Home - Universita - Uke - Universita' Kore Di Enna - Facolta - Lingue E Culture Moderne
 
Lingue E Culture Moderne
Uke - Universita' Kore Di Enna
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Lingue E Culture Moderne
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea della classe devono:

1.possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

2.possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea o extra- europea, oltre l'italiano),nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione;

3.essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti

specifici di competenza.



Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dal corso di laurea:

1.settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e delle istituzioni culturali;

2.settori delle imprese e delle attivita' commerciali;

3.settore delle rappresentanze diplomatiche e consolari;

4.settore del turismo culturale e dell'intermediazione culturale;

5.settore della formazione degli operatori inseriti in contesti multietnici e multiculturali.



Ai fini indicati, il corso di laurea della classe si puo' differenziare caratterizzandosi , in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee.

L'Ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.

Il Corso di laurea in Lingue e culture europee e afro- asiatiche intende formare laureati con:

solida competenza culturale, e linguistica, in due lingue di studio oltre l'italiano;

competenze in ambito interculturale relative alle lingue- culture oggetto di studio, con particolare focalizzazione

sulle rispettive letterature - oltre alla letteratura italiana - , e sugli aspetti che tradizionalmente costituiscono la

cultura 'colta' (competenze storiche, filologiche, linguistico- diacroniche, socio- antropologiche)

conoscenze in ambito glottodidattico e pedagogico, essendo l'insegnamento uno degli sbocchi occupazionali

previsti al termine d'un iter di cui questa laurea triennale e' la prima tappa.



La struttura curriculare adottata per il corso di laurea in Lingue e culture europee e afro- asiatiche consente agli studenti di approfondire, in alternativa, le lingue europee ovvero quelle afro- asiatiche.



L'offerta didattica si fonda su tre tipologie di insegnamenti:

1) attivita' formative di base, volte a fornire le nozioni fondamentali, comuni ai due curricula, ritenute indispensabili per contestualizzare gli insegnamenti specifici attraverso una preparazione storico- linguistico- letteraria che possa anche colmare le eventuali carenze formative degli studenti;

2) attivita' formative caratterizzanti con discipline relative alle due lingue e letterature straniere, il cui apprendimento e' verificato e valutato il superamento di prove scritte propedeutiche per la prova orale di ciascuna lingua, oltre

ai rispettivi esami di letteratura relativi alla storia letteraria e ad argomenti monografici;

3) attivita' formative affini per i due curricula (es. pedagogia o psicologia del linguaggio etc,).



Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalita': lezioni frontali, lettorati con docenti di madre lingua, seminari, tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, servizio di tutoraggio.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio



Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)



I risultati di apprendimento attesi vanno da una conoscenza delle problematiche culturali connesse con le lingue e le letterature studiate (esami di due o tre annualita') al raggiungimento del livello C1 nella conoscenza delle lingue

straniere scelte, accompagnato da un relativo quadro letterario di livello alto.

In particolare, al termine del ciclo triennale i laureati dovranno aver acquisito una solida competenza bibliografica circa gli strumenti cartacei e on line fondamentali per lo studio mirato delle lingue e delle letterature (dizionari; grammatiche storiche, normative e contrastive; storie delle letterature; monografie per secoli, per correnti e per autori; conoscenza e uso delle principali riviste nazionali e internazionali).

Si richiede inoltre la capacita' di orientarsi nelle biblioteche locali, regionali, nazionali ed estere accanto alla padronanza dei motori di ricerca.

Gli strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito consistono in prove orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi e soprattutto delle esercitazioni linguistiche (lettorati) che sempre accompagnano i corsi di lingua, in seminari, visite guidate la cui partecipazione comporta solitamente redazione di relazione scritta, o la messa a punto di schedature conformi ai corpora osservati.



Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I laureati dovranno dimostrare al termine del corso di studi di essere in grado di esprimersi con fluidita' nelle due lingue straniere per potersi inserire agevolmente in ambienti lavorativi (aziende, istituti di ricerca, biblioteche, organismi internazionali, ecc.) ove non sia utilizzata la madre lingua degli stessi. Analogamente, dovranno essere nelle condizioni di partecipare a progetti di varia natura di ambito europeo ed extra- europeo e seguire convegni e dibattiti internazionali, nonche' di presentare relazioni in lingua straniera.

Queste capacita' di applicare conoscenza e comprensione saranno gradualmente verificate tramite prove orali e/o scritte (anche nel quadro delle esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue straniere), relazioni e/o presentazioni orali.



Autonomia di giudizio (making judgements)

Gli studenti saranno sollecitati allo sviluppo di capacita' critiche autonome fondate sull'esegesi dei testi letterari in lingua originaria, coadiuvate dalle competenze linguistiche acquisite, tenendo conto anche di realta' e fenomeni letterari, artistici, culturali in senso lato che si esprimono nelle lingue oggetto di studio.

A tale scopo, i corsi monografici dovranno essere indirizzati su tematiche legate al mondo contemporaneo o idonei a ricostruire i filoni culturali che dal passato giungono ai giorni nostri: il laureato dovra' poter emettere valutazioni che tengano conto delle coordinate sincroniche e diacroniche.

Le specificita' degli aspetti culturali che ogni lingua veicola dovranno essere continuo punto di riferimento nel processo d'analisi che gli studenti dovrebbero acquisire.



Abilita' comunicative (communication skills)

All'acquisizione delle abilita' comunicative in lingua straniera (scopo ultimo del corso di studi) si accompagna il potenziamento degli aspetti lessicali, grammaticali e retorici della lingua madre, indispensabile per ogni operazione linguistica che il laureato sara' chiamato a sostenere nel mondo del lavoro.

Le abilita' comunicative non comprendono il solo aspetto linguistico, ma la capacita' degli studenti di stabilire e porgere in modo comprensibile, chiaro, modulato sui destinatari le proprie competenze,in quadro interculturale.

Per un valido apprendimento dell'interazione verbale scritta e orale si offrono agli studenti varie opportunita' formative: lezioni frontali, lettorati con docenti di madre lingua, laboratori linguistici e letterari, seminari, servizio di tutoraggio. Tali attivita' sono oggetto di verifica attraverso esami scritti e orali o frequenza programmata.



Capacita' di apprendimento (learning skills)

Forniti di strumenti per interpretare criticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria, i fenomeni storici, sociali, artistici e culturali delle aree geografiche in cui si parlano le due lingue studiate, gli studenti saranno in grado di leggere testi specialistici in tali lingue - testi a stampa e in rete, al fine di progredire e di affinare autonomamente sia le proprie competenze critiche, che di acquisizione di nuove modalita' espressive e di confronto interculturale, di apertura ad un dialogo reso fruibile anche dall'attenzione agli aspetti glottodidattici.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea sono:

- Titolo di studio secondario superiore che permetta l'accesso all'universita', o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;

- Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano e delle lingue che si intendono studiare;

- Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello universitario;

- Per le lingue apprese nelle secondarie superiori italiane (inglese e francese, solitamente) si auspica un livello almeno di grado B1 secondo il Quadro di riferimento europeo in modo che lo studente possa realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio;

- Per le lingue non apprese nelle secondarie superiori si richiede che l'allievo abbia un'idea generale del loro sistema linguistico e delle loro caratteristiche sociolinguistiche e storiche affinche' possa scegliere in maniera consapevole lo studio di tali lingue;

- Una spiccata propensione a leggere ed ascoltare testi in lingua straniera, a frequentare, interagendo, ambienti multilingui e interculturali, quale fase propedeutica indispensabile a passare ad attivita' produttive in lingua straniera;

- Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e accompagnarsi, ove necessario, ad attivita' formative che potranno prevedere valutazioni in itinere.
 
Sbocchi Professionali
Il corso prepara alle professioni di:

Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili

Scrittori ed assimilati

Giornalisti

Archivisti, bibliotecari e assimilati

Esperti per il dialogo interculturale
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella dissertazione scritta su una tematica culturale relativa a una delle lingue o letterature studiate in ambito europeo o afro- asiatico.