Studi Internazionali
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Economia
 
Studi Internazionali
 
Obiettivi del corso
I laureati in Studi Internazionali dovranno:
- possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nel pubblico impiego.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Studi Internazionali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al Corso di laurea, preordinato per il carattere specialistico della sua realizzazione sulla base di contingenti fissati annualmente presso ciascuna delle due sedi consorziate, avviene previo superamento di apposite prove, definite in forza di comuni intese fra gli Atenei concorrenti, con specifico riferimento al disposto del D.M. 11 maggio 2001.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso in Studi Internazionali svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consistera' in una breve dissertazione scritta su una tematica specifica ad uno o piu' settori formativi, suscettibile di segnalare alla Commissione il grado di approfondimento delle conoscenze.