Home - Universita - Uke - Universita' Kore Di Enna - Facolta - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo (dams)
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo (dams)
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo (dams)
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo intende curare una preparazione di base nei settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume, nonche' gli strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze di linguaggi e tecniche di espressione. Il laureato dovra' anche acquisire sufficienti abilita' nell'uso degli strumenti informatici e nella comunicazione telematica; egli dovra' conoscere, in forma sia scritta che orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, ed essere in grado di operare in autonomia, ma anche di inserirsi nei diversi ambienti e gruppi di lavoro. Tali attivita' formative verranno integrate sul piano professionale da un tirocinio formativo obbligatorio presso imprese del settore della moda, del cinema, della televisione.
Il laureato in Scienze e tecnologie dello spettacolo e della moda dovra':
- consolidare ed ampliare la propria base culturale, tramite lo studio di materie artistiche, letterarie, storiche e dello spettacolo;
- acquisire un'ottima conoscenza dei sistemi e delle tecniche della moda, del costume, del design e delle produzioni artistiche;
- maneggiare con sicurezza e proprieta' gli strumenti informatici e della comunicazione telematica correntemente utilizzati nel settore di riferimento, con particolare riguardo alla ideazione e all'editing di siti Internet, dell'e- commerce e della grafica assistita da computer;
- acquisire quelle nozioni giuridiche e gestionali fondamentali, che permettano di mettere a frutto la preparazione umanistica nell'ambito di un'economia di mercato, coerentemente alla struttura dell'industria della moda e del design;
- essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale l'inglese ed almeno un'altra lingua dell'Unione Europea (a scelta dello studente tra francese, tedesco e spagnolo);
- possedere le competenze linguistiche e le competenze relazionali, oltre che le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana, al fine specifico di poter scambiare informazioni generali e gestire situazioni sociali.
Si prevede l'attivazione di quattro indirizzi:
a) Organizzazione teatrale
b) Cinema e televisione
c) Musica
d) Moda.
Il laureato in Scienze e tecnologie dello spettacolo e della moda dovra':
- consolidare ed ampliare la propria base culturale, tramite lo studio di materie artistiche, letterarie, storiche e dello spettacolo;
- acquisire un'ottima conoscenza dei sistemi e delle tecniche della moda, del costume, del design e delle produzioni artistiche;
- maneggiare con sicurezza e proprieta' gli strumenti informatici e della comunicazione telematica correntemente utilizzati nel settore di riferimento, con particolare riguardo alla ideazione e all'editing di siti Internet, dell'e- commerce e della grafica assistita da computer;
- acquisire quelle nozioni giuridiche e gestionali fondamentali, che permettano di mettere a frutto la preparazione umanistica nell'ambito di un'economia di mercato, coerentemente alla struttura dell'industria della moda e del design;
- essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale l'inglese ed almeno un'altra lingua dell'Unione Europea (a scelta dello studente tra francese, tedesco e spagnolo);
- possedere le competenze linguistiche e le competenze relazionali, oltre che le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana, al fine specifico di poter scambiare informazioni generali e gestire situazioni sociali.
Si prevede l'attivazione di quattro indirizzi:
a) Organizzazione teatrale
b) Cinema e televisione
c) Musica
d) Moda.
Conoscenze
Diploma di scuola media secondaria o titolo equipollente; Cultura generale; conoscenze di base di inglese e informatica
Sbocchi Professionali
Al termine del Corso di Studio i laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, composto dal candidato su temi relativi ad ambiti disciplinari qualificanti il suo curriculum e concordati con un docente. Tale elaborato, eventualmente accompagnato da materiali documentativi, puo' essere consegnato anche su supporto videomagnetico, info- telematico o multimediale, e/o accompagno da tale/i supporto/i. La discussione deve consentire di dimostrare pure la conoscenza delle lingue straniere scelte.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
