Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Scienze Del Turismo Per I Beni Culturali
 
Scienze Del Turismo Per I Beni Culturali
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Del Turismo Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
La laurea in Scienze del Turismo e dei Beni Culturali ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati con conoscenze di base economiche, geografiche, informatiche, che affiancano una cultura generale in tutti i campi dell'organizzazione di servizi turistici.
Tali laureati avranno inoltre conoscenze specifiche nelle metodologie disciplinari archeologiche e storico- artistiche, paesaggistiche, con particolare riguardo all'aspetto della fruizione dei Beni culturali, ambientali, archeologici ed architettonici, artistici.
Il percorso didattico prevedera' quindi l'acquisizione delle seguenti conoscenze:
a) discipline aziendali, giuridiche e statistiche;
b) discipline sociali e territoriali;
c) discipline dell'organizzazione e della gestione dei servizi turistici;
d) discipline economiche e sociologiche del turismo e dei consumi;
e) discipline storiche;
f) discipline artistiche ed architettoniche.
Il laureato in Scienze del Turismo dovra', inoltre essere in grado di utilizzare almeno due lingue dell'Unione Europea oltre all'italiano ed esser in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze del Turismo per i Beni Culturali devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ed avere buone conoscenze di geografia politica ed economica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze del Turismo dovra' possedere la capacita' di avviare e gestire attivita' di autoimprenditorialita' nel settore e di svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto che gli consentano di esercitare le funzioni:
a) operatore turistico;
b) collaboratore di Enti Locali per la valorizzazione del territorio e dei beni ambientali, archeologici, architettonici ed artistici;
c) collaboratore delle Sovrintendenze nella regolazione dei flussi turistici e nella fruibilita' del patrimonio storico- artistico in generale;
d) collaboratore di Societa' editrici, anche multimediali, operanti nell'ambito del turismo;
e) collaboratore di reti televisive per la programmazione di programmi rivolti al turismo.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, con le modalita' di seguito riportate, in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di almeno 5 crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di ricerca sotto la guida di un docente;
- tirocini presso aziende, enti pubblici in regime di convenzione, amministrazioni pubbliche;
- attivita' autonoma di approfondimento di particolari temi, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.