Economia Aziendale
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Economia Aziendale mira a fornire ai laureati un'adeguata conoscenza degli studi aziendali, ponendoli in condizione di affrontare le problematiche tipiche delle aziende pubbliche e private e del no profit, e di acquisire in tali campi conoscenze di base e specialistiche. Il corso consente la formazione di figure professionali in grado di assumere ruoli manageriali nell'ambito delle imprese in generale e del turismo, delle aziende no profit, delle libere professioni e della pubblica amministrazione, assumendo responsabilita' in posizione di autonomia decisionale. Il corso consente l'acquisizione delle conoscenze e delle tecniche di base per l'esercizio di attivita' professionali di matrice aziendale e si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per l'interpretazione dei fenomeni economico- aziendali e per la conduzione delle aziende, approfondendo le tematiche della rilevazione e del controllo, della organizzazione e della gestione aziendale (produzione, finanza, marketing). Lo studio verra' esteso alle principali classi d'azienda (private, pubbliche e no profit). Coerentemente con tali obiettivi sono previsti due curriculum:
Economia aziendale: il curriculum formativo prevede lo studio dell'economia aziendale e delle diverse aree del management, la conoscenza dei principi e delle tecniche per la redazione del bilancio, l'approfondimento delle principali problematiche di gestione specifiche delle diverse classi di aziende. Completeranno il quadro formativo lo studio dei sistemi economici nei quali operano le aziende, i fondamenti dell'ordinamento giuridico con analisi dei problemi di ordine tributario, i metodi e le tecniche della matematica e della statistica per le applicazioni economiche.
Economia delle aziende turistiche: il curriculum formativo prevede per il laureato competenze di alto livello riguardo alle regole di funzionamento economico ed istituzionale del mercato turistico, ai connessi aspetti economici manageriali promozionali e di informazione, di analisi e previsione quantitativa del mercato turistico. In questa prospettiva l'analisi economica viene sviluppata nell'ottica delle aziende turistiche sia pubbliche che private.
Il percorso formativo, tramite il concorso dei diversi ambiti disciplinari piu' generali, intende richiedere nel laureato in economia delle aziende turistiche lo sviluppo di capacita' analitiche e decisionali in un'ottica sistemica, che tenga adeguatamente conto delle complesse interrelazioni dei sistemi turistici
E' prevista la conoscenza in forma scritta ed orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Economia aziendale: il curriculum formativo prevede lo studio dell'economia aziendale e delle diverse aree del management, la conoscenza dei principi e delle tecniche per la redazione del bilancio, l'approfondimento delle principali problematiche di gestione specifiche delle diverse classi di aziende. Completeranno il quadro formativo lo studio dei sistemi economici nei quali operano le aziende, i fondamenti dell'ordinamento giuridico con analisi dei problemi di ordine tributario, i metodi e le tecniche della matematica e della statistica per le applicazioni economiche.
Economia delle aziende turistiche: il curriculum formativo prevede per il laureato competenze di alto livello riguardo alle regole di funzionamento economico ed istituzionale del mercato turistico, ai connessi aspetti economici manageriali promozionali e di informazione, di analisi e previsione quantitativa del mercato turistico. In questa prospettiva l'analisi economica viene sviluppata nell'ottica delle aziende turistiche sia pubbliche che private.
Il percorso formativo, tramite il concorso dei diversi ambiti disciplinari piu' generali, intende richiedere nel laureato in economia delle aziende turistiche lo sviluppo di capacita' analitiche e decisionali in un'ottica sistemica, che tenga adeguatamente conto delle complesse interrelazioni dei sistemi turistici
E' prevista la conoscenza in forma scritta ed orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto equipollente. Lo studente deve dimostrare di possedere un livello di conoscenza adeguato a conseguire gli obiettivi formativi del Corso. In particolare, deve aver acquisito una piena padronanza della lingua italiana parlata e scritta; possedere la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese; e' altresi' richiesta una adeguata preparazione storica, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa; e' infine richiesta la conoscenza dei fondamentali principi sociali e politici cui si ispirano l'ordinamento italiano e l'Unione Europea.
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati.
I laureati nel Corso di laurea di Economia Aziendale, indirizzo in economia aziendale, hanno fondamentalmente i seguenti tipi di sbocchi professionali:
- posizioni interne alle imprese, siano esse tradizionali o della net economy, nelle tipiche aree funzionali del management (es. marketing, finanza, amministrazione, controllo di gestione, organizzazione e gestione del personale) in posizione di supporto rispetto agli analisti economici e finanziari ed ai ricercatori nei settori della direzione d'azienda, della economia d'area territoriale e tematica e della finanza; - attivita' professionali sia tradizionali (di supporto ad es. ai dottori commercialisti, in autonomia revisori ufficiali dei conti) sia nuove (es. consulente d'azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali, esperto in istituti di ricerca economica e di analisi delle produzioni commerciali);
- responsabili di aree funzionali operative;
- quadri intermedi di aziende pubbliche e private, di associazioni e fondazioni no profit.
Il corso consente, inoltre, di conseguire le conoscenze utili per il proseguimento degli studi nell'ambito delle lauree specialistiche.
Altresi',
i laureati del corso in Economia aziendale, indirizzo economia delle aziende turistiche, possiedono un profilo professionale che consente di operare con adeguata flessibilita' nel settore turistico secondo un approccio sistemico o in ambiti piu' specifici quali le imprese ricettive, di ristorazione, di intermediazione, di produzione di pacchetti turistici, o in attivita' di consulenza esterna per imprese, enti ed amministrazioni pubbliche. In particolare, tra gli ambiti occupazionali, sono di particolare rilievo quelli afferenti ai seguenti ambiti:
- elaborazione di dati e informazione e loro analisi qualitativa e quantitativa presso aziende di promozione turistiche, osservatori turistici privati e pubblici, amministrazioni pubbliche;
- attivita' di coordinamento, analisi e direzione in ambito economico- manageriale, in imprese ricettive e di ristorazione;
- ideazione, progettazione, analisi, sviluppo di pacchetti turistici presso tour operator e agenzie di viaggio, gestione e direzione di agenzie di viaggio;
- consulenza in campo economico statistico e manageriale esterna, in enti e amministrazioni pubbliche, noncha'© in istituti di ricerca pubblici o privati.
I laureati nel Corso di laurea di Economia Aziendale, indirizzo in economia aziendale, hanno fondamentalmente i seguenti tipi di sbocchi professionali:
- posizioni interne alle imprese, siano esse tradizionali o della net economy, nelle tipiche aree funzionali del management (es. marketing, finanza, amministrazione, controllo di gestione, organizzazione e gestione del personale) in posizione di supporto rispetto agli analisti economici e finanziari ed ai ricercatori nei settori della direzione d'azienda, della economia d'area territoriale e tematica e della finanza; - attivita' professionali sia tradizionali (di supporto ad es. ai dottori commercialisti, in autonomia revisori ufficiali dei conti) sia nuove (es. consulente d'azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali, esperto in istituti di ricerca economica e di analisi delle produzioni commerciali);
- responsabili di aree funzionali operative;
- quadri intermedi di aziende pubbliche e private, di associazioni e fondazioni no profit.
Il corso consente, inoltre, di conseguire le conoscenze utili per il proseguimento degli studi nell'ambito delle lauree specialistiche.
Altresi',
i laureati del corso in Economia aziendale, indirizzo economia delle aziende turistiche, possiedono un profilo professionale che consente di operare con adeguata flessibilita' nel settore turistico secondo un approccio sistemico o in ambiti piu' specifici quali le imprese ricettive, di ristorazione, di intermediazione, di produzione di pacchetti turistici, o in attivita' di consulenza esterna per imprese, enti ed amministrazioni pubbliche. In particolare, tra gli ambiti occupazionali, sono di particolare rilievo quelli afferenti ai seguenti ambiti:
- elaborazione di dati e informazione e loro analisi qualitativa e quantitativa presso aziende di promozione turistiche, osservatori turistici privati e pubblici, amministrazioni pubbliche;
- attivita' di coordinamento, analisi e direzione in ambito economico- manageriale, in imprese ricettive e di ristorazione;
- ideazione, progettazione, analisi, sviluppo di pacchetti turistici presso tour operator e agenzie di viaggio, gestione e direzione di agenzie di viaggio;
- consulenza in campo economico statistico e manageriale esterna, in enti e amministrazioni pubbliche, noncha'© in istituti di ricerca pubblici o privati.
Prova Finale
La prova finale tende ad accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso di laurea. Essa consiste nella discussione, di fronte ad una Commissione di docenti del Corso di Laurea, di un saggio avente per oggetto i contenuti sviluppati negli insegnamenti previsti dal piano di studi tra le attivita' formative caratterizzanti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
