Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
Il laureato Tecnico audioprotesista deve:
- apprendere le nozioni di base essenziali alla definizione del ruolo professionale del tecnico au- dioprotesista, nonche' i primi elementi di conoscenza delle problematiche di interesse audiologi- co e delle moderne strumentazioni di diagnosi audiologica;
- acquisire le nozioni di base di anatomo- fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
- aonoscere le nozioni di base essenziali alla conoscenza delle misure fisiche e psicofisiche utiliz- zate nel settore della diagnosi audiologica ed approfondire la conoscenza delle tecniche audio- metriche di base;
- apprendere i principi di percezione e produzione dei suoni linguistici (fonetica acustica, artico- latoria e percettiva);
- essere in grado di riconoscere correlare i diversi quadri audiometrici alle relative patologie dell'orecchio;
- sviluppare la capacita' riconoscere tutte le peculiarita' di ogni tecnica audiometrica in grado di lo- calizzare e quantificare il danno;
- conoscere le nozioni di base delle misurazioni elettriche e della tecnologia elettronica nel settore delle protesi acustiche;
- acquisire le nozioni di base essenziali per la conoscenza della fisiopatologia e della clinica del S.N.C. e delle strutture di interesse otorinolaringoiatrico, con particolare interesse all'apparato uditivo e vestibolare;
- conoscere le principali tecniche per il rilevamento del nistagmo nella fisiopatologia vestibolare.
- acquisire gli strumenti per l'approfondimento e lo sviluppo di maggiore competenza ed autono- mia ai fini di una corretta esecuzione dei test diagnostici psicoacustici ed elettrofisiologici, in ambito audiologico;
- conoscere le problematiche legate alla protesizzazione nell'adulto e nell'anziano;
- avere le conoscenze necessarie per la corretta esecuzione dei test di valutazione audiologica nei soggetti in eta' evolutiva;
- conoscere le problematiche legate alla protesizzazione acustica nei bambini;
- conoscere le tematiche legate alle fasi di prescrizione ed adattamento protesico;
- avere conoscenza delle principali prove di valutazione protesica;
- acquisire le conoscenze relative alla struttura elettronica delle protesi acustiche;
- conoscere i principi di fisiopatologia dei danni uditivi da rumore;
- acquisire le adeguate conoscenze nel settore dell'audiologia industriale;
- conoscere le problematiche medico- legali legate all'ambito audiologico e ai danni da rumore ambientale;
- apprendere le tecniche di progettazione, regolazione e riparazione dei dispositivi protesici uditi- vi;
- apprendere i principali metodi di adattamento prescrittivi delle protesi acustiche nonche' le tec- niche di valutazione delle caratteristiche elettroacustiche e del rendimento protesico;
- acquisire gli elementi di base necessari per la conoscenza dei materiali utilizzati nella costruzio- ne delle protesi acustiche in tutti i suoi componenti e dei sussidi uditivi, nonche' le linee guida per la ricerca e lo sviluppo dei nuovi materiali.
- apprendere le nozioni di base essenziali alla definizione del ruolo professionale del tecnico au- dioprotesista, nonche' i primi elementi di conoscenza delle problematiche di interesse audiologi- co e delle moderne strumentazioni di diagnosi audiologica;
- acquisire le nozioni di base di anatomo- fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
- aonoscere le nozioni di base essenziali alla conoscenza delle misure fisiche e psicofisiche utiliz- zate nel settore della diagnosi audiologica ed approfondire la conoscenza delle tecniche audio- metriche di base;
- apprendere i principi di percezione e produzione dei suoni linguistici (fonetica acustica, artico- latoria e percettiva);
- essere in grado di riconoscere correlare i diversi quadri audiometrici alle relative patologie dell'orecchio;
- sviluppare la capacita' riconoscere tutte le peculiarita' di ogni tecnica audiometrica in grado di lo- calizzare e quantificare il danno;
- conoscere le nozioni di base delle misurazioni elettriche e della tecnologia elettronica nel settore delle protesi acustiche;
- acquisire le nozioni di base essenziali per la conoscenza della fisiopatologia e della clinica del S.N.C. e delle strutture di interesse otorinolaringoiatrico, con particolare interesse all'apparato uditivo e vestibolare;
- conoscere le principali tecniche per il rilevamento del nistagmo nella fisiopatologia vestibolare.
- acquisire gli strumenti per l'approfondimento e lo sviluppo di maggiore competenza ed autono- mia ai fini di una corretta esecuzione dei test diagnostici psicoacustici ed elettrofisiologici, in ambito audiologico;
- conoscere le problematiche legate alla protesizzazione nell'adulto e nell'anziano;
- avere le conoscenze necessarie per la corretta esecuzione dei test di valutazione audiologica nei soggetti in eta' evolutiva;
- conoscere le problematiche legate alla protesizzazione acustica nei bambini;
- conoscere le tematiche legate alle fasi di prescrizione ed adattamento protesico;
- avere conoscenza delle principali prove di valutazione protesica;
- acquisire le conoscenze relative alla struttura elettronica delle protesi acustiche;
- conoscere i principi di fisiopatologia dei danni uditivi da rumore;
- acquisire le adeguate conoscenze nel settore dell'audiologia industriale;
- conoscere le problematiche medico- legali legate all'ambito audiologico e ai danni da rumore ambientale;
- apprendere le tecniche di progettazione, regolazione e riparazione dei dispositivi protesici uditi- vi;
- apprendere i principali metodi di adattamento prescrittivi delle protesi acustiche nonche' le tec- niche di valutazione delle caratteristiche elettroacustiche e del rendimento protesico;
- acquisire gli elementi di base necessari per la conoscenza dei materiali utilizzati nella costruzio- ne delle protesi acustiche in tutti i suoi componenti e dei sussidi uditivi, nonche' le linee guida per la ricerca e lo sviluppo dei nuovi materiali.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari. Il Corso di Laurea ha la durata di 3 anni; il titolo finale si ottiene dopo l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili e' stabilito dalle competenti Autorita' in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al 1 anno di corso e' definito ai sensi della normativa vigente (legge 2 agosto 1999 n. 264).
Sbocchi Professionali
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D. M. del Ministero della Sanita' 14/09/1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e la correzione di deficit uditivi; operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. L'attivita' dei laureati in Audioprotesi e' volta alla applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Essi collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale, ai sensi dell'articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale di Tecnico audioprotesista.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito Decreto del Ministro della Salute), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Salute.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito Decreto del Ministro della Salute), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Salute.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto