Scienze Dell'architettura
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Architettura
Scienze Dell'architettura
Obiettivi del corso
Obiettivo generale del Corso di Laurea e' la formazione di una compiuta figura professionale di profilo medio- alto, dotata delle conoscenze scientifiche, delle competenze tecniche, delle capacita' pratico- operative e della consapevolezza critica e culturale per partecipare alle attivita' progettuali ed esecutive riguardanti la produzione del nuovo, la trasformazione dell'esistente e la conservazione integrata alle diverse scale proprie dell'architettura: dall'edificio e dai suoi componenti agli insiemi ambientali e paesaggistici.
In particolare, il laureato in Scienze dell'Architettura dovra' essere in grado di:
acquisire e fornire elementi conoscitivi, di analisi e di rilievo propedeutici alla progettazione e alle scelte conservative; leggere e interpretare elaborati tecnico- progettuali, e verificarne la conformita' a programmi, leggi, regolamenti; utilizzare gli strumenti di traduzione grafica, linguistica ed economica del progetto; collaborare a progettazioni complesse, o sviluppare autonomamente temi e segmenti progettuali compiuti, che non richiedano conoscenze specialistiche; partecipare alle fasi realizzative del progetto con ruoli organizzativi e di controllo, e con responsabilita' specifiche; contribuire alla corretta gestione delle risorse territoriali e del patrimonio edilizio, nel rispetto dei valori culturali e della compatibilita' ambientale.
A tale scopo, il corso di studio sara' indirizzato a trasferire al laureando:
le conoscenze teoriche e metodologiche della composizione e della progettazione architettonica; le conoscenze metodologico- operative della matematica; le conoscenze storiche riguardanti le opere e le teorie dell'architettura, e i metodi di analisi critica, nonche' le trasformazioni storiche del territorio; le modalita' di rappresentazione e di rilievo alle diverse scale; le conoscenze relative ai materiali, alle tecniche costruttive tradizionali e innovative e al comportamento strutturale degli edifici; le nozioni fondamentali riguardanti la definizione impiantistica; le tematiche teoriche e tecniche del restauro architettonico; le problematiche della pianificazione urbanistica e territoriale; le cognizioni giuridiche ed economiche per l'esercizio professionale; la padronanza di una lingua straniera sufficiente per comprendere e comunicare in forma orale e scritta; le abilita' teorico- pratiche per avvalersi degli strumenti informatici.
Ulteriori conoscenze finalizzate saranno introdotte in funzione di obiettivi formativi specifici attuabili all'interno di percorsi di studio.
In particolare, il laureato in Scienze dell'Architettura dovra' essere in grado di:
acquisire e fornire elementi conoscitivi, di analisi e di rilievo propedeutici alla progettazione e alle scelte conservative; leggere e interpretare elaborati tecnico- progettuali, e verificarne la conformita' a programmi, leggi, regolamenti; utilizzare gli strumenti di traduzione grafica, linguistica ed economica del progetto; collaborare a progettazioni complesse, o sviluppare autonomamente temi e segmenti progettuali compiuti, che non richiedano conoscenze specialistiche; partecipare alle fasi realizzative del progetto con ruoli organizzativi e di controllo, e con responsabilita' specifiche; contribuire alla corretta gestione delle risorse territoriali e del patrimonio edilizio, nel rispetto dei valori culturali e della compatibilita' ambientale.
A tale scopo, il corso di studio sara' indirizzato a trasferire al laureando:
le conoscenze teoriche e metodologiche della composizione e della progettazione architettonica; le conoscenze metodologico- operative della matematica; le conoscenze storiche riguardanti le opere e le teorie dell'architettura, e i metodi di analisi critica, nonche' le trasformazioni storiche del territorio; le modalita' di rappresentazione e di rilievo alle diverse scale; le conoscenze relative ai materiali, alle tecniche costruttive tradizionali e innovative e al comportamento strutturale degli edifici; le nozioni fondamentali riguardanti la definizione impiantistica; le tematiche teoriche e tecniche del restauro architettonico; le problematiche della pianificazione urbanistica e territoriale; le cognizioni giuridiche ed economiche per l'esercizio professionale; la padronanza di una lingua straniera sufficiente per comprendere e comunicare in forma orale e scritta; le abilita' teorico- pratiche per avvalersi degli strumenti informatici.
Ulteriori conoscenze finalizzate saranno introdotte in funzione di obiettivi formativi specifici attuabili all'interno di percorsi di studio.
Conoscenze
Cultura generale con particolari attinenze a: Logica, Storia, Disegno e Rappresentazione, Matematica e Fisica, Lingua Inglese.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dell'Architettura potra' svolgere compiti ed attivita' professionali:- in materia autonoma, nelle attivita' di consulenza per soggetti pubblici e privati; - presso studi, societa' di progettazione, imprese, industrie del settore edilizio, societa' immobiliari; - presso Enti e Amministrazioni pubbliche (Uffici tecnici di Comuni, Regioni, Comunita' Montane, Enti Parco, Soprintendenze, Consorzi di Bonifica, ecc.)
Prova Finale
La verifica della prova finale valutera' i risultati raggiunti dallo studente attraverso gli opportuni elaborati di tesi che egli dovra' produrre e nei quali dovranno convergere tutte le abilita' maturate con la partecipazione alle attivita' didattiche unitamente alle esperienze acquisite nei previsti tirocini, negli stages, nelle pratiche informatiche e inerenti alla lingua straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto