Home - Universita - Uke - Universita' Kore Di Enna - Facolta - Scienze Della Comunicazione Multimediale
Scienze Della Comunicazione Multimediale
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Della Comunicazione Multimediale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione multimediale intende formare competenze che consentano di operare in tutti i settori dei mezzi di comunicazione di massa e della comunicazione mirata al mercato (promozione, pubblicita' e sponsorizzazioni) relativamente a:
- selezione, presentazione e gestione dell'informazione;
- interpretazione e valorizzazione dei processi e dei materiali, con particolare riferimento a quelli storico- culturali e artistico- culturali;
- elaborazione, gestione e presentazione dell'informazione su fatti, eventi, prodotti, processi culturali;
- promozione e sponsorizzazione di manifestazioni pubbliche;
- valorizzazione dei materiali di divulgazione delle istituzioni e delle imprese
- elaborazione di materiali per la comunicazione istituzionale in collaborazione con i responsabili di uffici stampa.
I laureati in Scienze della comunicazione multimediale acquisiranno competenze per operare all'interno di enti pubblici e imprese private, quali agenzie pubblicitarie, uffici stampa, agenzie di gestione di siti web e di newsletters, nonche' per occuparsi, in collaborazione con responsabili creativi, della progettazione e relalizzazione di prodotti multimediali per l'informazione, la formazione e la promozione. I laureati potranno inoltre essere avviati alla carriera creativa in ambito artistico- culturale (gestione di eventi culturali, diffusione e coordinamento di allestimenti espositivi) raccordando gli aspetti tecnici con quelli creativi. Dovranno possedere conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e alla produzione, alla comprensione del linguaggio e al suo uso nella comunicazione linguistica anche nella prospettiva dell'educazione linguistica. I laureati in Scienze della comunicazione multimediale dovranno sapere adeguatamente utilizzare gli strumenti linguistici della comunicazione sociale in tutti i contesti, istituzionali e non, nei quali sia impegnata la relazione con pubblici vasti, sia eterogenei che basati su target specifici, avendo chiara consapevolezza dei processi di miglioramento del livello di trasparenza dei procedimenti e della partecipazione dei cittadini.
- selezione, presentazione e gestione dell'informazione;
- interpretazione e valorizzazione dei processi e dei materiali, con particolare riferimento a quelli storico- culturali e artistico- culturali;
- elaborazione, gestione e presentazione dell'informazione su fatti, eventi, prodotti, processi culturali;
- promozione e sponsorizzazione di manifestazioni pubbliche;
- valorizzazione dei materiali di divulgazione delle istituzioni e delle imprese
- elaborazione di materiali per la comunicazione istituzionale in collaborazione con i responsabili di uffici stampa.
I laureati in Scienze della comunicazione multimediale acquisiranno competenze per operare all'interno di enti pubblici e imprese private, quali agenzie pubblicitarie, uffici stampa, agenzie di gestione di siti web e di newsletters, nonche' per occuparsi, in collaborazione con responsabili creativi, della progettazione e relalizzazione di prodotti multimediali per l'informazione, la formazione e la promozione. I laureati potranno inoltre essere avviati alla carriera creativa in ambito artistico- culturale (gestione di eventi culturali, diffusione e coordinamento di allestimenti espositivi) raccordando gli aspetti tecnici con quelli creativi. Dovranno possedere conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e alla produzione, alla comprensione del linguaggio e al suo uso nella comunicazione linguistica anche nella prospettiva dell'educazione linguistica. I laureati in Scienze della comunicazione multimediale dovranno sapere adeguatamente utilizzare gli strumenti linguistici della comunicazione sociale in tutti i contesti, istituzionali e non, nei quali sia impegnata la relazione con pubblici vasti, sia eterogenei che basati su target specifici, avendo chiara consapevolezza dei processi di miglioramento del livello di trasparenza dei procedimenti e della partecipazione dei cittadini.
Conoscenze
Diploma di scuola media secondaria o titolo equipollente; Cultura generale; conoscenze di base di inglese e informatica
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze della comunicazione multimediale potranno operare nei diversi settori pubblici e privati nei quali sia richiesta una adeguata competenza nella progettazione e realizzazione di prodotti multimediali per la comunicazione a pluralita' di persone operanti in ambiti circoscritti o per la comunicazione sociale. Campi elettivi di impiego sono pertanto quelli:
- della comunicazione interna (comunicazioni istituzionali e di servizio, comunicazione per l'innovazione culturale e organizzativa);
- della comunicazione culturale (convegni, seminari, mostre);
- dell'educazione linguistica;
- della comunicazione dell'impresa/istituzione esterna;
- della selezione e gestione dell'informazione, accesso alle banche dati;
- degli uffici per le relazioni con il pubblico e degli uffici stampa;
- dell'editoria culturale in tutti i suoi aspetti compreso il printing on demand;
- della progettazione di eventi;
- della comunicazione sociale diffusa;
- della carriera creativa nei settori diversi settori culturali;
- della pubblicita'.
- della comunicazione interna (comunicazioni istituzionali e di servizio, comunicazione per l'innovazione culturale e organizzativa);
- della comunicazione culturale (convegni, seminari, mostre);
- dell'educazione linguistica;
- della comunicazione dell'impresa/istituzione esterna;
- della selezione e gestione dell'informazione, accesso alle banche dati;
- degli uffici per le relazioni con il pubblico e degli uffici stampa;
- dell'editoria culturale in tutti i suoi aspetti compreso il printing on demand;
- della progettazione di eventi;
- della comunicazione sociale diffusa;
- della carriera creativa nei settori diversi settori culturali;
- della pubblicita'.
Prova Finale
La prova finale, previa acquisizione dei crediti previsti dal presente ordinamento, consiste nella redazione e discussione di una tesi, sotto la supervisione di un relatore, riguardante l'informazione giornalistica e con una delle seguenti caratteristiche:
i) una riflessione critica, comprensiva sia degli aspetti teoretici sia di quelli organizzativi, degli argomenti e delle esperienze compiute nello stage e/o nel tirocinio frequentato;
ii) una ricerca, svolta con mezzi limitati e secondo modalita' sintetiche pero' non superficiali ne' ingiustificate dal punto di vista metodologico, riguardante aspetti specifici della professionalita' propria di un Addetto stampa;
iii) l'analisi di un caso nel campo della comunicazione giornalistica in un Ufficio stampa.
Tale elaborato, eventualmente accompagnato da materiali documentativi, puo' essere consegnato anche su supporto videomagnetico, info- telematico o multimediale, e/o accompagno da tale/i supporto/i. La discussione deve consentire di dimostrare pure la conoscenza delle lingue straniere scelte.
i) una riflessione critica, comprensiva sia degli aspetti teoretici sia di quelli organizzativi, degli argomenti e delle esperienze compiute nello stage e/o nel tirocinio frequentato;
ii) una ricerca, svolta con mezzi limitati e secondo modalita' sintetiche pero' non superficiali ne' ingiustificate dal punto di vista metodologico, riguardante aspetti specifici della professionalita' propria di un Addetto stampa;
iii) l'analisi di un caso nel campo della comunicazione giornalistica in un Ufficio stampa.
Tale elaborato, eventualmente accompagnato da materiali documentativi, puo' essere consegnato anche su supporto videomagnetico, info- telematico o multimediale, e/o accompagno da tale/i supporto/i. La discussione deve consentire di dimostrare pure la conoscenza delle lingue straniere scelte.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
