Home - Universita - Uke - Universita' Kore Di Enna - Facolta - Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Uke - Universita' Kore Di Enna
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Studio in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio ha come finalita' quella di fornire tecniche e strumenti di base utili per affrontare i problemi relativi all'analisi, alla progettazione e alla gestione dei sistemi ambientali e territoriali con particolare riferimento alla depurazione ed al disinquinamento, alla prevenzione e al controllo di disastri di origine naturale ed antropica e di impatti della tecnologia sulla salute collettiva e sulla qualita' della vita in generale, alla razionale utilizzazione delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche.


Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo.

Le conoscenze, per i laureati nel corso di studio, sono rivolte agli aspetti metodologici- operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e in modo piu' approfondito, a quelli della specifica area dell'ingegneria per l'ambiente ed il territorio, con una preparazione interdisciplinare atta a risolvere i problemi posti dalla interazione dell'uomo con la natura e con l'ambiente in un quadro di sviluppo sostenibile. I laureati nel corso di studio devono essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Devono essere in grado di condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i risultati. Devono essere capaci di comprendere l`impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
La laurea offre sbocchi occupazionali nella pubblica amministrazione, in imprese, enti pubblici e privati e studi professionali, relativamente alle seguenti attivita':
- progetto delle azioni di risanamento ambientale;
- controllo dei processi produttivi;
- valutazione dei rischi e dell'impatto ambientale di piani ed opere;
- progettazione di sistemi di depurazione;
- monitoraggio e controllo ambientale e territoriale;
- progettazione di sistemi per la protezione idrogeologica del territorio;
- gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche;
- progettazione e gestione di sistemi per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro.
 
Prova Finale
La prova finale consiste di un progetto, tesi o tesina che approfondisca argomenti trattati durante il percorso curriculare, eventualmente sfruttando l'esperienza di tirocinio.