Chimica
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Chimica di Venezia si caratterizza per un elevato numero di crediti nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica; Chimica Analitica) che in totale rappresentano ben oltre il 50% dei crediti complessivi previsti dall'ordinamento. Inoltre, anche nella scelta delle attivita' affini ed integrative, sono stati privilegiati insegnamenti afferenti ai SSD di area chimica (CHIM), al fine di formare una figura completa di chimico di base dotata di conoscenze che gli consentono di occuparsi di settori oggi particolarmente importanti e che offrono nel territorio numerose possibilita' occupazionali, quali quelli degli alimenti e dell'ambiente. Sono stati percio' previsti SSD affini e integrativi relativi a: Chimica degli Alimenti, Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni, Chimica Agraria, Scienze e Tecnologie Alimentari, nonche' Ecologia, Tossicologia (Chimica Farmaceutica), Mineralogia, Geochimica e Vulcanologia, Medicina del Lavoro.
I laureati triennali dovranno possedere ampie conoscenze chimiche di base e capacita' sperimentali che li rendano in grado di usare correntemente il linguaggio chimico in tutte le sue articolazioni e di comprendere un problema chimico, contribuendo alla sua risoluzione in un contesto di lavoro di gruppo. Dovranno inoltre essere in grado di eseguire misure sperimentali, avere la capacita' di raccogliere e razionalizzare i relativi dati e conoscere il linguaggio scientifico in maniera sufficiente da permettere una facile comunicazione di risultati, idee e concetti chimici. In particolare, dovranno saper progettare ed eseguire analisi di sostanze pure e di miscele mediante tecniche analitiche avanzate, di controllare un processo per la sintesi di sostanze chimiche e di inserirsi nell'analisi e nella gestione di una reazione chimica. Dovranno inoltre saper operare in un laboratorio di sintesi, di intermedi e di prodotti finali e di caratterizzazione delle loro proprieta'. Dovranno saper far uso di sistemi biotecnologici applicati alla chimica; dovranno saper migliorare le proprieta' applicative di sostanze chimiche di uso comune (come detersivi, coloranti, adesivi, prodotti per l'edilizia, ecc.); dovranno avere le necessarie conoscenze per effettuare valutazioni ed analisi nel campo della qualita' alimentare e della protezione dell'ambiente. Il controllo delle materie prime in entrata e delle sostanze prodotte in un laboratorio o in un'industria chimica dovra' infine costituire una specifica capacita' del laureato in Chimica.
Il percorso formativo si concretizza, nel primo anno, impartendo insegnamenti di base, sia di Matematica e Fisica, che di Chimica Generale e Chimica Organica. Esercitazioni numeriche e sperimentali permetteranno di approfondire i concetti di base. Nel secondo anno la preparazione e' orientata ad un allargamento delle conoscenze della Chimica, approfondendo i corsi di base di Chimica ed iniziando anche i corsi caratterizzanti di Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Biochimica. La frequenza a numerosi laboratori sperimentali permettera' agli studenti di apprendere le modalita' operative della sperimentazione chimica. Nel terzo anno verranno impartiti, accanto ai corsi caratterizzanti di Chimica, anche corsi affini ed integrativi, per completare la preparazione degli studenti, che potranno sostenere l'esame finale. Il Corso di Laurea prevede anche, in questo terzo anno, alcuni corsi a scelta degli studenti ed un tirocinio sperimentale che, accanto ai laboratori chimici, permettera' allo studente di acquisire una buona formazione sia teorica che sperimentale nell'ambito chimico.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Chimica di Venezia si caratterizza per un elevato numero di crediti nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica; Chimica Analitica) che in totale rappresentano ben oltre il 50% dei crediti complessivi previsti dall'ordinamento. Inoltre, anche nella scelta delle attivita' affini ed integrative, sono stati privilegiati insegnamenti afferenti ai SSD di area chimica (CHIM), al fine di formare una figura completa di chimico di base dotata di conoscenze che gli consentono di occuparsi di settori oggi particolarmente importanti e che offrono nel territorio numerose possibilita' occupazionali, quali quelli degli alimenti e dell'ambiente. Sono stati percio' previsti SSD affini e integrativi relativi a: Chimica degli Alimenti, Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni, Chimica Agraria, Scienze e Tecnologie Alimentari, nonche' Ecologia, Tossicologia (Chimica Farmaceutica), Mineralogia, Geochimica e Vulcanologia, Medicina del Lavoro.
I laureati triennali dovranno possedere ampie conoscenze chimiche di base e capacita' sperimentali che li rendano in grado di usare correntemente il linguaggio chimico in tutte le sue articolazioni e di comprendere un problema chimico, contribuendo alla sua risoluzione in un contesto di lavoro di gruppo. Dovranno inoltre essere in grado di eseguire misure sperimentali, avere la capacita' di raccogliere e razionalizzare i relativi dati e conoscere il linguaggio scientifico in maniera sufficiente da permettere una facile comunicazione di risultati, idee e concetti chimici. In particolare, dovranno saper progettare ed eseguire analisi di sostanze pure e di miscele mediante tecniche analitiche avanzate, di controllare un processo per la sintesi di sostanze chimiche e di inserirsi nell'analisi e nella gestione di una reazione chimica. Dovranno inoltre saper operare in un laboratorio di sintesi, di intermedi e di prodotti finali e di caratterizzazione delle loro proprieta'. Dovranno saper far uso di sistemi biotecnologici applicati alla chimica; dovranno saper migliorare le proprieta' applicative di sostanze chimiche di uso comune (come detersivi, coloranti, adesivi, prodotti per l'edilizia, ecc.); dovranno avere le necessarie conoscenze per effettuare valutazioni ed analisi nel campo della qualita' alimentare e della protezione dell'ambiente. Il controllo delle materie prime in entrata e delle sostanze prodotte in un laboratorio o in un'industria chimica dovra' infine costituire una specifica capacita' del laureato in Chimica.
Il percorso formativo si concretizza, nel primo anno, impartendo insegnamenti di base, sia di Matematica e Fisica, che di Chimica Generale e Chimica Organica. Esercitazioni numeriche e sperimentali permetteranno di approfondire i concetti di base. Nel secondo anno la preparazione e' orientata ad un allargamento delle conoscenze della Chimica, approfondendo i corsi di base di Chimica ed iniziando anche i corsi caratterizzanti di Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Biochimica. La frequenza a numerosi laboratori sperimentali permettera' agli studenti di apprendere le modalita' operative della sperimentazione chimica. Nel terzo anno verranno impartiti, accanto ai corsi caratterizzanti di Chimica, anche corsi affini ed integrativi, per completare la preparazione degli studenti, che potranno sostenere l'esame finale. Il Corso di Laurea prevede anche, in questo terzo anno, alcuni corsi a scelta degli studenti ed un tirocinio sperimentale che, accanto ai laboratori chimici, permettera' allo studente di acquisire una buona formazione sia teorica che sperimentale nell'ambito chimico.
Conoscenze
Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le attivita' di recupero, nel caso di mancato superamento della verifica. A questo scopo, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti, saranno svolte, nella forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le attivita' di recupero, nel caso di mancato superamento della verifica. A questo scopo, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti, saranno svolte, nella forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti.
Sbocchi Professionali
I laureati in Chimica hanno adeguate conoscenze per inserirsi nel mondo dell'industria ed, in particolare, nelle numerose piccole e medie industrie chimiche, farmaceutiche, dell'energia, dei nuovi materiali e manifatturiere in genere del Nordest (in particolare delle province di Venezia, Treviso, Belluno e Pordenone) con compiti di analisi e controllo della qualita'; inserimento nella filiera produttiva; responsabilita' nella sicurezza (legge 626); promozione del marchio e dei prodotti; inserimento negli uffici commerciali; ecc.
Rilevante e' anche l'impiego nei laboratori di analisi e controllo nel settore della salute (laboratori clinici di analisi pubblici e privati), dell'ambiente (dell'aria, dell'acqua e dei terreni), della qualita' alimentare HACCP.
Inserimenti di laureati in Chimica vengono registrati anche nel pubblico impiego ed, in particolare, negli assessorati all'ambiente e alla protezione civile delle amministrazioni comunali di capoluogo, provinciali e regionali.
Il laureato triennale puo' iscriversi all'albo dei Chimici - sez. B, previo superamento dell'esame di stato (DPR 328 del 05/06/2001, art. 38) ed esercitare cosi' la libera professione.
La preparazione acquisita consente al laureato triennale di proseguire con il massimo profitto negli studi e quindi di iscriversi senza carenze formative alla Laurea Magistrale in Chimica presente a Venezia o ad un Master di primo livello.
Il corso prepara alle professioni di
Rilevante e' anche l'impiego nei laboratori di analisi e controllo nel settore della salute (laboratori clinici di analisi pubblici e privati), dell'ambiente (dell'aria, dell'acqua e dei terreni), della qualita' alimentare HACCP.
Inserimenti di laureati in Chimica vengono registrati anche nel pubblico impiego ed, in particolare, negli assessorati all'ambiente e alla protezione civile delle amministrazioni comunali di capoluogo, provinciali e regionali.
Il laureato triennale puo' iscriversi all'albo dei Chimici - sez. B, previo superamento dell'esame di stato (DPR 328 del 05/06/2001, art. 38) ed esercitare cosi' la libera professione.
La preparazione acquisita consente al laureato triennale di proseguire con il massimo profitto negli studi e quindi di iscriversi senza carenze formative alla Laurea Magistrale in Chimica presente a Venezia o ad un Master di primo livello.
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
Prova Finale
La Prova Finale consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed avente per oggetto tutta l'attivita' svolta e documentata dal candidato nel periodo sia di prova finale che in quello di tirocinio formativo e di orientamento, svolti presso laboratori di ricerca dell'Universita' e/o esterni.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto