Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Podologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Podologo)
Podologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Podologo)
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Podologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Podologo)
Obiettivi del corso
I Laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della Sanita' 14 settembre 1994 n 666 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero trattano direttamente, nel rispetto della normativa vigente dopo esame obbiettivo del piede con metodi incruenti ortesici ed idromassoterapici, le callosita', le unghie ipertrofiche deformi ed incarnite, nonche' il piede doloroso. I laureti in podologia, su prescrizione medica prevengono e svolgo la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assistono anche ai fini dell'educazione Sanitaria i soggetti portatori di malattie a rischio; individuano e segnalano al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero- professionale.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari. Il Corso di Laurea ha la durata di 3 anni; il titolo finale si ottiene dopo l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili e' stabilito dalle competenti Autorita' in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al 1 anno di corso e' definito ai sensi della normativa vigente (legge 2 agosto 1999 n. 264).
Sbocchi Professionali
I laureati in Podologia svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale, ai sensi dell'articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale di Podologo.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito Decreto del Ministro della Salute), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Salute.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito Decreto del Ministro della Salute), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Salute.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto