Scienze Politiche Internazionali
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Politiche Internazionali
Obiettivi del corso
Il bisogno di valutare i processi ed i rapporti politici ed economici entro un quadro sempre piu' globalizzato richiede professionisti in grado di offrire risposte che tengano conto della complessita' dei sistemi istituzionali nel contesto internazionale. Il corso di laurea in Scienze politiche internazionali mira a formare laureati che al termine del percorso formativo siano in grado di dimostrare di:
- possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
- essere in grado di esprimersi e comprendere con efficacia, oltre che la lingua italiana, la lingua inglese ed una seconda lingua dell'Unione Europea tra quelle francese, spagnola e tedesca, oppure la lingua araba, nella forma sia scritta che parlata.
Conseguentemente il corso di laurea prevede attivita' volte:
- all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei campi giuridico, socio- politologico, metodologico, economico, storico e filosofico;
- alla preparazione professionale per lo svolgimento di compiti inerenti le relazioni internazionali a vari livelli;
- alla padronanza di strumenti di analisi comparatistica e comunque adatti a comprendere culture diverse;
- all'acquisizione di conoscenze linguistico- culturali di ambito vasto e di competenze linguistiche a livello operativo.
E' prevista la frequenza di corsi e stages di formazione in strutture extra universitarie italiane ed estere.
- possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
- essere in grado di esprimersi e comprendere con efficacia, oltre che la lingua italiana, la lingua inglese ed una seconda lingua dell'Unione Europea tra quelle francese, spagnola e tedesca, oppure la lingua araba, nella forma sia scritta che parlata.
Conseguentemente il corso di laurea prevede attivita' volte:
- all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei campi giuridico, socio- politologico, metodologico, economico, storico e filosofico;
- alla preparazione professionale per lo svolgimento di compiti inerenti le relazioni internazionali a vari livelli;
- alla padronanza di strumenti di analisi comparatistica e comunque adatti a comprendere culture diverse;
- all'acquisizione di conoscenze linguistico- culturali di ambito vasto e di competenze linguistiche a livello operativo.
E' prevista la frequenza di corsi e stages di formazione in strutture extra universitarie italiane ed estere.
Conoscenze
Lo studente, in possesso di un Diploma di Scuola media superiore, deve dimostrare di possedere un livello di conoscenza adeguato a conseguire gli obiettivi formativi del Corso. In particolare, deve aver acquisito una piena padronanza della lingua italiana parlata e scritta; possedere la conoscenza almeno di base di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese; e' altresi' richiesta una adeguata preparazione storica, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa; e' infine richiesta la conoscenza dei fondamentali principi sociali e politici cui si ispirano l'ordinamento italiano e l'Unione Europea.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Nell'attuale situazione del mercato del lavoro, una preparazione culturale e professionale di respiro internazionale apre delle possibilita' non solo nei tradizionali sbocchi per tali competenze - carriera diplomatica, organizzazioni comunitarie, organizzazioni internazionali - ma anche in altri contesti. Tra questi, gli enti locali, che dovranno sviluppare sempre maggiori capacita' di interazione con le organizzazioni comunitarie e transfrontaliere; le aziende anche piccole, risulta noto a tutti come lo sviluppo industriale italiano basato sui distretti industriali risulti fortemente orientato alle esportazioni; il mondo dei servizi, sempre piu' orientato a una clientela non nazionale in senso specifico; il cosiddetto terzo settore, che deve fronteggiare sempre di piu' un'utenza multiculturale.
La disponibilita' di professionisti culturalmente e professionalmente preparati in campo internazionale diviene cosi' fondamentale a tutti i livelli ed anche in ambito locale.
Nell'attuale situazione del mercato del lavoro, una preparazione culturale e professionale di respiro internazionale apre delle possibilita' non solo nei tradizionali sbocchi per tali competenze - carriera diplomatica, organizzazioni comunitarie, organizzazioni internazionali - ma anche in altri contesti. Tra questi, gli enti locali, che dovranno sviluppare sempre maggiori capacita' di interazione con le organizzazioni comunitarie e transfrontaliere; le aziende anche piccole, risulta noto a tutti come lo sviluppo industriale italiano basato sui distretti industriali risulti fortemente orientato alle esportazioni; il mondo dei servizi, sempre piu' orientato a una clientela non nazionale in senso specifico; il cosiddetto terzo settore, che deve fronteggiare sempre di piu' un'utenza multiculturale.
La disponibilita' di professionisti culturalmente e professionalmente preparati in campo internazionale diviene cosi' fondamentale a tutti i livelli ed anche in ambito locale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo alle attivita' svolte nel corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
