Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Per La Persona E La Comunita'
Scienze E Tecniche Psicologiche Per La Persona E La Comunita'
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Psicologia
Scienze E Tecniche Psicologiche Per La Persona E La Comunita'
Obiettivi del corso
La laurea in TECNICHE PSICOLOGICHE PER LA PERSONA E LA COMUNITA' si propone di formare operatori le cui competenze siano utilizzabili in contesti preposti alla promozione del benessere individuale e collettivo e alla prevenzione di situazioni di disagio psicosociale. Tale figura professionale dovra' essere in grado, autonomamente od in collaborazione con altre figure professionali, di: a) partecipare a programmi finalizzati all'ottimizzazione delle relazioni in ambito familiare e sociale; b) analizzare aspetti funzionali e disfunzionali presenti nelle agenzie sociali; c) valutare e monitorare differenti forme di disagio e di rischio psicosociale; d) realizzare un primo intervento di aiuto, grazie soprattutto all'acquisizione di abilita' di counseling; e) prefigurare piu' articolate strategie operative indirizzando l'utente verso forme specialistiche di intervento.
Il curriculum prevede l'apprendimento di alcune abilita' tecniche di base, ed in particolare: a) la capacita' di utilizzare le principali tecniche di osservazione del comportamento individuale e di gruppo; b) la capacita' di adoperare le tecniche dell'intervista e del colloquio; c) la capacita' di somministrare scale di valutazione e test psicologici nonche' di effettuarne lo scoring.
Il curriculum prevede l'apprendimento di alcune abilita' tecniche di base, ed in particolare: a) la capacita' di utilizzare le principali tecniche di osservazione del comportamento individuale e di gruppo; b) la capacita' di adoperare le tecniche dell'intervista e del colloquio; c) la capacita' di somministrare scale di valutazione e test psicologici nonche' di effettuarne lo scoring.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Buona conoscenza della lingua italiana (adeguate competenze lessicali, capacita' di comprensione e analisi del testo); buon livello di cultura generale; buone competenze in ambito logico- matematico, con particolare riferimento al ragionamento inferenziale.
Buona conoscenza della lingua italiana (adeguate competenze lessicali, capacita' di comprensione e analisi del testo); buon livello di cultura generale; buone competenze in ambito logico- matematico, con particolare riferimento al ragionamento inferenziale.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali previsti per i laureati sono: i servizi socio- sanitari (centri di salute mentale, consultori, centri per la diagnosi e cura delle tossicodipendenze ecc.), le istituzioni educative (in particolare la scuola, per quel che concerne l'accoglimento delle problematiche affettive e l'individuazione di modalita' di intervento atte a favorire i processi di apprendimento, di socializzazione e di relazione), le varie iniziative a livello comunitario finalizzate al sostegno della genitorialita', i servizi per la prevenzione ed il recupero dei comportamenti antisociali e della marginalita' sociale, le agenzie e i servizi per la prevenzione delle violenze sui minori e sulle donne ecc.
Prova Finale
La prova finale consistera' in una relazione scritta su uno dei temi affrontati durante il percorso formativo o sulle attivita' svolte durante il tirocinio
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto