Home - Universita - Uke - Universita' Kore Di Enna - Facolta - Scienze Dell'educazione
 
Scienze Dell'educazione
Uke - Universita' Kore Di Enna
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi qualificanti il corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
a) Conoscenze dei fondamenti teorici, epistemologici, metodologici e applicativi delle scienze dell'educazione e piu' in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico- pratico del profilo di laurea;
b) Conoscenze dei fondamenti teorici e metodologici delle discipline storiche, filosofiche e socio- antropologiche;
c) Competenze d'uso degli specifici metodi e strumenti della ricerca in campo educativo;
d) Competenze culturali fondamentali sia per la prosecuzione nel biennio specialistico sia per l'immediato ingresso nel mondo del lavoro con particolare riferimento alle strutture educative e scolastiche, all'organizzazione del tempo libero e degli eventi socio- culturali;
e) Competenze informatiche per l'utilizzo di sistemi operativi e di risorse di rete attinenti al campo educativo e socio- culturale;
f) Pratica orale e scritta di una o piu' lingue dell'Unione Europea.
 
Conoscenze
Le conoscenze necessarie per l'accesso al corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione sono quelle di base fornite dalla scuola secondaria superiore, indipendentemente dall'indirizzo seguito.
Tali conoscenze consistono nel possesso:
a) delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
b) delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dell'educazione potra' proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea specialistica nel campo della ricerca pedagogica. Potra' entrare nel mondo del lavoro, operando sia nella scuola pubblica che in quella privata (nei campi dell'orientamento scolastico e lavorativo, della gestione delle biblioteche scolastiche, della pedagogia interculturale); potra' inoltre occuparsi di attivita' di sostegno scolastico e inserirsi nel settore degli scambi internazionali per la cooperazione educativa.
 
Prova Finale
La prova finale del corso consiste nella preparazione e nella discussione di un progetto di formazione elaborato dal candidato, che risponda alle caratteristiche formali definite dal Consiglio del Corso di Studi. Sono previste prove intermedie periodiche che contribuiscono alla determinazione della valutazione finale.