaborato scritto sotto la guida di un relatore che consenta di accertare la capacita' di approfondimento di specifiche tematiche affrontate nel corso degli studi o del tirocinio formativo.