Scienze Ambientali
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Scienze Ambientali
Scienze Ambientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Ambientali della Facolta' di Scienze Ambientali della Seconda Universita' di Napoli ha carattere spiccatamente multi- ed interdisciplinare ed e' progettato per fornire allo studente le conoscenze di base e una significativa padronanza del metodo scientifico generale nonche' la capacita' di elaborare e interpretare in maniera integrata dati ambientali di diversa natura, necessaria per acquisire idonee competenze applicative.
Le attivita' formative, comprendenti lezioni frontali, esercitazioni numeriche e di laboratorio ed attivita' in campo, sono concepite e organizzate nell'arco del triennio in modo da permettere allo studente di raggiungere in successione i seguenti obiettivi:
- acquisire le conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e biologia e assimilare regole e procedure del metodo scientifico;
- usare la lingua inglese, con particolare riguardo per gli ambiti specifici di competenza;
- apprendere le nozioni fondamentali delle discipline caratterizzanti il settore ambientale, acquisendo familiarita' con la terminologia e il linguaggio propri di tali discipline;
- apprendere tecniche e procedure di base per il monitoraggio dell'ambiente naturale e antropizzato attraverso l'acquisizione di dati di natura fisica, chimica, biologica, ecologica, geologica e pedologica;
- apprendere le nozioni giuridiche fondamentali necessarie per affrontare le questioni relative all'ambiente e alla sua tutela con riferimento agli aspetti di carattere giuridico e normativo;
- conoscere gli aspetti fondamentali delle tecnologie e dell'impiantistica per il trattamento di correnti gassose, scarici idrici e rifiuti urbani o industriali;
- sviluppare l'approccio interdisciplinare necessario per operare su realta' ambientali complesse e per elaborare ed interpretare i dati ambientali in maniera integrata;
- sviluppare autonome capacita' di apprendimento, di elaborazione delle conoscenze e di trasferimento dei risultati a interlocutori specialisti e non.
Nell'articolazione del Corso di Laurea, ampio spazio viene dato alle discipline di base (matematica, fisica, chimica e biologia), essenzialmente concentrate al primo anno di corso, mentre nei successivi due anni sono introdotte le discipline specialistiche nei settori delle Scienze della Terra, Ecologia, Biologia, Scienza del Suolo, Impiantistica ambientale e Diritto. E' inoltre prevista un'attivita' di tirocinio, legata di norma alla preparazione della tesi di laurea, presso laboratori universitari, aziende o enti di ricerca operanti su tematiche ambientali. Il corso di laurea si conclude con la presentazione di una tesi di laurea a carattere bibliografico o sperimentale su un tema di rilevanza ambientale.
Nell'ottica di arricchire ulteriormente l'offerta formativa e di promuovere la crescita intellettuale degli studenti, la Facolta' promuove fortemente soggiorni di studio all'estero, presso Istituzioni universitarie con le quali sono stabilite specifiche convenzioni.
I laureati in Scienze Ambientali avranno competenze per svolgere attivita' professionale nell'ambito di aziende ed enti pubblici e privati che operano nei seguenti settori:
- rilevamento e analisi di componenti abiotiche e biotiche dell'ambiente naturale e antropizzato;
- analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali legati ad attivita' umane, nella prospettiva della difesa e promozione della qualita' dell'ambiente e della prevenzione di rischi ambientali;
- indusria di processo di vari settori (alimentare, energetico, chimico, ecc.) per le problematiche di gestione ambientale;
- gestione dei servizi di raccolta e trattamento di rifiuti.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Ambientali della Facolta' di Scienze Ambientali della Seconda Universita' di Napoli ha carattere spiccatamente multi- ed interdisciplinare ed e' progettato per fornire allo studente le conoscenze di base e una significativa padronanza del metodo scientifico generale nonche' la capacita' di elaborare e interpretare in maniera integrata dati ambientali di diversa natura, necessaria per acquisire idonee competenze applicative.
Le attivita' formative, comprendenti lezioni frontali, esercitazioni numeriche e di laboratorio ed attivita' in campo, sono concepite e organizzate nell'arco del triennio in modo da permettere allo studente di raggiungere in successione i seguenti obiettivi:
- acquisire le conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e biologia e assimilare regole e procedure del metodo scientifico;
- usare la lingua inglese, con particolare riguardo per gli ambiti specifici di competenza;
- apprendere le nozioni fondamentali delle discipline caratterizzanti il settore ambientale, acquisendo familiarita' con la terminologia e il linguaggio propri di tali discipline;
- apprendere tecniche e procedure di base per il monitoraggio dell'ambiente naturale e antropizzato attraverso l'acquisizione di dati di natura fisica, chimica, biologica, ecologica, geologica e pedologica;
- apprendere le nozioni giuridiche fondamentali necessarie per affrontare le questioni relative all'ambiente e alla sua tutela con riferimento agli aspetti di carattere giuridico e normativo;
- conoscere gli aspetti fondamentali delle tecnologie e dell'impiantistica per il trattamento di correnti gassose, scarici idrici e rifiuti urbani o industriali;
- sviluppare l'approccio interdisciplinare necessario per operare su realta' ambientali complesse e per elaborare ed interpretare i dati ambientali in maniera integrata;
- sviluppare autonome capacita' di apprendimento, di elaborazione delle conoscenze e di trasferimento dei risultati a interlocutori specialisti e non.
Nell'articolazione del Corso di Laurea, ampio spazio viene dato alle discipline di base (matematica, fisica, chimica e biologia), essenzialmente concentrate al primo anno di corso, mentre nei successivi due anni sono introdotte le discipline specialistiche nei settori delle Scienze della Terra, Ecologia, Biologia, Scienza del Suolo, Impiantistica ambientale e Diritto. E' inoltre prevista un'attivita' di tirocinio, legata di norma alla preparazione della tesi di laurea, presso laboratori universitari, aziende o enti di ricerca operanti su tematiche ambientali. Il corso di laurea si conclude con la presentazione di una tesi di laurea a carattere bibliografico o sperimentale su un tema di rilevanza ambientale.
Nell'ottica di arricchire ulteriormente l'offerta formativa e di promuovere la crescita intellettuale degli studenti, la Facolta' promuove fortemente soggiorni di studio all'estero, presso Istituzioni universitarie con le quali sono stabilite specifiche convenzioni.
I laureati in Scienze Ambientali avranno competenze per svolgere attivita' professionale nell'ambito di aziende ed enti pubblici e privati che operano nei seguenti settori:
- rilevamento e analisi di componenti abiotiche e biotiche dell'ambiente naturale e antropizzato;
- analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali legati ad attivita' umane, nella prospettiva della difesa e promozione della qualita' dell'ambiente e della prevenzione di rischi ambientali;
- indusria di processo di vari settori (alimentare, energetico, chimico, ecc.) per le problematiche di gestione ambientale;
- gestione dei servizi di raccolta e trattamento di rifiuti.
Conoscenze
L'inserimento nel percorso formativo del corso di laurea in Scienze ambientali di questa Facolta' richiede la conoscenza delle nozioni di base della matematica, fisica, chimica e biologia previste nei programmi ministeriali per la Scuola media superiore, nozioni che sono comunque riprese e poi approfondite nei corsi di base del primo anno. E' prevista una verifica preliminare delle conoscenze generali essenziali, i cui contenuti, termini e modalita' di svolgimento saranno indicati in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di studio. Allo stesso regolamento si rimanda per quanto riguarda le attivita' didattiche di recupero, previste per i candidati la cui prova di ingresso non abbia dato esito positivo. Appare opportuno segnalare che il percorso formativo del corso di laurea attribuisce alla discipline di base spazi particolarmente ampi, in termini di crediti universitari formativi, al fine di facilitare il recupero di eventuali persistenti carenze e la piena acquisizione dei contenuti.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Ambientali avranno competenze per esercitare attivita' professionale nell'ambito di aziende ed enti pubblici e privati che operano nei seguenti settori:
- rilevamento e analisi di componenti abiotiche e biotiche dell'ambiente naturale e antropizzato;
- analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali legati ad attivita' umane, nella prospettiva della difesa e promozione della qualita' dell'ambiente e della prevenzione di rischi ambientali;
- gestione ambientale nell'industria di processo di vari settori (alimentare, energetico, chimico, ecc.);
- gestione dei servizi di raccolta e trattamento di rifiuti.
Il corso prepara alle professioni di
- rilevamento e analisi di componenti abiotiche e biotiche dell'ambiente naturale e antropizzato;
- analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali legati ad attivita' umane, nella prospettiva della difesa e promozione della qualita' dell'ambiente e della prevenzione di rischi ambientali;
- gestione ambientale nell'industria di processo di vari settori (alimentare, energetico, chimico, ecc.);
- gestione dei servizi di raccolta e trattamento di rifiuti.
Il corso prepara alle professioni di
- Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
- Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- Tecnici del controllo della qualita' industriale
- Tecnici del controllo ambientale
- Tecnici dello smaltimento dei rifiuti
- Tecnici agronomi e forestali
- Guide ed accompagnatori specializzati
Prova Finale
L'esame di laurea consistera' nella presentazione e discussione pubblica di un elaborato, a carattere sperimentale o bibliografico, compilato sotto la guida di un docente della Facolta'. La Commissione d'esame di laurea, costituita da docenti della Facolta', esprimera' in centodecimi la votazione finale, con l'eventuale aggiunta della lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto