Chimica Industriale
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica Industriale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Chimica Industriale si propone di formare dei laureati che, oltre a possedere un'approfondita formazione chimica di base, acquisiscano anche solide competenze di tipo tecnologico, sia teoriche che sperimentali, nella preparazione di prodotti ad alto valore aggiunto, nella gestione delle risorse e nei processi di trasformazione e valorizzazione delle materie prime. Particolare rilievo viene dato ad alcuni settori: dai formulati, di crescente rilevanza economica nell'area del Veneto, a quello dei polimeri e, piu' in generale, a quello delle reazioni metallo- catalizzate, oggi sempre piu' importanti in tutti i settori sia dell'industria chimica di base, che della chimica 'fine'. Il Corso di Laurea in Chimica Industriale fornisce anche alcuni rudimenti di brevettistica, di valutazione dei costi di produzione e sulla sicurezza ed igiene nell'ambiente di lavoro. Qualificante per la formazione professionale e' anche la possibilita' di effettuare il periodo di tirocinio in aziende di tipo chimico.
Con questo tipo di formazione, il laureato in Chimica Industriale possiede una spiccata prontezza operativa riguardo ad aspetti connessi a problematiche industriali, che ne facilitano l'efficace inserimento anche in e'quipe multidisciplinari con un ruolo di cerniera tra professionalita' diverse. L'attuale ricerca ed innovazione industriale consiste, infatti, sempre piu' spesso, in attivita' d'interfaccia fra la cultura chimica e quella dell'ingegneria. Esempi in questo senso possono essere gli aspetti di salvaguardia ambientale e di sicurezza, le esigenze di qualita' in processi che dovranno essere sempre piu' ecocompatibili, lo sviluppo di nuove tecnologie di separazione e purificazione, il sempre piu' largo uso di sistemi catalitici eterogenei ed omogenei, la trasformazione di processi discontinui in continui nel settore della chimica fine, il vastissimo campo dei prodotti di formulazione. Sulla base delle esigenze descritte, il laureato in Chimica Industriale rappresenta la figura professionale ideale per interfacciare fruttuosamente queste due culture conciliando produzione e sviluppo sostenibile.
In merito alla descrizione del percorso formativo, nell'intero primo anno di corso e in una piccola parte del secondo anno vengono impartiti numerosi insegnamenti di base di ambito matematico, fisico, chimico e linguistico. Nel secondo anno vengono approfondite le materie chimiche di base attraverso la frequenza di numerosi corsi di chimica fisica, di chimica analitica, di chimica organica e di chimica inorganica, arricchiti con numerosi crediti di laboratorio che forniscono allo studente la necessaria manualita' ed esperienza pratica. In questo anno viene anche dato inizio all'insegnamento dei corsi di natura piu' prettamente industriale, corsi che vengono poi approfonditi durante il terzo anno: Chimica e Tecnologia dei Polimeri, Impianti Chimici e Sicurezza negli Impianti Chimici, Principi di Chimica Industriale e laboratorio, Formulazioni, Chimica e Tecnologia della Catalisi e Processi Industriali Organici ed Inorganici.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Chimica Industriale si propone di formare dei laureati che, oltre a possedere un'approfondita formazione chimica di base, acquisiscano anche solide competenze di tipo tecnologico, sia teoriche che sperimentali, nella preparazione di prodotti ad alto valore aggiunto, nella gestione delle risorse e nei processi di trasformazione e valorizzazione delle materie prime. Particolare rilievo viene dato ad alcuni settori: dai formulati, di crescente rilevanza economica nell'area del Veneto, a quello dei polimeri e, piu' in generale, a quello delle reazioni metallo- catalizzate, oggi sempre piu' importanti in tutti i settori sia dell'industria chimica di base, che della chimica 'fine'. Il Corso di Laurea in Chimica Industriale fornisce anche alcuni rudimenti di brevettistica, di valutazione dei costi di produzione e sulla sicurezza ed igiene nell'ambiente di lavoro. Qualificante per la formazione professionale e' anche la possibilita' di effettuare il periodo di tirocinio in aziende di tipo chimico.
Con questo tipo di formazione, il laureato in Chimica Industriale possiede una spiccata prontezza operativa riguardo ad aspetti connessi a problematiche industriali, che ne facilitano l'efficace inserimento anche in e'quipe multidisciplinari con un ruolo di cerniera tra professionalita' diverse. L'attuale ricerca ed innovazione industriale consiste, infatti, sempre piu' spesso, in attivita' d'interfaccia fra la cultura chimica e quella dell'ingegneria. Esempi in questo senso possono essere gli aspetti di salvaguardia ambientale e di sicurezza, le esigenze di qualita' in processi che dovranno essere sempre piu' ecocompatibili, lo sviluppo di nuove tecnologie di separazione e purificazione, il sempre piu' largo uso di sistemi catalitici eterogenei ed omogenei, la trasformazione di processi discontinui in continui nel settore della chimica fine, il vastissimo campo dei prodotti di formulazione. Sulla base delle esigenze descritte, il laureato in Chimica Industriale rappresenta la figura professionale ideale per interfacciare fruttuosamente queste due culture conciliando produzione e sviluppo sostenibile.
In merito alla descrizione del percorso formativo, nell'intero primo anno di corso e in una piccola parte del secondo anno vengono impartiti numerosi insegnamenti di base di ambito matematico, fisico, chimico e linguistico. Nel secondo anno vengono approfondite le materie chimiche di base attraverso la frequenza di numerosi corsi di chimica fisica, di chimica analitica, di chimica organica e di chimica inorganica, arricchiti con numerosi crediti di laboratorio che forniscono allo studente la necessaria manualita' ed esperienza pratica. In questo anno viene anche dato inizio all'insegnamento dei corsi di natura piu' prettamente industriale, corsi che vengono poi approfonditi durante il terzo anno: Chimica e Tecnologia dei Polimeri, Impianti Chimici e Sicurezza negli Impianti Chimici, Principi di Chimica Industriale e laboratorio, Formulazioni, Chimica e Tecnologia della Catalisi e Processi Industriali Organici ed Inorganici.
Conoscenze
Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le attivita' di recupero, nel caso di mancato superamento della verifica. A questo scopo, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti, saranno svolte, nella forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le attivita' di recupero, nel caso di mancato superamento della verifica. A questo scopo, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti, saranno svolte, nella forma di precorsi, attivita' formative relative agli argomenti sopradetti.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Chimica Industriale e' in grado di dare un notevole contributo nei settori della produzione in ambito chimico, chimico- farmaceutico, alimentare, biotecnologico, ma anche in altri settori quali il tessile, il cartario, il conciario, quello dei coloranti, degli adesivi, dei materiali avanzati, della depurazione, dell'industria galvanica e dei trattamenti superficiali, ecc.. L'importanza di una figura professionale in possesso delle competenze assicurate dalla laurea in Chimica Industriale dell'Universita' di Venezia e' accentuata dal fatto che nell'area geografica di questa Universita', il Nordest, ve ne e' una forte richiesta legata alla presenza sul territorio di numerosissime, dinamiche, piccole e medie industrie a vocazione sia chimica, che manifatturiera in genere. Il laureato trova occupazione anche in strutture di ricerca e in laboratori di analisi, nel campo dell'informazione scientifica, della vendita ed acquisti e dell'assistenza tecnica ai clienti.
Il laureato triennale puo' iscriversi all'albo dei Chimici - sez. B, previo superamento dell'esame di stato (DPR 328 del 05/06/2001, art. 38) ed esercitare cosi' la libera professione.
La preparazione acquisita consente al laureato triennale di proseguire con il massimo profitto negli studi e quindi di iscriversi senza carenze formative alla Laurea Magistrale in Chimica Industriale presente a Venezia o ad un Master di primo livello.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato triennale puo' iscriversi all'albo dei Chimici - sez. B, previo superamento dell'esame di stato (DPR 328 del 05/06/2001, art. 38) ed esercitare cosi' la libera professione.
La preparazione acquisita consente al laureato triennale di proseguire con il massimo profitto negli studi e quindi di iscriversi senza carenze formative alla Laurea Magistrale in Chimica Industriale presente a Venezia o ad un Master di primo livello.
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
Prova Finale
La Prova Finale consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed avente per oggetto tutta l'attivita' svolta e documentata dal candidato nel periodo sia di prova finale che in quello di tirocinio formativo e di orientamento, svolti presso laboratori di ricerca dell'Universita' e/o esterni.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto