Archeologia Del Mediterraneo
Uke - Universita' Kore Di Enna
Facolta' Di Beni Culturali
Archeologia Del Mediterraneo
Obiettivi del corso
L'Universita' di Enna ha attivato numerose convenzioni con enti governativi, atenei e istituti specializzati nei beni culturali, con particolare riferimento a quelli archeologici, in Turchia, Cipro, Giordania, Egitto, Tunisia, Marocco, Malta, concludendo anche accordi per scavi ed azioni di tutela. Il corso di laurea in Archeologia del Mediterraneo si inserisce pertanto in un contesto interistituzionale ampiamente favorevole nel quale lo studente ha la possibilita' di conseguire una preparazione di alto profilo. Il corso ha come obiettivi formativi specifici la preparazione di un laureato che disponga di una solida formazione di base e di uno spettro di conoscenze e competenze adeguato ai diversi aspetti del patrimonio dei beni archeologici ed alla sua fruizione museale, con capacita' relative alla gestione informatica dei dati relativi, anche in relazione alla comunicazione telematica per ambiti specifici. I laureati conseguiranno le conoscenze e le competenze utili ad operare in modo efficace in funzioni elevate di supporto alle azioni degli archeologi e degli storici, sia nell'ambito della pubblica amministrazione che in istituti di ricerca, in campi di scavo e in strutture museali specializzate nella storia antica e nell'archeologia del bacino del Mediterraneo. E' prevista l'acquisizione di una competenza in lingua inglese di livello A2.
Conoscenze
Conoscenze derivanti dal diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente deve dimostrare di possedere un livello di conoscenza adeguato a conseguire gli obiettivi formativi del Corso. In particolare, deve aver acquisito una piena padronanza della lingua italiana parlata e scritta; possedere la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese; e' altresi' richiesta una adeguata preparazione storica, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche quali, ad esempio, soprintendenze, musei, noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale, anche di supporto alle attivita' degli archeologi e dei direttori di museo, o nelle vesti di esperti in allestimento di rassegne espositive dedicate alla storia e all'archeologia, con particolare riferimento alle civilta' antiche del bacino del Mediterraneo. Il corso di laurea triennale prevede lo sbocco nella Laurea Specialistica in Archeologia 2/S e mira alla formazione di un esperto di livello qualificato, diverso dalle figure richieste per i ruoli dirigenziali, cui si accede tuttora solo se in possesso del diploma di specializzazione post laurea, ed attivo all'interno degli organi di tutela centrali, periferici (Soprintendenza, Musei, Istituti culturali) e locali.
Prova Finale
Un elaborato di interesse archeologico approntato sotto la guida di un docente del Corso di laurea e discusso di fronte ad un Collegio di Facolta' cui relatore e correlatore presentano le proprie conclusioni.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
