Ingegneria Telematica
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Telematica
Obiettivi del corso
Il profilo formativo e' caratterizzato, oltre che da una formazione di base, da una preparazione professionale specifica che consente un pronto inserimento in attivita' di lavoro tecnicamente significative e un agevole aggiornamento nei confronti del progresso della tecnica. Nel conseguimento di questi obiettivi formativi, sono privilegiati gli aspetti pratico- applicativi rispetto a quelli teorico- astratti. In particolare, il progetto formativo proposto e' ricco di moduli caratterizzanti la classe dell'Ingegneria dell'Informazione ed e' in grado di coprire in modo onnicomprensivo gli obiettivi specializzanti l'area della telematica. A tal fine, il curriculum proposto prevede in misura paritetica e sinergica, insegnamenti sia del settore 'Telecomunicazioni' che del settore 'Sistemi di Elaborazione dell'informazione'. A questi moduli si affiancano, oltre a quelli relativi ad attivita' formative di base, attivita' formative volte a dare le necessarie conoscenze elettroniche, linguistiche ed economiche agli allievi ingegneri.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria di II grado o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
La figura professionale dell'ingegnere telematico riassume competenze tecnologiche nel settore delle reti e dei servizi telematici.I laureati del CdS possono inserirsi a pieno titolo nei processi di trasformazione orientati verso la Net Economy, sfruttando al massimo l'opportunita' offerta dall' Information & Communication Technology di inventare nuovi volani di sviluppo economico, senza dovere necessariamente essere al centro di consolidate aree di sviluppo industriale. I laureati potranno in particolare svolgere, oltre che attivita' di libera professione, attivita' professionali in tutti gli ambiti in cui sia necessario progettare, realizzare e gestire servizi telematici su scala distribuita. I principali sbocchi occupazionali sono quindi:aziende operanti nel settore dei servizi di telecomunicazioni, aziende operanti nel settore dello sviluppo di Software, enti di pubblico servizio.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di elaborato che approfondisca, eventualmente sfruttando l'esperienza di tirocinio, un argomento trattato durante il percorso curriculare.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
