Scienze Politiche
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Studi Politici E Per L'alta Formazione Europea E Mediterranea Jean Monnet
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze Politiche devono:
- possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Nello specifico il corso di laurea in Scienze Politiche ha come obiettivo quello di fornire conoscenze di base e strumenti metodologici propri di una formazione multidisciplinare, politico- sociale, economica, giuridica e storica, volta alla comprensione della struttura e dei meccanismi di funzionamento della societa' contemporanea.
Gli obiettivi del corso di laurea sono ulteriormente configurati in coerenza con gli obiettivi occupazionali di ciascuno dei tre profili formativi previsti:
1) il profilo 'Istituzionale' e' finalizzato alla formazione di operatori, particolarmente delle pubbliche amministrazioni, con una conoscenza dei necessari profili del diritto (soprattutto pubblico) e dell'economia, della sociologia e della storia, utilizzabili nei diversi settori della vita politica, giuridica ed economica in Italia e all'estero;
2) il profilo 'Internazionale' ha come obiettivo la preparazione di base indispensabile alla conoscenza dei complessi meccanismi che regolano le relazioni internazionali e i processi di globalizzazione giuridica, economica e sociale;
3) infine, il profilo 'Cooperazione internazionale per l'energia e l'ambiente' fornisce conoscenze specifiche e settoriali in diritto (particolarmente nel diritto pubblico), economia, sociologia e storia, finalizzate alla formazione di profili professionali connessi con la gestione dei processi amministrativi e tecnici nei settori energetico e ambientale.
 
Conoscenze
I titoli di accesso al corso di laurea sono quelli previsti dalla legislazione vigente. La sussistenza di eventuali debiti formativi potra' essere compensata con corsi integrativi obbligatori predefiniti dalla
Facolta'. In tal caso la Facolta' definira' le modalita' di acquisizione dei crediti necessari per l'ammissione allo specifico corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali nei quali possono collocarsi i laureati in Scienze politiche sono prevalentemente collegati con i diversi settori della pubblica amministrazione in coerenza con lo specifico profilo formativo adottato:
1) l'esito occupazionale coerente con il profilo 'Istituzionale' e' la collocazione particolarmente nelle pubbliche amministrazioni, nel settore privato operante in collegamento con la pubblica amministrazione e nelle imprese che richiedono una specifica conoscenza di elementi giuridici (soprattutto gius- pubblicistici), economici e sociologici;
2) il profilo 'Internazionale' ha come ambito occupazionale di prevalente riferimento i diversi settori delle amministrazioni istituzionalmente impegnate nelle relazioni esterne dello Stato, delle organizzazioni governative e non governative operanti in ambito europeo ed internazionale e delle imprese operanti in contesti di mercato fortemente globalizzati;
3) il profilo 'Cooperazione internazionale per l'energia e l'ambiente' e' coerente con la scelta di profili professionali volti alla gestione dei processi amministrativi e tecnici della produzione energetica e della protezione ambientale in un contesto di crescente integrazione europea e internazionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, con le modalita' di seguito riportate, in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in
centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di cinque crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di ricerca sotto la guida di un docente;
- tirocini presso istituzioni, enti pubblici, altre amministrazioni pubbliche, organismi internazionali, imprese;
- attivita' autonoma di approfondimento di particolari temi, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attivita' previste dal presente regolamento che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale gli consenta di ottenere almeno 180 crediti.